COME PREPARARSI
AL CONCORSO DOCENTI 2016
Corso di preparazione on line
Vengono offerti 35 video lezioni registrate sugli argomenti oggetto del concorso per più di30 ore di formazione a soli € 100,00.
ARGOMENTI DELLE VIDEO LEZIONI
(Coordinatori:Luciano Lelli, Ivana Summa, Anna Armone, Cinzia Mion)
1. Indicazioni di lavoro per lo svolgimento della prova scritta. Le avvertenze generali e gli argomenti concorsuali: come fruire efficacemente delle video lezioni. ( Luciano Lelli, Ivana Summa)
2. Dai campi di esperienze alle discipline di insegnamento: fondamenti epistemologici, mediazione metodologico-didattica, verifiche e valutazione, strategie per il miglioramento dei percorsi (Luciano Lelli)
3. Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali per una positiva relazione educativa e per la promozione di apprendimenti significativi e in contesti interattivi, in coordinamento con la comunità professionale della scuola (Ivana Summa)
4. Idee guida, criteri e percorsi per la progettazione curricolare dell’insegnamento/apprendimento disciplinare (Ivana Summa)
5. La legge 107/2015: i principali dispositivi per l'attuazione dell'autonomia. (Ivana Summa)
6. Media per la didattica e strumenti interattivi per la gestione della classe. (Luciano Lelli)
7. Principi dell’autovalutazione di istituto con riguardo al miglioramento. Ruolo dell'INVALSI e dell'INDIRE (Ivana Summa)
8. Fondamenti concettuali e operativi delle Indicazioni nazionali (infanzia, primo ciclo, licei) e delle Linee guida (istituti tecnici e professionali) (Luciano Lelli)
9. La costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato. Ruolo degli Enti locali in riferimento all'autonomia scolastica. La governance delle istituzioni scolastiche. (T.U. Tit. 1, Capo 1) (Anna Armone)
10. Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova. (Anna Armone)
11. Competenze digitali (uso e potenziamento delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali), con riferimento al Piano Nazionale Scuola Digitale. (Luciano Lelli)
12. Programmi e programmazione, indicazioni nazionali e progettazione del curricolo:natura, struttura e funzioni (Luciano Lelli)
13. La valutazione come sistema di interventi per il miglioramento (Luciano Lelli)
14. Le competenze e la loro certificazione in prospettiva europea (Luciano Lelli)
15. Innovazione e autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo (Luciano Lelli)
16. La continuità verticale e orizzontale (Luciano Lelli)
17. Problematiche dell’orientamento scolastico e professionale (Ivana Summa)
18. L'ambiente di apprendimento e gli ambienti specializzati (Luciano Lelli)
19. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Luciano Lelli)
20. Le TIC al servizio della didattica (Luciano Lelli)
21. La valenza formativa delle discipline (Luciano Lelli)
22. Parole chiave della pedagogia (Luciano Lelli)
23. Parole chiave della didattica (Luciano Lelli)
24. La psicologia dell'età evolutiva dall'infanzia all'adolescenza.(Cinzia Mion
25. Storia della scuola italiana: gli eventi e le date più significative(Luciano Lelli)
26. Disagio, dispersione e attività di recupero e prevenzione (Cinzia Mion
27. Alunni BES e strategie di intervento personalizzato (Cinzia Mion
28. Alunni stranieri ed educazione interculturale (Cinzia Mion)
29. La responsabilità educativa della scuola e della famiglia (Cinzia Mion)
30. La psicologia dell'apprendimento: dal comportamentismo all'approccio socioculturale (Cinzia Mion)
31. Il procedimento disciplinari a carico del personale della scuola (Anna Armone)
32. Il procedimento disciplinari a carico degli studenti (Anna Armone)
33. Le responsabilità dei soggetti che operano nella scuola: la responsabilità civile e la responsabilità penale (Rocco Callà)
34. I documenti fondamentali della scuola: il pof, la carta dei servizi, il patto di corresponsabilità educativa, il piano delle attività del personale docente (Anna Armone)
35. La privacy a scuola (Rocco Callà)
OFFERTA 4 TESTI
a soli € 70,00 anziché € 82,00 con un risparmio di 12,00 euro.
· LELLI, SUMMA, Manuale generale per la preparazione alle prove scritte ed orali - La Buona Scuola in 100 parole chiave,Euroedizioni Torino 2016, € 23,00
· AA.VV. Valutazione dei docenti nella legge 107/2015: Tra timori e fiducia, Euroedizioni Torino 2016, € 12,00
· MONDELLI, Guida alla preparazione del concorso a cattedre per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione,Euroedizioni Torino 2016, € 25,00
· DRADI, Compendio di diritto scolastico, Euroedizioni Torino 2016, € 22,00
OFFERTISSIMA
TESTI + VIDEO LEZIONI - a soli € 150,00
MODALITA' DI ACQUISTO
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al nostro sito www.euroedizioni.it“acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
· N.B. Al fine di velocizzare l’acquisto si prega di spedire a EUROEDIZIONI, via fax al n. 011- 2730803 o per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la copia della ricevuta di pagamento
vai al sito www.euroedizioni.it



E' stato pubblicato il bando di concorso relativo al reclutamento dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia, i posti messi a bando sono 27.376; si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.
E' stato pubblicato il bando di concorso relativo alla scuola secondaria, i posti messi a bando sono 30.759; si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno.


Relatori: Le lezioni saranno tenute dalla D.ssa Antonietta Di Martino e Ing. Paolo Pieri autori del testo SALUTE e SICUREZZA NELLA SCUOLA Edito da Euroedizioni



.png)

La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione on line dal taglio pratico ed operativo destinato ai Direttori amministrativi anche di nuova nomina e agli Assistenti amministrativi facenti funzioni per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che il profilo gli assegna.














.png)







.jpg)







.png)
.jpeg)

.png)


.png)


.jpeg)
.jpeg)



