ISTITUTO SCOLASTICO PARINI
Si trasmette un comunicato stampa di carattere regionale relativo al Corso-concorso per i dirigenti scolastici. A Catania saranno attivati due corsi che inizieranno il 28 ottobre al Liceo "Boggio Lera" ed il 29 ottobre presso l'Istituto Scolastico "G. Parini" e saranno diretti e coordinati dai presidi Giuseppe Adernò e Giovanni Torrisi. I corsi si concluderanno a febbraio e gli esami finali entro giugno. Il comunicato contiene anche l'elenco dei corsisti , i quali non sanno ancora a quale corso sono stati assegnati.
Grazie per la collaborazione
CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Sono trecentouno in Sicilia i candidati ammessi al corso-concorso riservato ai presidi incaricati e che inizierà nella seconda decade di ottobre. Nella conferenza di servizio che ha avuto luogo a Caltanissetta, presso l'Istituto Tecnico "Luigi Russo" il Vice Direttore Regionale, dott. Giuseppe Italia, ha incontrato i dirigenti "tutor" dei quattordici corsi di formazione che si attiveranno nelle nove province siciliane: Annmaria Adamo, Angela Perticone, Nino Raffaele, Leonardo Saguto di Palermo, Giuseppiina Agosta e Santo Torrisi di Messina, Giuseppe Adernò e Giovanni Torrisi di Catania, Enzo dell'Arte di Siracusa, Guglielmo Palzzolo di Ragusa, Filippo Cancellieri di Enna, Giovanni Milazzo di Caltanissetta, Biagio Ciacio di Trapani. Oltre i 196 presidi "triennalisti", incaricati dell'ufficio di presidenza delle scuole siciliane per almeno un triennio, in seguito ad un ricorso al TAR sono stati ammessi con riserva alla frequenza del corso altri 105 tra docenti-vicari e presidi incaricati che non hanno completato il triennio di servizio, secondo le indicazioni del bando di concorso. Dato l'aumento del numero dei partecipanti sono stati attivati quattro corsi a Palermo, due a Catania e Messina, ed uno in ciascuna provincia: Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Agrigento e Trapani. La direzione regionale ha individuato le sedi del corso, assegnando ai rispettivi dirigenti il compito di "direttore del corso", mentre altri dirigenti sono stati individuati come "tutor d'aula" per coordinare l'attività di formazione che prevede 87 ore di lavoro d'aula e le attività di formazione on-line. E' la prima volta che un concorso a preside viene realizzato non soltanto con le tradizionali prove scritte ed orali, ma anche con la frequenza di un corso di formazione di centosessanta ore, occasione di studio e di approfondimento delle tematiche specifiche che saranno oggetto di un colloquio finale con le commissione di esame. I futuri dirigenti scolastici,nell'arco di quattro mesi frequenteranno, quindi, un corso-concorso strutturato in sette moduli, nei quali si sviluppano le tematiche relative al ruolo, funzioni e compiti del dirigente scolastiche, alla gestione amministrativo-contabile alla qualità dell'istruzione, alla progettualità didattica e curricolare, al Piano dell'Offerta Formativa (POF), alle tematiche sulla sicurezza nella scuola, ed anche sulle tecniche della comunicazione e delle relazioni interpersonali. La figura del nuovo dirigente scolastico, per i compiti e le funzioni che scaturiscono dall'esercizio e dalla gestione dell'autonomia delle singole istituzioni scolastiche, risultano oggi alquanto complesse e sollecitano una responsabilità ed una competenza specifica nei diversi settori. La partecipazione al corso, parte integrante della procedura concorsuale costituisce una valida opportunità di formazione e di consolidamento nella funzione dirigenziale. Alle attività d'aula, che prevedono due incontri la settimana guidati dal tutor ed alcuni con la presenza di docenti "esperti" per le diverse tematiche, si aggiungono le attività di studio personale e di formazione on-line e ciascuno corsista presenterà alla commissione per la prova orale il "portfolio delle competenze" costruito nell'iter corsuale.alla luce dell'esperienza maturata sul campo. La ricchezza dei materiali di studio che l'INDIRE (Istituto Nazionale per la Documentazione, per l'Innovazione e la Ricerca Educativa) di Firenze, ha messo a disposizione dei corsisti nel sito Punto.Edu, ambiente integrato per la formazione in rete, costituisce una vera occasione di crescita professionale per i futuri dirigenti e per la nuova scuola proiettata alla dimensione europea. Anche il confronto e lo studio dei diversi sistemi d'istruzione adottati nei Paesi europei guida l'innovazione della scuola italiana che ha il compito di salvaguardare il ricco patrimonio pedagogico e culturale acquisito negli anni e renderlo fruibile alla nuova generazione anche attraverso i nuovi linguaggi tecnologici, i nuovi alfabeti informatici e la saldezza dei valori educativi. I corsi inizieranno il 27 ottobre a Siracusa, il 28 a Catania a Messina, Enna ed entro il 31 ottobre tutti i quattordici corsi saranno attivati. La conclusione delle attività del corso-concorso è prevista nel mese di febbraio ed entro giugno i corsisti effettueranno la prova orale con la commissione regionale. I cinquantatre corsisti di Catania sono stati aggregati in due corsi. Uno per i dirigenti del primo settore, si svolgerà nella sede del Liceo "Boggio Lera" ed avrà come " tutor d'aula" il preside Giuseppe Adernò. I corsisti sono: Luigi Allegra, Franca Barbanti, Agrippina Barone, Alda Buscami,Marilena Buscami, Corrada Caruso, Grazia Consoli, Francesco Lanza, Daniela Lo Monaco, Grazia Lombardo, Enrico Maisani, Maria Mazzarino, Giuseppe Morana,,Gaspare Noto, Gesualdo Orlando, Vincenzo Racchia, Concetta Rapisarda, Rosario Ricciardi, Sebastiano Saccuzzo, Giuseppe Santonocito, Rosa Scalzo, Giorgio Scribano, Angelo Smario, Vincenzo Spinella, Giuseppe Vascone, Francesco Zacchia. Il secondo corso per dirigenti di primo e di secondo settore si svolgerà nei locali dell'Istituto Scolastico "G. Parini" ed avrà come "tutor d'aula" il preside Giovanni Torrisi. I corsisti sono: Saverio Amato, Rosario Branciforti Lillo Cassia, Emilio Chisari, Giuseppe D'Urso, Cataldo Giunta, Vincenza Ilardi, Aurelio Innorta, Maria Rita Judica, Orazio Lombardo, Alfio Longo, Carmelo Meli, Michele Novello, Maria Paternità, Dora Pennini, Alfio Pennini, Marcello Reina, Antonio Scardigno, Angela Schillaci, Martino Scierri, Claudio Stazzone, Salvatore Toscano, Giuseppe Trovato,Vincenzo Vasta, Agata Vittorio, Rosario Zappalà. |