Il Miur sta portando avanti un piano di aggiornamento del sistema informativo per assicurare l’accuratezza e la completezza delle informazioni anagrafiche degli studenti, con l’obiettivo di costituire un archivio unico, certificato, denominato “Fascicolo dello Studente”; tale archivio, tra l’altro, deve essere il punto di riferimento per i gestori dei pacchetti applicativi locali per la realizzazione dei loro servizi.
In questa fase del processo si rende necessario l’allineamento delle basi dati locali con l’anagrafica presente sul SIDI.
Pertanto, le segreterie scolastiche che utilizzano gli applicativi locali, dovendo apportare variazioni sugli alunni, dovranno prima utilizzare le funzioni del Sistema Informativo (SIDI) dell’Area Gestione Alunni – Anagrafe Nazionale, poi eseguire l’allineamento della base dati locale.
Tale allineamento si effettua attraverso la “sincronizzazione delle frequenze”, funzione che importa nei sistemi locali le informazioni anagrafiche presenti sul SIDI, già verificate dall’Agenzia delle Entrate, le configurazioni delle classi e le codifiche ministeriali del percorso scelto (tempo scuola e indirizzi di studio).
La sincronizzazione, effettuabile in qualunque momento, sarà svolta nel sistema locale attraverso il confronto dei dati presenti nei due sistemi (sistemi locali con il sistema SIDI di gestione dell’Anagrafe Nazionale Alunni), con azioni automatiche di aggiornamento oppure guidate dall’utente. L’effetto terminale sarà quello di sovrascrivere i dati che sono stati sincronizzati e impedirne definitivamente la gestione nel sistema locale.
Per gli aggiornamenti del software locale si deve fare riferimento ai consueti canali di supporto del proprio fornitore di software locale come pure per la guida all’intero processo. Per quanto riguarda il software SISSI la guida è invece già pubblicata al consueto percorso del portale SIDI (Alunni - Gestione Alunni – download - Sissi in rete).
E' stato pubblicato il bando di concorso relativo al reclutamento dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia, i posti messi a bando sono 27.376; si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.
E' stato pubblicato il bando di concorso relativo alla scuola secondaria, i posti messi a bando sono 30.759; si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno.


Relatori: Le lezioni saranno tenute dalla D.ssa Antonietta Di Martino e Ing. Paolo Pieri autori del testo SALUTE e SICUREZZA NELLA SCUOLA Edito da Euroedizioni




.png)

La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione on line dal taglio pratico ed operativo destinato ai Direttori amministrativi anche di nuova nomina e agli Assistenti amministrativi facenti funzioni per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che il profilo gli assegna.















.png)







.jpg)






.jpeg)

.png)


.png)



.jpeg)




