Il Miur ha emanato il D.M. n. 37/2009 concernente la definizione delle Classi di abilitazione e composizione cattedre scuola secondaria di I grado.
Le classi di concorso a cattedre di cui alla tabella A del D.M. n. 39/1998 e successive modifiche e integrazioni, relativamente alla scuola secondaria di primo grado, sono trasformate in classi di abilitazione e assumono la denominazione indicata di seguito.
Le nuove classi di abilitazione entreranno in vigore dall'anno scolastico 2009/2010.
Elenco delle classi di abilitazione nella scuola secondaria di I grado
|
|
28/A - Arte e immagine |
|
30/A – Scienze motorie e sportive |
|
32/A - Musica |
|
33/A – Tecnologia |
|
43/A – Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado |
|
45/A – Lingua inglese e seconda lingua straniera |
|
59/A – Matematica, scienze nella scuola secondaria di I grado |
|
77/A – Strumento musicale |
Le classi di concorso e le abilitazioni di cui al D.M. n. 39/98 e successive modifiche ed integrazioni sono dichiarate corrispondenti alle classi di abilitazione di cui al regolamento relativo al primo ciclo di istruzione secondo il seguente schema:
Corrispondenza tra il pregresso e il vigente ordinamento
Classi di concorso di cui al D.M. n.39/1998 e successive modifiche |
Nuove classi di abilitazione |
28/A Educazione artistica |
28/A - Arte e immagine |
30/A Educazione fisica nella scuola media |
30/A – Scienze motorie e sportive |
32/A Educazione musicale nella scuola media |
32/A - Musica |
33/A Educazione tecnica nella scuola media |
33/A - Tecnologia |
59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media |
59/A – Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado |
43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media |
43/A - Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado |
45/A Lingua straniera |
45/A - Lingua inglese e seconda lingua straniera |
77/A Strumento musicale |
77/A - Strumento musicale |
L’abilitazione della classe di concorso 43/A – italiano storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado, limitatamente alla scuola di primo grado con lingua di insegnamento italiana nelle provincia di Bolzano è dichiarata corrispondente alla classe di abilitazione 91/A Italiano, seconda lingua, nella scuola media in lingua tedesca.
La trasformazione nelle nuove classi di abilitazione viene effettuata anche nei confronti:
· dei docenti abilitati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari per titoli ed esami;
· dei docenti inclusi nella 1a e nella 2a fascia delle graduatorie d'istituto;
· dei docenti in possesso del solo titolo di studio, inseriti nella 3a fascia delle graduatorie d'istituto.
Classi a tempo normale
Il quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di I grado, definito tenendo conto dei nuovi piani di studio è così determinato:
Discipline o gruppi di discipline |
I classe |
II classe |
III classe |
Italiano, Storia, Geografia |
9 |
9 |
9 |
Matematica e Scienze |
6 |
6 |
6 |
Tecnologia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua comunitaria |
2 |
2 |
2 |
Arte e immagine |
2 |
2 |
2 |
Scienze motoria e sportive |
2 |
2 |
2 |
Musica |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
Attività di approfondimento in materie letterarie |
1 |
1 |
1 |
Totale orario settimanale |
30 |
30 |
30 |
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è inserito nell’area disciplinare storico- geografica.
I corsi ad indirizzo musicale si svolgono oltre l’orario obbligatorio delle lezioni ed assicurano l’insegnamento di quattro diversi strumenti musicali.
