5 incontri su TEMATICHE SESSUOLOGICHE
1° INCONTRO
22 GENNAIO 2025 ORE 20.30 - 22.00
Via Osasco 62 presso Casa Editrice EUROEDIZIONI
Partecipazione GRATUITA!
Argomento primo incontro:
“ Il piacere dopo la tempesta “ La sessualità durante e dopo i trattamenti per neoplasia della mammella.
RELATRICE: DOTT.SSA GIADA POZZI
Medico Chirurgo, Spec. in Chirurgia Senologica, Consulente in sessuologia, Socia ASST
Prenotazione obbligatoria da inviare a “Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.” entro il 21.1.2025 compilando l'allegata scheda
Educare alla vita
Editoriale di Ivana Summa
Spesso parenti ed amici chiedono ai bambini: cosa vuoi fare da grande? I bambini, ovviamente, rispondono a seconda dei modelli di riferimento familiari e ispirandosi al personale immaginario, prodotto dall’interazione tra il mondo reale, sociale e familiare e, soprattutto, mondo mediale. L'immaginario qui è inteso come una dimensione non "altra" e opposta a quella reale, ma al contrario funzionale alla ricostruzione della realtà e delle rappresentazioni sociali. Mi ha provocato questa riflessione il bel contributo di Loredana De Simone, intitolato L’orientamento comincia dalla culla, nel quale viene ricordato che “le prime forme di orientamento prendono forma sin dalla nascita quando, nella culla, ogni bambino è stimolato a interagire con i familiari e con la realtà circostante. È in questo modo che si avviano le prime forme di apprendimento non formale che guidano il bambino alla scoperta e alla conoscenza di se stesso, della propria identità fisica, psichica e sociale. È sin dalla nascita che, attraverso stimolazioni adeguate, il bambino viene gradualmente orientato ad esprimere le proprie potenzialità e a dirigersi verso uno sviluppo armonico e integrale...” La scuola ha consapevolezza che l’orientamento è un processo complesso da sempre affidato, anche se esplicitamente soltanto da qualche decennio (L. De Simone è riuscita ad individuare il filo della storia pedagogica dell’orientamento), alla scuola in quanto luogo di formazione personale e sociale, chiamando in causa il diritto di tutti e di tutte alla costruzione, e a volte ricostruzione, di un progetto di vita significativo. Ma la complessità è inscritta nelle molteplici variabili che entrano in gioco durante il lungo processo dell’orientamento che, come abbiamo visto, comincia dai primi anni di vita e, nella sua lunga processualità, ha risvolti imprevedibili. E l’imprevedibilità dipende non solo dalla fenomenologia dell’accadere che, di fatti, caratterizza la vita umana, ma anche dalla formidabile ed accelerata fase di transizione che la società, a tutti i livelli, sta attraversando.
EDITORIALE Ivana Summa
Educare alla vita
Spesso parenti ed amici chiedono ai bambini: cosa vuoi fare da grande? I bambini, ovviamente, rispondono a seconda dei modelli di riferimento familiari e ispirandosi al personale immaginario, prodotto dall’interazione tra il mondo reale, sociale e familiare e, soprattutto, mondo mediale.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Ragioni istituzionali per la definizione della figura di un pedagogista scolastico - Andrea Porcarelli
Tempo di scelte, tempo di futuro: il ruolo strategico dell'orientamento scolastico - Bruno Lorenzo Castrovinci
Ri-orientare al tempo dell’intelligenza artificiale - Eva Raffaella Maria Nicolò
Ri-Educare ai sentimenti già si può - Maria Rosaria Mazzella
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
Prospettive per l’organizzazione del Consiglio di Classe - Renato Candia
Malattie sessualmente trasmesse - Pirchia Schildkraut
Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo
Come superare la prova scritta e la prova orale
Per la preparazione al concorso vengono proposti due guide per i docenti della scuola primaria e per i docenti della scuola secondaria
- Guida Concorso docenti Scuola Primaria e Infanzia 2025 di Giacomo Mondelli Vittorio Venuti, pagine 618, € 29,00 (spese di spedizione incluse)
- Guida Concorso docenti Scuola Secondaria Primo e Secondo grado 2025 di Giacomo Mondelli Vittorio Venuti, pagine 684, € 32,00 (spese di spedizione incluse)
- Test a risposta multipla su tutte le materie del concorso
L'acquisto del testo di preparazione al concorso dà diritto a fruire gratuitamente deitest a risposta multipla di verifica su tutte le materie della prova scritta mediante l'utilizzazione di un simulatore online che può essere utilizzato per esercitarsi.
Vengono proposti oltre 700 TEST a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico e sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Caratteristiche del Simulatore della prova scritta
I test a risposta multipla sono offerti sulla nostra piattaforma www.euroformscuola.itin modo da facilitare l’autoapprendimento. Grazie al simulatore Test online sarà possibile esercitarsi alla prova rispondendo a quesiti a risposta multipla, ripassare gli argomenti, coniugare lo studio teorico con la verifica della propria preparazione oltre a simulare lo svolgimento della prova stessa.
Al termine dello svolgimento di ogni modalità verrà mostrato il punteggio ottenuto durante la prova e sarà inoltre possibile visualizzare lo storico dei punteggi ottenuti nella stessa modalità in modo da poter valutare l'andamento della propria preparazione.
Argomenti
La scuola e il marasma
Uno studioso particolarmente importante per la psicologia dello sviluppo e, collateralmente, per la stessa pedagogia è René Arpad Spitz (1887 - 1974), medico, psicologo e psicoanalista austriaco, che valorizzò il ruolo formativo della madre tramite l’osservazione diretta dell’interazione madre-bambino, confermando che lo sviluppo infantile non avviene in modo lineare ma per stadi.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
La gestione del PEI (Piano Educativo Individualizzato): ruoli e funzioni
Le parole possono trasmettere un messaggio di accoglienza e apertura, creando un ambiente in cui ciascuno si senta riconosciuto e valorizzato.
Tullio Faia
La difficoltà di progettare nelle scuole italiane
Progettazione scolastica: risorse abbondanti, visione carente.
Stefano Stefanel
L’insegnante deve essere metacognitivo: dalla metacognizione alla didattica metacognitiva
In questa seconda parte si espongono le ragioni che favoriscono la necessità di poter disporre di insegnanti preparati, capaci e competenti per migliorare le sorti della scuola italiana.
Giacomo Mondelli
Argomenti
Possono le istituzioni scolastiche affidare ad enti del terzo settore i servizi di istruzione e formazione per il miglioramento dell’offerta formativa degli alunni?
Uno schema pratico di convenzione per l’affidamento dei servizi.
Maria Rosaria Tosiani
La questione della riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per il personale ATA
La riduzione di orario nonostante sia in vigore da molti anni è ancora oggetto di contenzioso che spesso vede soccombente l’istituzione scolastica.
Rocco Callà
Certificazione ultimo miglio ai fini del trattamento di fine servizio (TFS)
E' obbligatorio l’utilizzo del canale telematico per la comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di fine servizio.
Raffaella Scibinico
L’esercizio della libera professione da parte del docente senza autorizzazione
Un caso di responsabilità diretta nei confronti della P.A.
Anna Armone
La scuola e il marasma
Editoriale a cura di Vittorio Venuti
Uno studioso particolarmente importante per la psicologia dello sviluppo e, collateralmente, per la stessa pedagogia è René Arpad Spitz (1887 - 1974), medico, psicologo e psicoanalista austriaco, che valorizzò il ruolo formativo della madre tramite l’osservazione diretta dell’interazione madre-bambino, confermando che lo sviluppo infantile non avviene in modo lineare ma per stadi. Ciò che, rese celebre Spitz, furono gli studi sui bambini ospedalizzati, quindi in situazioni di deprivazione di stimoli, che lo portarono ad elaborare la teoria sulla depressione anaclitica e a descrivere i comportamenti di bambini che vengono separati dalla persona che si prendeva cura di loro: dalle lamentele e richiami del primo mese al pianto e perdita di peso del secondo mese, quindi al rifiuto del contatto fisico, insonnia, riardo nello sviluppo motorio, assenza di mimica, perdita continua di peso nel terzo mese… E dopo? Dopo il terzo mese: cessazione del pianto ovvero, stato letargico.
Il bambino, deprivato dal contatto con la madre, manca a livello neurologico di un collegamento adeguato tra corteccia cerebrale e diencefalo, connessione fondamentale affinché il bambino possa sperimentare in modo adeguato la relazione emozionale e viscerale tra il proprio mondo interno e la realtà circostante. La deprivazione del contatto genera dei disturbi evolutivi che si manifestano sul piano affettivo, motorio, cognitivo, linguistico. Venendo a mancare il contatto con la madre, il bambino va incontro al “marasma”, cioè al lasciarsi andare per inedia: non potendo ricevere amore, coccole, carezze, il bambino si lascia morire.
Il 16 dicembre 2024 è pubblicato il bando di Concorso Ordinario per la Copertura di 1.435 posti da Funzionario di Elevate Qualificazioni con incarico da DSGA.
