La didattica a distanza piace a bambini e ragazzi, consente loro di imparare cose nuove, anche in termini di organizzazione del proprio tempo, di competenze tecnologiche e di responsabilizzazione, ma ha il limite della distanza fisica.È quanto emerso da un'indagine condotta tra alunni e studenti di undici scuole, distribuite su tutto il territorio nazionale, curata dalla Fondazione Zancan nell'ambito del più ampio progetto “Crescere senza distanza”, promosso da Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione e dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”.
Durante le ore trascorse davanti al computer, bambini e ragazzi sentono la mancanza dei compagni, degli insegnanti, dei momenti di aggregazione come la ricreazione, provano nostalgia anche della tensione prima di un'interrogazione. Il progetto e il report finale sono stati presentati in una conferenza stampa in diretta web dal ministero della Salute.
Il 62% degli alunni delle scuole primarie e il 57% degli studenti delle secondarie di II grado hanno apprezzato la didattica a distanza. Il 91% dei piu' piccoli, l'86% degli studenti delle scuole secondarie di I grado e il 71% di quelli delle secondarie di II grado hanno detto di aver imparato cose nuove durante la DaD.
Pur non negando la difficoltà di seguire le lezioni attraverso il computer o il tablet, tutti i partecipanti hanno detto di aver vissuto questa modalità di studio come un'opportunità che li ha portati a una maggiore autonomia e a sperimentare un'idea diversa del 'fare scuola', basata anche sull'utilizzo delle tecnologie quali alleate della didattica.
Alla richiesta di suggerimenti per migliorare la didattica a distanza, in un'ottica di sempre maggiore integrazione di quella in presenza con gli strumenti digitali, i bambini ei ragazzi hanno evidenziato molteplici necessità: avere libri digitali per chi non li ha, migliori connessioni, pc e tablet per tutti, soluzioni didattiche personalizzate, tarate sulle diverse difficoltà e capacità di ogni studente, che al contempo sappiano valorizzare anche il lavoro in piccoli gruppi






.png)








.jpg)






.jpeg)

.png)


.png)



.jpeg)




