
La riforma della giustizia contabile e delle funzioni di controllo
Editoriale: di Anna Armone
La scuola italiana è inserita fra le amministrazioni pubbliche sottoposte al regime dei controlli, ma soprattutto tutti i dipendenti scolastici, dal dirigente al collaboratore scolastico sono passibili di giudizio davanti alla Corte dei conti per responsabilità amministrativa. Ed è su questa parte della riforma della Corte dei conti che mi soffermerò.
Il difficile percorso del PNRR per il settore dell’istruzione di Renato Loiero
L’Europa dei diritti di Licia Califano
Il sistema di istruzione in Europa: la Germania di Maurizia Maiano
Profili di responsabilità penale in capo al RLS di Lorenzo Pianfetti
Internazionalizzare per innovare: la sfida globale degli ITS italiani di Vanna Maria Monducci
Per la collocazione della dirigenza scolastica nell’Area contrattuale delle funzioni centrali e punto di ancoraggio per la sua de-specificazione di Francesco G. Nuzzaci
L’esercizio della libertà di insegnamento nella scuola statale e nella scuola confessionale di Salvatore Milazzo
Discrezionalità tecnica, tutela degli alunni con DSA e legittimità della bocciatura scolastica: commento alla sentenza di Federica Marotta
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo