Il Miur ha emanato l’atto di indirizzo (n. 5918 del 6 agosto 2010 e registrato alla Corte dei Conti il 20 settembre 2010) per l'individuazione delle priorità necessarie ad orientare l'attività dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS) per l'anno 2010. L’ANSA è individuato quale soggetto promotore di ricerca educativa e di innovazione didattica nell’ambito del sistema didattico e svilupperà la sua azione secondo sei punti:
1. Formazione del personale docente.
2. Formazione del personale non docente e dei dirigenti scolastici, sviluppando ambienti di formazione continua e tenendo conto dell’evoluzione della normativa che ha impatto sulle funzioni svolte da ciascuna figura di personale.
3. Utilizzo delle nuove tecnologie per l’innovazione della didattica.
4. Sviluppo della dimensione di collaborazione internazionale delle Istituzioni scolastiche ed Universitarie, anche attraverso la gestione dei programmi comunitari affidati all’Agenzia.
5. A ttività di monitoraggio dei principali fenomeni del sistema scolastico italiano e documentazione dei processi e delle esperienze di innovazione; garantire, a supporto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, attività di monitoraggio nazionale qualitativo e quantitativo dei sistemi d’istruzione di primo e secondo grado, post secondario e della formazione integrata anche in raccordo con i sistemi regionali; garantire supporto a iniziative attivate attraverso il PON; dare rilievo alle migliori pratiche di innovazione didattica e della ricerca nazionale e internazionale.
6. Fornire un continuo aggiornamento alle scuole e agli insegnanti, dirigenti e personale ATA, sulle iniziative di cambiamento e innovazione del sistema scuola.
Nei confronti dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ATA dovrà essere sviluppato un sistema finalizzato a:
ï‚§ Formazione in ingresso e in servizio dei dirigenti scolastici.
ï‚§ Formazione in ingresso ed in servizio del personale docente, comprensivo degli insegnanti di religione cattolica.
ï‚§ Piano di formazione permanente del personale docente sulle competenze linguistiche e sugli aspetti della didattica della lingua inglese nella scuola primaria e in vista dell’attuazione del CLIL.
ï‚§ Formazione permanente del personale docente sui temi della cittadinanza e dello sviluppo sostenibile.
ï‚§ Interventi di qualificazione e di formazione per il personale ATA; iniziative di selezione preventiva alle procedure di valorizzazione professionale e mobilità; iniziative destinate ai DSGA neo assunti.
E' stato pubblicato il bando di concorso relativo al reclutamento dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia, i posti messi a bando sono 27.376; si può partecipare in una sola regione. L’istanza è unica, specificando le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.
E' stato pubblicato il bando di concorso relativo alla scuola secondaria, i posti messi a bando sono 30.759; si può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure su sostegno.


Relatori: Le lezioni saranno tenute dalla D.ssa Antonietta Di Martino e Ing. Paolo Pieri autori del testo SALUTE e SICUREZZA NELLA SCUOLA Edito da Euroedizioni




.png)

La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione on line dal taglio pratico ed operativo destinato ai Direttori amministrativi anche di nuova nomina e agli Assistenti amministrativi facenti funzioni per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che il profilo gli assegna.















.png)







.jpg)






.jpeg)

.png)


.png)



.jpeg)




