
Argomenti
Da un lato il “non parere” del CSPI, dall’altro il “Codice etico”
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: il CSPI palesa le molte criticità ma, contrariamente al suo solito e a quel che sarebbe il suo compito istituzionale, non esprime alcun parere, lasciando le Indicazioni a penzolare nel vuoto. Nella votazione finale, il Consiglio ha ritenuto, a maggioranza, di non pronunciarsi né a favore né contro, rimandando le proprie valutazioni alle osservazioni e proposte contenute nel testo predisposto e inviato al Ministro.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Il casus belli del frazionamento artificioso nei progetti FSE/PON/PNRR
Pasquale Annese
Bambini che fuggono dalla scuola: responsabilità e misure preventive
Le responsabilità, gli obblighi e gli accorgimenti per la prevenzione.
Antonietta Di Martino e Paolo Pieri
Il consenso informato alle attività educative in tema di sessualità
Analisi critica del DDL governativo.
Gianluca Dradi
La controversa questione sulla competenza del dirigente scolastico in materia di azione disciplinare nei confronti dei docenti
Riflessioni su una recente ordinanza della Corte di Cassazione e possibili sviluppi futuri.
Francesco G. Nuzzaci
L’assegnazione del personale docente e del personale ATA ai plessi
Il dirigente ha l’obbligo di rispettare tassativamente le procedure previste dalla legge e dal contratto collettivo di lavoro.
Stefano Callà
Abitare il cambiamento. Leadership diffusa e collegialità nel lavoro docente
Leadership diffusa e collegialità nel lavoro docente.
Bruno Lorenzo Castrovinci
AIAct ad un anno dalla sua approvazione
La responsabilità delle Istituzioni scolastiche e risk assessment nella tutela dei diritti fondamentali.
Marilù Federico
Il passaggio di consegne tra dirigenti scolastici
Adempimento non obbligatario ma opportuno per delimitare gli ambiti di responsabilità tra il dirigente uscente e quello subentrante.
Marta Brentan
Rubriche
LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
La Croazia e i suoi ambienti di apprendimento scolastico
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Primo: insegnare a pensare
I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Il licenziamento disciplinare è illegittimo se i reati commessi prima della costituzione del rapporto di lavoro non sono incompatibili con il permanere del vincolo fiduciario
SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
La colpa grave del dipendente pubblico e profili assicurativi