Mentre attendiamo la pubblicazione degli imminenti bandi di primaria e secondaria, sia comune che sostegno, vi proponiamo questo corso costituito da 11 webinar che trovate già su Euroformscuola.it: L'inclusione scolastica per i docenti impegnati in classi con alunni disabili.
I relatori sono il Dott.Tullio Faia, Dirigente scolastico ed esperto formatore e Loredana De Simone, Dirigente scolastica.
Qui sotto il Programma delle 11 videolezioni per docenti che vogliono impegnarsi in classi con alunni disabili o superare il periodo di prova sul sostegno:
In allegato i due nuovi cataloghi dei nostri corsi 2023-2024 acquistabili su:
L'inclusione scolastica - Docenti impegnati nelle classi con alunni disabili
Introduzione
Progettare il curricolo di Educazione civica per integrarlo nel curricolo verticale d’istituto.Il corso, nel tentativo di dare una risposta a queste domande, vuole suggerire ai partecipanti un percorso di lavoro possibile, concreto e verificabile.
Relatori
Prof.ssa Loredana De Simone, Dirigente scolastico ed Esperta Formatrice
Corso di formazione per i Direttori Amministrativi
La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione on line dal taglio pratico ed operativo destinato ai Direttori amministrativi anche di nuova nomina per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che il profilo gli assegna. ll corso si articola in15 webinar per complessive 30 ore di formazione. Durante il corso saranno proposte esercitazioni pratiche anche sugli specifici adempimenti. I corsisti potranno fruire ed utilizzare i materiali che saranno prodotti durante i webinar. Le lezioni possono essere ascoltate quando si vuole e per il tempo che si vuole. I contenuti del corso sono esplicitati nell'allegato elenco.
Gli ambienti progettati per un apprendimento significativo
Mappatura delle competenze
- Gli ambienti di apprendimento: caratteristiche fondanti
- L’ambiente di apprendimento: il contributo della ricerca pedagogica, psicologica e didattica
- Le tecnologie digitali come potenziamento degli ambienti di apprendimento
- L’organizzazione degli ambienti di apprendimento per l’inclusione: accoglienza, successo formativo, valutazione
Entro il 30 settembre 2023 dovranno essere individuati tramite apposita procedura i soggetti affidatari di forniture e servizi per la gestione progetti PNRR e dovranno quindi essere caricate anche le determine di aggiudicazione e la documentazione relativa all'espletamento delle procedure nella sezione Procedure della piattaforma FUTURA PNRR - Gestione Progetti. Sebbene sia auspicata (e probabile) un'ulteriore proroga, per agevolare i modi e le tempistiche, vi proponiamo un webinar dal taglio pratico e operativo che si terrà il 26 settembre alle h 15:30 dalla Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani.
Il Webinar è gratuito
Presentazione del corso:
Problematiche comuni agli acquisti del PNRR
Come prepararsi alla prova scritta e saper affrontare la prova orale
La Casa Editrice EUROEDIZIONI TORINO organizza un Corso di preparazione in modalità webinar al prossimo CONCORSO per DOCENTIdi Educazione motoria nella scuola primariafinalizzato al superamento delle prova scritta e e della prova orale con inizio dal prossimo 20 settembre 2023.
Sono previsti 15 incontri per complessive 30 ore di preparazione, con esercitazioni e simulazione delle prove.
Offerta completa e vantaggiosa a soli 60,00 euro
La nostra Casa Editrice per affrontare le prove del TFA sostegno, propone a condizioni molto vantaggiose, l'acquisto di una banca dati di TEST a risposta multipla su tutti gli argomenti della prova, unitamente ad un manuale sul sostegno per fare approfondimenti.
Continua a leggere per vedere l'offerta completa.
A) Guida on line con oltre 250 domande a risposta breve su tutti gli argomenti dell'Inclusione degli alunni disabili, il profilo giuridico dei docenti e la legislazione scolastica. Gli argomenti delle domande riguardano:
Fare l’insegnante: analogici in un mondo sempre più digitale
Relatore: Gabriele Benassi, Docente e formatore
Descrizione del progetto formativo
Il digitale fa parte della vita quotidiana in modo pervasivo. Il filosofo Luciano Floridi parla di Onlife e sottolinea l’impossibilità di scindere la dimensione analogica da quella digitale. Anche la nostra scuola è inevitabilmente immersa in questa epoca storica e la polarizzazione fra apocalittici e integrati di cui ci parlò Umberto Eco è ormai fuori dal tempo. Il digitale a scuola non è quindi una scelta ma una quotidianità, uno strumento fra gli strumenti, un linguaggio fra i linguaggi. Non in sostituzione ma come integrazione. Ecco perchè è urgente progettare, sviluppare, documentare e valutare percorsi di apprendimento di didattica digitale integrata.

Comunicare bene … conviene! L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola
- Arricchire la professionalità docente sul versante comunicativo per migliorare l’efficacia dell’apprendimento.
- Innovare la didattica attraverso il miglioramento degli ambienti di apprendimento
L’efficacia formativa di un insegnante dipende anche dalle sue competenze comunicative ma, spesso, è proprio l’insegnante a non esserne consapevole. L’aula, la cattedra e i banchi dovrebbero essere considerati alla stregua di un teatro nel quale tutti sono attori perché tutti comunicano, ma dove l’insegnante è regista, scenografo, sceneggiatore. Tutti insieme costituiscono quello che oggi viene definito “ambiente di apprendimento” e che è un vero e proprio set teatrale, costruito in modo intenzionale.
Durata: 1 giorno (6 ore)
Relatore: Leonardo Filippone
Obiettivi:
-
Progettazione didattica e programmazione finanziaria
-
Lo sviluppo di un efficace Piano dell'Offerta Formativa
-
Pianificazione e programmazione
-
Dal POF al Programma
-
Come è strutturato il Programma Annuale
-
Sintesi per la predisposizione del Programma Annuale
-
La gestione dei progetti
-
La quantificazione del budget disponibile
-
La compilazione della scheda di sintesi descrittiva
-
Progetto SI - Progetto NO (ovvero la difficile arte del Dirigente)
-
Documentare i progetti e le attività
-
L'attività di Direzione e il processo decisionale
-
La definizione del sistema di progettazione e controllo
-
Le fasi cronologiche del controllo di gestione
-
Il sistema di reporting
-
La comunicazione al territorio: il Programma Annuale e le scelte di gestione.
Durata: 5 ore
Relatore: Dott. Rocco Callà, Anna Bonetto, Felicetta Ruffa
Obiettivi:
-
Gestione dei progetti sotto il profilo contabile e organizzativo
-
Procedura di scelta del contraente e modalità di conferimento dell'incarico
-
Gli incarichi al personale dipendente
-
Gli incarichi al personale estraneo all'amministrazione
-
Stipula del contratto di collaborazione coordinata e continuativa
-
Le collaborazioni occasionali
-
Incompatibilità e cumulo d'impieghi
-
Trattamento economico, assicurativo, fiscale e previdenziale del prestatore d'opera.
Durata: 5 ore
Relatore: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
La responsabilità civile verso l'amministrazione: amministrativa, contabile, patrimoniale
-
La responsabilità civile verso i terzi
-
La responsabilità penale
-
La responsabilità disciplinare
-
La responsabilità del procedimento
-
Denuncia alla procura della Corte dei Conti.
Durata: 5 ore
Relatori: Anna Bonetto, Felicetta Ruffa
Programma:
-
La disciplina generale dei compensi accessori secondo le norme contrattuali
-
Gli effetti giuridici
-
Il trattamento economico
-
Le ritenute previdenziali, assistenziali, erariali
-
Liquidazione dei compensi per attività di progetti e relative certificazioni fiscali (CUD, 770, IRAP, IVA, ecc.), previdenziali, assicurative.
Durata: 10 ore (2 incontri di 5 ore)
Relatore: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
Le cause di cessazione dal servizio
-
I requisiti anagrafici e contributivi per conseguire il diritto a pensione
-
La documentazione pensionistica
-
Il calcolo della pensione
-
La pensione con il metodo retributivo
-
La pensione di riversibilità
-
La pensione di inabilità
-
Il riconoscimento dei servizi mediante il computo, riscatto e ricongiunzione.