Pubblicato il nuovo bando con le nuove modalità di svolgimenti del concorso nella Gazzetta ufficiale n. 5 del 18 gennaio 2022.
Le prove previste sono:
- una prova scritta con TEST a risposta multipla
- una prova orale
PROVA SCRITTA
La prova scritta sarà computer-based.
Sono previsti 50 TEST a risposta multipla,ciascuno di essi consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. Ripartizione quesiti:
Per i posti COMUNI sono previsti:
-40 TEST sulle competenze e conoscenze delle discipline afferenti alla classe di concorso.
-5 TEST sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER
-5 TEST sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.
Per le classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento ad eccezione dei quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese.
Per i Posti di SOSTEGNO sono previsti:
-40 TEST sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
-5 TEST sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER
-5 TEST sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.
Per le classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento ad eccezione dei quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese.
Durata della prova scritta
Si dovrà svolgere in 100 minuti. Non è prevista la preventiva pubblicazione dei TEST.
Valutazione della prova scritta
E' effettuata sulla base dei quadri di riferimento redatti dalla commissione nazionale. Punteggio massimo 100 punti, punteggio minimo per superare la prova 70 punti.
PROVA ORALE
La prova avrà lo scopo di valutare la padronanza delle discipline afferenti le varie classi di concorso e la capacità di progettazione didattica efficace.
La prova sarà quindi finalizzata alla costruzione di una unità didattica (UDA), una vera e propria lezione simulata,
La traccia potrà essere estratta 24 ore prima della prova stessa.
La prova orale è superata da chi consegua una votazione pari ad almeno 70/100.
Valutazione dei titoli
Nei confronti dei candidati che superano la prova scritta e orale si procederà alla valutazione dei titoli (50 punti).
Graduatorie vincitori
La graduatoria sarà costituita da un numero di aspiranti pari al numero dei posti messi a concorso.
Cosa portare nelle sedi di esame:Durante le prove non è consentito consultare documenti di alcun genere.
Solo bisogna portare con se documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale, certificazione verde COVID 19 e ricevuta di versamento del contributo previsto per la partecipazione alla procedura concorsuale.