Con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 25/11/2005, pubblicato sul S.O. n. 196 alla G.U. n. 281 del 2/12/2005 - serie generale - è stato approvato lo schema di certificazione unica dei redditi - CUD 2006 - di lavoro dipendente e assimilati nonché dei contributi previdenziali e assistenziali unitamente alle relative istruzioni, da utilizzare per l'attestazione dell'ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell'anno 2005, delle relative ritenute operate, delle detrazioni effettuate, dei dati previdenziali ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta all'INPS, all'INPDAP e all'IPOST, nonché per l'attestazione dei trattamenti pensionistici corrisposti, delle ritenute operate e delle detrazioni effettuate. La certificazione deve essere compilata secondo le istruzioni di cui agli allegati 2 e 3 allegati al provvedimento e deve essere rilasciata al contribuente, unitamente alle informazioni per il contribuente (allegato 1 allegato al provvedimento) entro il 15/03/2006 o entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente in caso di cessazione del rapporto di lavoro. La certificazione CUD 2006 può essere utilizzata anche per certificare dati relativi a periodi successivi al 2005 fino all'approvazione di un nuovo schema da parte del Ministero delle Finanze. Il sostituto d'imposta deve rilasciare la certificazione con i dati fiscali e previdenziali esposti in euro. L'esposizione dei dati deve essere effettuata in centesimi arrotondando per eccesso se la terza cifra decimale è pari o superiore a 5, per difetto se la terza cifra decimale è inferiore a 5 (esempio 189,425 diventerà 189,43; 901,774 diventerà 901,77). La certificazione può essere sottoscritta anche mediante sistemi di elaborazione automatica e l'esposizione dei dati da indicare deve rispettare la sequenza, la denominazione e l'indicazione del numero progressivo in essa previsti. La certificazione può essere redatta anche con grafica diversa da quella utilizzata nello schema. Nota: Le informazioni che il sostituto è obbligato a dare al dipendente nelle annotazioni sono contrassegnate, nelle istruzioni, da un codice alfabetico. Per ciascuna informazione, nelle annotazioni, bisognerà riportare la descrizione desumibile dalla tabella B - codifica annotazioni - allegata alle istruzioni con il corrispondente codice. Resta comunque la facoltà del sostituto di fornire qualsiasi altra informazione ritenga necessaria. CERTIFICAZIONE INTEGRATIVA Qualora, a richiesta dell'interessato, sia già stata rilasciata al dipendente una certificazione prima dell'approvazione del modello CUD 2006 i dati previsti nello schema CUD 2006 e non presenti nel CUD 2005 devono essere contenuti in una certificazione integrativa da consegnare all'interessato entro il 15/03/2006. ADEMPIMENTI DELLE SCUOLE Le scuole, quali sostituti d'imposta devono certificare alla fine di ogni periodo d'imposta, ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 600, a ciascun dipendente:
CERTIFICAZIONE RELATIVA AI CONTRIBUTI INPS La certificazione CUD 2006 prevede, oltre all'attestazione dei dati fiscali, anche quelli previdenziali ed assistenziali. Sono tenuti al rilascio del CUD, limitatamente ai dati previdenziali e assistenziali i datori di lavoro non sostituti d'imposta tenuti alla presentazione delle denunce individuali delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti ex mod. O1/M, secondo la normativa precedente al D.L.vo 314/1997, per la parte INPS. Tale certificazione, per i periodi per i quali non risultano acquisiti negli archivi INPS i flussi informativi delle dichiarazioni, può essere presentata dall'interessato all'INPS ai fini della determinazione del diritto e della misura delle prestazioni o di altri adempimenti. Analoga cosa vale per le certificazione dei dati previdenziali ed assistenziali INPDAI. Il Mod. CUD 2006, nella parte riservata ai dati previdenziali ed assistenziali INPS, risulta notevolmente modificato e semplificato. E' stato inserito il campo "Ente pensionistico" di cui, nel caso del personale scolastico, andrà barrata la casella 3 "altro". La certificazione riguarda:
CERTIFICAZIONE RELATIVA AI CONTRIBUTI INPDAP Con circolare n. 51 del 27/12/2005, l'INPDAP ha fornito alle Amministrazioni interessate le indicazioni per la compilazione del modello CUD 2006, in considerazioni delle modifiche apportate nella parte riservata ai dati previdenziali e assicurativi. Il Mod. CUD 2006, nella parte riservata ai dati previdenziali e assistenziali INPDAP, risulta radicalmente modificato e semplificato in quanto assume natura riepilogativa delle informazioni che i Sostituti di imposta sono tenuti a trasmettere mensilmente agli enti previdenziali tramite il DMA (Denuncia Mensile Analitica) secondo quanto disposto dall'art. 44 del D.L. 30/09/2003, n. 269 convertito nella Legge 24/11/2003, n. 326. Pertanto il Mod. CUD 2006 perde il connotato di dichiarazione unica ai fini previdenziali ed assistenziali e diventa uno strumento di comunicazione ai lavoratori dei versamenti effettuati dai datori di lavoro agli Enti Previdenziali. Le informazioni mensilmente fornite tramite il DMA rende superflua anche l'acquisizione delle stesse indicazioni a fine anno pertanto anche lo schema del modello 770/2006 sarà semplificato. La certificazione riguarda i totali imponibili e i contributi versati ai fini pensionistici, del TFS, del TFR del Fondo Credito e dell'ENPDEP per il periodo di imposta 2005. Riguarda inoltre il totale degli