DURATA: 16 ore (2 incontri di 8 ore)
RELATORI: Giusseppe Pettazzi, Nicolò Pisani, Leornardo Filippone
PROGRAMMA:
Scenari e loro evoluzione
-
Evoluzione della "Mission"
-
Concetti di Azienda e Aziendalizzazione
Il Controllo di gestione
-
Definizione
-
Caratteristiche
-
Soggetti
-
Oggetto
-
Obiettivo
-
Efficienza, efficacia ed economicità
Strumenti
-
Budget
-
Contabilità Analitica
-
Analisi degli scostamenti
ABC - Activity Based Costing (cenni)
Lettura di un bilancio in chiave gestionale
-
Conto del patrimonio
-
Conto economico
Processi di programmazione e controllo
-
pianificazione strategica
-
controllo di gestione
-
controllo operativo
Definizione degli obiettivi
Benchmarking
Reports
La Contabilità Analitica
-
Obiettivi
-
Differenze tra i sistemi di rilevazione Contabilità generale e Analitica
-
Sistemi di rilevazione
-
Classificazione dei costi
-
diretti e indiretti
-
variabili e fissi
-
controllabili e non controllabili
-
-
Criteri di ripartizione costi indiretti
-
Figure di costo
-
costo primo, costi parziali e totali
-
direct costing e full costing
-
oneri figurativi
-
-
Centri di costo
-
Caratteristiche
-
Classificazioni
Scopi della Contabilità Analitica
Il Budget
-
Definizione
-
Requisiti necessari per la sua integrazione
-
Tipologie di budgets
-
Fasi di formazione del budget
-
budget economico
-
budget finanziario
-
budget patrimoniale
-
Analisi degli scostamenti
-
di volume
-
di efficienza
-
di prezzo
-
di mix
Break-even point
-
esercitazione con calcolo del punto di equilibrio
Fonti-impieghi
Scelta tra due alternative (make or buy)
Valutazione degli investimenti
-
R.O.I.
-
Pay back period e Pay back period attualizzato
-
VAN (Valore Attuale Netto) o NPV (Net Present Value)
-
TIR (Tasso Interno di Redditività) o IRR (Internal Rate Return)
-
Analisi economica con il metodo DCF (Discounted Cash Flow)