
Argomenti
Che anno scolastico sarà il 2025/2026?
Non si può dire che la riforma non sia partita. Un passo dopo l’altro, a balzelloni, è stato ridisegnato il quadro complessivo dell’istruzione, una sorta di mosaico che si è composto un po’ alla volta e che ha suscitato diffuse perplessità, critiche, prese di posizione, un po’ perché alcune novità sono state introdotte senza tener conto che si stava bypassando l’autonomia riconosciuta alle istituzioni scolastiche, un po’ perché si sono evidenziate per lo spirito sanzionatorio che le sosteneva - in un ambiente che, di contro, privilegia l’aspetto educativo delle norme...
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Divieto dell’utilizzo dei cellulari in classe: un modello possibile
È nell’autonomia delle singole istituzioni scolastiche individuare le misure organizzative e didattiche atte ad assicurare il rispetto del divieto. Proponiamo un possibile schema di regolamento di disciplina.
Pasquale Annese
Infortunio di un dipendente: quando è esclusa la responsabilità del datore di lavoro?
L’evoluzione giurisprudenziale in materia di infortuni sul lavoro e il concetto di “area di rischio”.
Antonietta Di Martino
Ma il MIM può vietare qualcosa alle scuole?
La Nota ministeriale sugli smartphone: tra impotenza normativa, consenso apparente e rischi di derive repressive nelle scuole autonome.
Stefano Stefanel
Dall’anno scolastico 2025/2026 diventano strutturali le coperture assicurative INAIL per studenti e personale scolastico
La legge 30 luglio 2025, n. 109 di conversione del D.L. 24 giugno 2025, n. 90, rende definitive le tutele assicurative INAIL per studenti e personale scolastico introdotte in via sperimentale nell’anno scolastico 2023/2024.
Valentino Donà
Educare o reprimere. È questo il problema?
Dalla funzione educativa alla deriva punitiva: la scuola italiana tra normative repressive, autonomia svilita e bisogno di politiche di lungo respiro.
Mario Maviglia e Laura Bertocchi
Un caso di delitto di peculato a scuola a seguito dell’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio
La vicenda ha riguardato un assistente amministrativo facente funzioni di Direttore SGA.
Anna Armone
Gestione inclusiva e cura degli allievi plusdotati
Disposizioni per l’istituzione e il funzionamento delle sezioni e classi a indirizzo didattico differenziato Montessori nel primo ciclo d’istruzione.
Filippo Cancellieri
L’intelligenza artificiale nella scuola: tra uso sommerso e prospettive di sistema
Dall’uso sommerso alla scelta di sistema: la scuola italiana di fronte all’intelligenza artificiale.
Maria Chiara Grigiante
La programmazione dei viaggi di istruzione
Riferimenti normativi e adempimenti da compiere.
Angelo Orsingher e Carmelo Febbe
Rubriche
LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Il Benelux e la sua magica memoria dell’antica Roma per una scuola tutta europea
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Alunni con disabilità e Progetto di vita
I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
L’assegnazione dei docenti alle classi: quadro normativo, profili di legittimità e rischi applicativi
GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura di Gianluca Dradi
Molestie sessuali in classe e responsabilità del dirigente scolastico nella sua veste di datore di lavoro
SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Uscita didattica in bicicletta