imponibili e dei relativi contributi versati o dovuti relativi a periodi di imposta di anni precedenti per i quali va compilata una apposita sezione con l'indicazione dell'anno di riferimento. Nella predetta sezione vanno indicati gli importi dichiarati con i quadri V1 nel corso del 2005. Il Modello CUD/2006, nel quadro INPDAP,è stato predisposto uguale al quadro previsto per il Modello 770/2006 e pertanto la certificazione dovrà contenere i dati imponibili e contributivi anche nel caso incui le Amministrazioni e gli Enti iscritti all'INPDAP non abbiano provveduto a trasmettere, mensilmente, i DMA. In questo ultimo caso, per la regolarizzazione delle denunce non trasmesse mediante il servizio telematico ENTRATEL e per le quali è stato effettuato il versamento dei contributi, le Amministrazioni dovranno comunicare con quadro V1 per ogni mese le informazioni retributive e contributive riguardanti i periodi pregressi (a decorrere da gennaio 2005) valorizzando tutti i campi ed indicando nel punto "Causale Variazione" il cod. 2. I dati previdenziali INPDAP devono essere certificati da tutte le Amministrazioni iscritte alle gestioni confluite nell'INPDAP. La certificazione, CUD 2006, per i periodi per i quali non risultano acquisiti negli archivi INPDAP i flussi informativi delle dichiarazioni, può essere presentata dall'interessato all'INPDAP ai fini della determinazione del diritto e della misura delle prestazioni o di altri adempimenti. Con decreto 9/12/2003 la certificazione unica - CUD - e la dichiarazione unica dei sostituti è stata estesa anche ai fini dei contributi dovuti all'Istituto Postelegrafonici - IPOST - da parte dei datori di lavoro con personale iscritto al Fondo IPOST quindi analoga cosa vale per le certificazione dei dati previdenziali e assistenziali IPOST. In linea generale si è tenuti a compilare distinte sezioni corrispondenti alle frazioni d'anno lavorate, alle variazioni di tipo d'impiego, tipo di servizio e in caso di liquidazione di arretrati relativi ad anni precedenti. Per il personale in regime di TFR ci si dovrà attenere alle disposizioni fornite con circolare n. 30 del 1/08/2002. Cassa Pensioni Statali Per gli iscritti alla Cassa Pensioni Statali, il dichiarante che liquida il trattamento fondamentale di retribuzione, nella Parte C "Dati Previdenziali", al punto 18, deve indicare il codice fiscale della sede di servizio del dipendente. Per il personale della scuola le cui competenze fisse e accessorie vengono erogate dall'istituzione scolastica il sostituto d'imposta coinciderà con il dichiarante. Pertanto il codice fiscale indicato al punto 18 coinciderà con il codice fiscale del sostituto d'imposta. CASI PARTICOLARI Successioni tra amministrazioni: In caso di fusione o accorpamento tra amministrazioni, il dichiarante è tenuto alla compilazione di quadri distinti per la frazione di anno di competenza. Competenze arretrate: In caso di liquidazione di arretrati relativi ad anni precedenti va compilata, per ogni anno, un'apposita sezione con l'indicazione degli imponibili e dei contributi dovuti per l'anno di riferimento. Contribuzioni figurative: Per il 2005 sono richiesti il totale dell'imponibile ai fini pensionisticie i relativi contributi con esclusione dei periodi di servizio coperti da contribuzioni figurative ai fini pensionistici in quanto i dati sono già stati acquisiti con la trasmissione del DMA. TERMINI DI CONSEGNA Secondo quanto disposto dall'art. 7, comma 2 del D. L.vo 2/09/1997, n. 314 e dal DPR 435/2001 e successive modificazioni la certificazione unica deve essere consegnata al dipendente:
N.B: Unitamente al certificato devono essere consegnate le informazioni per il contribuente contenute nell'allegato 1 allegato al Provvedimento. La certificazione deve essere utilizzata per attestare:
COMPOSIZIONE DEL MODELLO Il modello CUD 2006 risulta così composto: Dati relativi al datore di lavoro Sezione riservata all'esposizione dei dati identificativi, codice fiscale indirizzo del sostituto d'imposta. PARTE A -DATI GENERALI - Dati relativi al dipendente Sezione riservata all'esposizione dei dati anagrafici del contribuente, codice fiscale e domicilio fiscale PARTE B - DATI FISCALI
In questa sezione vanno certificati tutte le somme e valori assoggettate a tassazione ordinaria e quelli assoggettati a tassazione separata e ogni altro dato necessario ai fini di un'eventuale presentazione della dichiarazione dei redditi. PARTE C - 1. DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS In tale parte devono essere certificati, da tutti i datori di lavoro già tenuti alla presentazione delle denunce individuali dei lavoratori (mod. O1/M), i dati previdenziali di competenza dell'INPS, vanno inoltre certificati, nell'apposita sezione 4, i compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata INPS di cui all'art. 2, comma 26 della Legge 8/08/1995, n. 335. PARTE C - 2. DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPDAP In tale parte devono essere certificati, da tutte le Amministrazioni sostituti d'imposta iscritte alle gestioni confluite nell'INPDAP, i dati previdenziali di competenza dell'INPDAP. PARTE C - 3. DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI IPOST In tale parte devono essere certificati, da parte della Società Poste Italiane s.p.a. per il personale iscritto al Fondo di Quiescenza IPOST, dati previdenziali di competenza dell'IPOST. SEZIONE RISERVATA AI CONTRIBUENTI ESONERATI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI |