Durata: 10 ore (2 incontri di 5 ore)
Relatori: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
La disciplina generale dei contratti pubblici
-
La disciplina comunitaria delle forniture per acquisti di beni e servizi sopra la soglia
-
La disciplina nazionale secondo le norme della contabilità di Stato
-
Il procedimento tipico di contrattazione delle istituzioni scolastiche
-
Scelta del contraente
-
Licitazione privata
-
Trattativa privata
-
Richiesta dei preventivi
-
Prospetto comparativo
-
Criteri di aggiudicazione della gara, Stipulazione del contratto
-
Risoluzione e inadempimento del contratto
-
La gestione in economia
-
Gli acquisti on-line
-
Gli acquisti CONSIP.
Durata: 16 ore (2 incontri di 8 ore)
Relatore: Luciana Ciaschini
Programma:
-
Il procedimento di ricostruzione e valutazione dei servizi ai fini della carriera
-
L'inquadramento economico contrattuale: assegno ad personam, ratei, ecc.
-
Modalità specifiche di valutazione: passaggi di qualifica, temporizzazioni, aumenti biennali, servizio militare, Legge 336, docenti di religione
-
Esercitazioni pratiche su ipotesi specifiche di ricostruzione di carriera.
Relatore: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
Organizzazione e funzionamento dell'ufficio di segreteria
-
Le direttive di massima
-
La funzione di coordinamento e controllo
-
La firma
-
L'attività di predisposizione, redazione, istruzione degli atti amministrativi e contabili da parte degli Assistenti amministrativi
-
Esecuzione delle deliberazioni contabili
-
L'istruttoria delle procedure contrattuali, con particolare riferimento alla procedura degli acquisti
-
Il rilascio delle certificazioni
-
L'autocertificazione e la semplificazione amministrativa
Relatore: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
L'organizzazione amministrativa della scuola, organi e funzioni
-
I principi generali dell'azione amministrativa: legalità, imparzialità, buon andamento dell'amministrazione, pubblicità, efficienza, efficacia
-
Il procedimento di formazione degli atti amministrativi
-
Gli atti introduttivi del procedimento:
-
l'istruttoria
-
l'autocertificazione
-
i pareri
-
forma dei pareri
-
-
L'accesso alla documentazione amministrativa e il diritto di informazione del cittadino
-
Gli elementi dell'atto amministrativo, la forma, la motivazione
-
Gli atti degli organi collegiali
-
Il provvedimento negativo e il silenzio - Silenzio rifiuto, silenzio-rigetto
-
I provvedimenti tipici in ambito scolastico:
-
ammissioni
-
iscrizioni
-
esenzioni
-
nulla osta
-
-
L'efficacia dell'atto - Esecuzione dell'atto inefficace - Efficacia ed esecutorietà - L'efficacia retroattiva
-
L'illegittimità del provvedimento amministrativo
-
I vizi dell'atto - Nullità e annullamento - L'autotutela - Revoca e annullamento d'ufficio - L'atto confermativo - La sanatoria - La convalida - La ratifica
-
I controlli: il controllo preventivo e successivo - l'approvazione - l'esecuzione dell'atto prima dell'approvazione - il visto - l'atto di controllo negativo
-
La responsabilità nel diritto amministrativo, amministrativa, contabile, civile, penale
-
La giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie dei dipendenti pubblici.
Relatori: Dott. Rocco Callà, Anna Bonetto, Leonardo Filippone
Programma:
-
Dal POF al programma annuale
-
Principi, finalità e struttura del Programma Annuale
-
Analisi della modulistica e predisposizione del bilancio-programma
-
La gestione del Programma Annuale
-
L'acquisizione delle entrate
-
Il procedimento di erogazione della spesa
-
Il rendiconto
-
Il controllo di regolarità contabile e amministrativa
-
Cenni sul controllo di gestione
Durata: 5 ore
Relatori: Dott. Rocco Callà
Programma:
-
Modalità di svolgimento delle relazioni sindacali a livello di istituto
-
Modelli di relazioni: partecipazione, informazione, concertazione, intesa
-
La contrattazione integrativa: soggetti, limiti, materie, modalità
-
Tecnica di condizione del negoziato
-
Tecnica di redazione degli accordi sulle materie di contrattazione integrativa.
Durata: 6 ore
Relatori: Leonardo Filippone
Programma:
Il corso si prefigge di dare una visione coordinata della complessa procedura amministrativa, relativa alla negoziazione necessaria, per acquisire beni e servizi indispensabili alle scuole per il normale funzionamento amministrativo e didattico.
Il corso è destinato, quindi, al Direttore amministrativo, competente per l'istruttoria, e al Dirigente scolastico, contraente nella sua qualità di legale rappresentante della scuola.
Può essere utilmente usufruito anche da quelle figure (assistenti amministrativi, componenti degli OO.CC., docenti con funzione obiettivo, ecc.) che sono coinvolte da questa procedura nell'ambito della soggettiva organizzazione di ogni scuola autonoma.DURATA: 16 ore (2 incontri di 8 ore)
RELATORI: Giusseppe Pettazzi, Nicolò Pisani, Leornardo Filippone
PROGRAMMA:
Scenari e loro evoluzione
-
Evoluzione della "Mission"
-
Concetti di Azienda e Aziendalizzazione
Il Controllo di gestione
-
Definizione
-
Caratteristiche
-
Soggetti
-
Oggetto
-
Obiettivo
-
Efficienza, efficacia ed economicità
Strumenti
-
Budget
-
Contabilità Analitica
-
Analisi degli scostamenti
ABC - Activity Based Costing (cenni)
Lettura di un bilancio in chiave gestionale
-
Conto del patrimonio
-
Conto economico
Processi di programmazione e controllo
-
pianificazione strategica
-
controllo di gestione
-
controllo operativo
Definizione degli obiettivi
Benchmarking
Reports
La Contabilità Analitica
-
Obiettivi
-
Differenze tra i sistemi di rilevazione Contabilità generale e Analitica
-
Sistemi di rilevazione
-
Classificazione dei costi
-
diretti e indiretti
-
variabili e fissi
-
controllabili e non controllabili
-
-
Criteri di ripartizione costi indiretti
-
Figure di costo
-
costo primo, costi parziali e totali
-
direct costing e full costing
-
oneri figurativi
-
-
Centri di costo
-
Caratteristiche
-
Classificazioni
Scopi della Contabilità Analitica
Il Budget
-
Definizione
-
Requisiti necessari per la sua integrazione
-
Tipologie di budgets
-
Fasi di formazione del budget
-
budget economico
-
budget finanziario
-
budget patrimoniale
-
Analisi degli scostamenti
-
di volume
-
di efficienza
-
di prezzo
-
di mix
Break-even point
-
esercitazione con calcolo del punto di equilibrio
Fonti-impieghi
Scelta tra due alternative (make or buy)
Valutazione degli investimenti
-
R.O.I.
-
Pay back period e Pay back period attualizzato
-
VAN (Valore Attuale Netto) o NPV (Net Present Value)
-
TIR (Tasso Interno di Redditività) o IRR (Internal Rate Return)
-
Analisi economica con il metodo DCF (Discounted Cash Flow)