Tenendo conto del quadro orario settimanale delle discipline come sopra definito la composizione delle cattedre per gli insegnamenti della scuola secondaria di I grado, è così stabilita:
MATERIE O GRUPPI DI MATERIE |
CONDIZIONI PER L’ISTITUZIONE DELLA CATTEDRA. |
1) Italiano, storia e geografia |
Nove ore settimanali per classe - Una cattedra e nove ore per ogni corso. Tre cattedre ogni due corsi. In fase residuale, per il completamento della cattedra possono essere utilizzate le ore di approfondimento in materie letterarie (18 ore settimanali). |
2) Matematica e scienze |
Sei ore settimanali per classe – Una cattedra per ogni corso, ovvero ogni tre classi (18 ore settimanali). |
3) Tecnologia |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
4) Lingua straniera inglese |
Tre ore settimanali per classe – Una cattedra ogni due corsi, ovvero ogni sei classi (18 ore settimanali). |
5) Seconda lingua comunitaria |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
6) Arte e immagine |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
7) Musica |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
8) Scienze motorie e sportive |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
9) Religione cattolica |
Un’ora settimanale di lezione per classe – una cattedre ogni 18 classi. |
10) Approfondimenti |
Un’ora settimanale di approfondimento in materie letterarie – non costituisce cattedra - Contribuisce alla formazione di cattedra interne in fase residuale sia con classi a tempo normale che a tempo prolungato. |
11) Strumento musicale |
Sei ore settimanali per classe o gruppo di alunni per ognuno dei quattro strumenti. Un posto per ogni corso (18 ore settimanali) per ciascuno dei quattro strumenti. Con l’obbligo d’insegnamento nelle classi di un corso completo. |
Classi a tempo prolungato
Le classi a tempo prolungato sono autorizzate nei limiti della dotazione organica assegnata a ciascuna provincia e tenendo conto delle esigenze formative globalmente accertate, per un orario settimanale di 36 ore, eccezionalmente elevabili fino a 40, previa autorizzazione dell’Ufficio scolastico regionale, comprensive delle ore destinate agli insegnamenti, alle attività e al tempo dedicato alla mensa.
Le classi funzionanti a tempo prolungato, sono ricondotte all’orario normale qualora non siano disponibili servizi e strutture per lo svolgimento obbligatorio di attività in fasce orarie pomeridiane per almeno due pomeriggi e né sia previsto il funzionamento di un corso intero a tempo prolungato.
Le classi vanno attivate su richiesta delle famiglie e sempreché il numero degli iscritti consenta di formare la classe secondo la normativa vigente.
Il quadro orario settimanale delle attività e delle discipline delle classi a tempo prolungato della scuola secondaria di I grado, definito tenendo conto dei nuovi piani di studio è così determinato:
Discipline o gruppi di discipline |
I classe |
II classe |
III classe |
Italiano, Storia, Geografia |
15 |
15 |
15 |
Matematica e Scienze |
9 |
9 |
9 |
Tecnologia |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua comunitaria |
2 |
2 |
2 |
Arte e immagine |
2 |
2 |
2 |
Scienze motoria e sportive |
2 |
2 |
2 |
Musica |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
Approfondimento di discipline a scelta delle scuole |
1/2 |
1/2 |
1/2 |
Totale orario settimanale |
39/40 |
39/40 |
39/40 |
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è inserito nell’area disciplinare storico- geografica.
Tenendo conto del quadro orario settimanale delle discipline come sopra definito la composizione delle cattedre delle classi a tempo prolungato della scuola secondaria di I grado, è così stabilita:
MATERIE O GRUPPI DI MATERIE |
CONDIZIONI PER L’ISTITUZIONE DELLA CATTEDRA |
1) Italiano, storia e geografia |
Quindici ore settimanali per classe. Cinque cattedre ogni due corsi. (due cattedre 15+3 – 2 cattedre 12+6 – 1 cattedra 9+9)) In fase residuale, per il completamento delle cattedre possono essere utilizzate le ore di approfondimento in materie letterarie, a scelta delle scuole del tempo prolungato, spezzoni orario del tempo normale (18 ore settimanali), anche di altre scuole. |
2) Matematica e scienze |
Nove ore settimanali per classe – Una cattedra per ogni due classi del corso (18 ore settimanali). |
3) Tecnologia |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
4) Lingua straniera inglese |
Tre ore settimanali per classe – Una cattedra ogni due corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
5) Seconda lingua comunitaria |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
6) Arte e immagine |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
7) Musica |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
8) Scienze motorie e sportive |
Due ore settimanali per classe – Una cattedra ogni tre corsi, ovvero ogni nove classi (18 ore settimanali). |
9) Religione cattolica |
Un’ora settimanale di lezione per classe – una cattedre ogni 18 classi. |
10) Approfondimenti |
Una o due ore settimanali di approfondimento su discipline scelte dalle scuole - non costituisce cattedra – Contribuiscono, alla costituzione di cattedre interne e/o esterne all’istituzione scolastica, già in organico di diritto. |
Il monte ore è comprensivo delle ore destinate alle attività previste dal POF della scuola, nonché delle ore destinate alla mensa.
Fase transitoria del quadro orario delle classi terze a tempo prolungato
È prevista una fase transitoria per le classi terze a tempo prolungato funzionanti nell’anno scolastico 2009/2010, che manterranno il quadro orario previsto dal D.M. 22 luglio 1983, per cui nella composizione delle cattedre si dovrà tener conto di detta circostanza.