Le istanze potranno essere inoltrate solo per via telematica dalle ore 12:00 del 16 dicembre e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.
Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.
Come sicuramente sarà noto i partecipanti al concorso per Dirigente Tecnico saranno numerosi.
Pertanto nella preparazione al concorso diventa strategico superare la prova di preselezione.
Il bando di concorso non prevede la pubblicazione della banca dati.
La prova preselettiva consiste in un test articolato in 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti al computer. Pertanto èmolto importante non solo la conoscenza degli argomenti ma anche e soprattutto l'esercitazione pratica al computer.
Con il Bando per l’anno scolastico 2024/2025 per l’assegnazione del contributo previsto dall’articolo 1, comma 389, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, come sostituito dall’articolo 1, comma 320, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado che acquistano uno o più abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale si ricorda che le domande, firmate digitalmente dal Dirigente scolastico e indirizzate al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, potranno essere presentate a partire dal 10 dicembre 2024 al 10 marzo 2025, per le spese sostenute nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025.
Di seguito le nostre offerte di abbonamento:
1) ACQUISTO COME SCUOLA
Per le scuole che intendono sottoscrivere i nostri abbonamenti, vi invitiamo ad inviarci la cedola abbonamenti compilata che troverete a fondo pagina all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La cedola può essere compilata anche online. Per completare la procedura vi invitiamo a completare l'ordine sul MEPA o inviandoci un CIG dell'importo corrispondente agli abbonamenti selezionati.
A seguito della pubblicazione del bando di concorso la CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO propone un corso di preparazione al CONCORSO per Dirigente Tecnico finalizzato al superamento della prova di preselezione e delle prove scritte, in modalità webinar.
Sono previsti 25 lezioni in modalità WEBINAR, con esercitazioni finalizzate al superamento della prova di preselezione.
Il concorso prevede:
- una prova di preselezione con test a risposta multipla su tutte le materie del concorso. Essa si articolerà in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie specificate nell'allegato A al regolamento.
- due prove scritte, di cui
- una prova su tutte le aree oggetto del concorso, articolata in 7 quesiti a risposta aperta
- una prova pratica consistente in una soluzione di caso
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica per affrontare la prova di preselezione attraverso le esercitazioni e le successive prove scritte e la prova orale. Per la prova preselettiva non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
Finalmente dopo cinque anni di annunci e rinvii il 9 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’articolo 420, comma 7, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
il 10% dei posti è riservato ai candidati che hanno svolto la funzione di dirigente tecnico in questi ultimi anni con incarico precario.
Le istanze potranno essere inoltrate solo per via telematica dalla data di pubblicazione ed entro 45 giorni dalla data di pubblicazione, vale a dire fino alle ore 18,00 del 23 gennaio 2025.
Riguardo i contenuti vengono confermate tutte le regole già scritte nel regolamento del concorso DECRETO 12 giugno 2024, n. 109.
Il 4 dicembre 2024 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un incontro di informativa in cui l’Amministrazione ha annunciato che la pubblicazione del bando di Concorso Ordinario per la Copertura di 1.435 posti da funzionario Elevate Qualificazioni con incarico da DSGA è prevista per il 13 dicembre p.v. sul portale InPa.
Le istanze potranno essere inoltrate solo per via telematica dalle ore 12:00 del 16 dicembre e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.
In vista dell'uscita del nuovo concorso per posti di Direttore SGA nelle istituzioni scolastiche che sarà in forma semplificata articolato su due prove secondo le nuove regole introdotte con il Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021 convertito nella legge 28 maggio 2021, n.76: una prova scritta costituita da 60 test a risposta multipla e da una prova orale su tutte le materie del concorso, la nostra Casa Editrice propone a condizioni molto vantaggiose un corso completo per la preparazione al concorso.
Il Corso di preparazione on line, sarà strutturato su 15 lezioni on line (Webinar), su tutte le materie del concorso.
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica di risposta ai test a risposta multipla previsti per la prova scritta e lo studio di caso previsto per lo svolgimento della prova orale. Durante lo svolgimento del corso saranno assegnati per esercitarsi test a risposta multipla strutturati e centrati sugli argomenti trattati durante la lezione in modo da facilitare l'apprendimento.
Ciò premesso, i webinar che vi proponiamo avranno una metodologia laboratoriale finalizzata al superamento alla specifica prova del concorso
Il corso avrà inizio Giovedì 8 gennaio 2025, alle ore 17. A coloro che avranno effettuato l'iscrizione sarà inviato il link per effettuare il collegamento al webinar.
Costo del corso 350,00 euro.
Nel costo del corso sono compresi la spedizione gratuita del "MANUALE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO e la GUIDA ALLA PROVA SCRITTA CONCORSO DIRETTORE SGA con l'utilizzo gratuito del simulatore on line costituito da oltre 2.500 test a risposta multipla su tutte le materie del concorso. Tutti i test sono centrati sulle domande più ricorrenti con risposte commentate per consentire l’autoapprendimento e la simulazione delle prove.
1) ACQUISTO COME SCUOLA
Per le scuole che intendono sottoscrivere i nostri abbonamenti, vi invitiamo ad inviarci la cedola abbonamenti compilata che troverete a fondo pagina all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La cedola può essere compilata anche online. Per completare la procedura vi invitiamo a completare l'ordine sul MEPA o inviandoci un CIG dell'importo corrispondente agli abbonamenti selezionati.
2) ACQUISTO COME PRIVATO
Per i privati, potete seguire una di queste modalità di pagamento:
Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
Carta di Credito tramite l'apposita sezione “acquista on line” nella homepage di questo sito.
NOME ABBONAMENTO | PREZZO |
CODICI MEPA PER LE SCUOLE |
LINK PER ACQUISTO COME PRIVATO |
---|---|---|---|
Amministrare la scuola (12 numeri) | 80,00 | ABAMM | link |
Dirigere la scuola (12 numeri) | 70,00 | ABDIR | link |
Scienza dell’amministrazione scolastica (4 numeri) | 30,00 | ABSCI | link |
Fare l’insegnante (6 numeri) | 50,00 | ABINS | link |
Rassegna normativa il periodico mensile di Giustoscuola.it (12 numeri) | 40,00 | ABRAS | link |
Abbonamento annuale a Giustoscuola.it (per 12 mesi dall’attivazione) | 250,00 | ABGIUSTO | link |
Dirigere la scuola + Fare l’insegnante | 110,00 | ABCONG1 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola | 140,00 | ABCONG2 | link |
Amministrare la scuola + Giustoscuola.it | 310,00 | ABCONG3 | link |
Dirigere la scuola + Giustoscuola.it | 300,00 | ABCONG4 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Giustoscuola.it | 380,00 | ABCONG5 | link |
Dirigere la scuola + Fare l’insegnante + Scienza dell’amministrazione scolastica | 130,00 | ABCONG6 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica | 170,00 | ABCONG7 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica + Fare l’insegnante | 200,00 | ABCONG8 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica + Rassegna normativa rivista on line | 210,00 | ABCONG9 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica + Giustoscuola.it + Rassegna normativa rivista on line | 240,00 | ABCONG10 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica + Giustoscuola.it | 400,00 | ABCONG11 | link |
Amministrare la scuola + Dirigere la scuola + Scienza dell’amministrazione scolastica + Fare l’insegnante + Giustoscuola.it | 450,00 | ABCONG12 | link |
IMPORTANTE: Nella causale anteporre il codice cliente (desumibile dal c/c postale allegato alla rivista). La ricevuta del versamento su c/c postale costituisce documento idoneo per ogni utilizzo contabile, in quanto l’IVA sui periodi è assolta dall’Editore alla fonte (DPR n. 633/72, art. 74, lett. C) e DM 29/12/89). Al fine di assicurare la continuità nell’invio delle riviste, gli abbonamenti s’intendono rinnovati per l’anno successivo se non disdettati - con apposita segnalazione - entro il 30 novembre. Il mancato ritiro non costituisce disdetta. Le riviste non pervenute all’abbonato devono essere reclamate al ricevimento delle riviste successive. Decorso tale termine si rispediscono solo se disponibili. Le comunicazioni in merito ai mutamenti di indirizzo o modifiche della denominazione della scuola, per impedire disguidi, devono essere immediatamente spedite all’Editore. La informiamo che, ai sensi del D.L.vo. n.196/2003, i dati personali da lei forniti saranno archiviati in forma elettronica e saranno utilizzati esclusivamente da Euroedizioni per gestire il rapporto contrattuale e per informarla di eventuali altre iniziative editoriali. N.B. Non sono accettati pagamenti decurtati delle spese di tesoreria o delle spese per il bonifico e/o per i versamenti in c/c postale. I documenti DURC e TRACCIABILITÀ sono scaricabili dalla sezione apposita di questo sito www.euroedizioni.it
Gli abbonati alle nostre riviste se vogliono sottoscrivere l’abbonamento a Giustoscuola.it devono solo versare la differenza rispetto a quanto già pagato. Per ogni altra informazione di dettaglio consultare il sito www.giustoscuola.it. Per ogni altro chiarimento o richiesta telefonare al n. 011 - 2209245 o inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.