Giacomo Mondelli
Fare l'insegnante
Guida alla preparazione del concorso a cattedre per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo
Edizione 2016, pag. 400, aggiornato con la legge c.d. Buona Scuola,
è offerto a soli € 25,00.
PRESENTAZIONE
Il testo è indirizzato a coloro che si apprestano alla preparazione del concorso a cattedre per la scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Il volume, seguendo le indicazioni del bando di concorso tratta contenuti, argomenti e temi che, nell’insieme, costituiscono, per così dire, l’ampio deposito di conoscenze basilari sui processi educativi e formativi di cui il docente deve poter disporre per poter insegnare.
Nello sviluppo della pubblicazione non ci siamo attenuti a una rigida e pedissequa trattazione sequenziale degli argomenti indicati nel Bando, ma abbiamo preferito seguire, sia pure flessibilmente, una linea di sviluppo argomentativo a un tempo, più articolata e connessa. Nel contempo, però, ci siamo sforzati di non trascurare nulla di quanto viene richiesto.
Indice degli argomenti
Capitolo 1
- I fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione
Capitolo 2
- Fondamenti di pedagogia
Capitolo 3
- Aspetti della riflessione educativa contemporanea
Capitolo 4
- Elementi basilari di educazione interculturale
Capitolo 5
- La visione educativa delle Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
Capitolo 6
– Dalla pedagogia speciale all’inclusione scolastica
Capitolo 7
- La professionalità docente ovvero lo sviluppo dell’azione formativa e didattica
Capitolo 8
– La progettazione dell’intervento formativo e didattico
Capitolo 9
- La progettazione curricolare all’interno del Piano dell’Offerta Formativa
Capitolo 10
- Fasi e operazioni della costruzione del curricolo di istituto ( per competenze )
Capitolo 11
- Aspetti della progettazione personalizzata
Capitolo 12
- La scuola come Comunità di vita e di apprendimento
Capitolo 13
– Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
Capitolo 14
– L’impianto curricolo delle Indicazioni: dal Profilo ai territori di esperienza e di conoscenza
Capitolo 15
– Ulteriori elementi curricolari: dai traguardi di competenza alla loro certificazione
Capitolo 16
- Continuità ed unitarietà del curricolo
Capitolo 17
– La valutazione degli apprendimenti
Capitolo 18
– La valutazione per il miglioramento della scuola
Capitolo 19
- Costituzione italiana e linee essenziali dell’ordinamento amministrativo dello Stato ( A. Biscotti )
Capitolo 20
– L’evoluzione storica della scuola italiana
Capitolo 21
- La scuola dell’autonomia e della “governance”
Capitolo 22
- L’organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
Capitolo 23
- Stato giuridico dell’insegnante e codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Capitolo 24
- La Legge 107 per “riformare” la scuola italiana
Capitolo 25
- La Legge “riforma” gli insegnanti: assunzione, formazione e valutazione
Capitolo26
– Didattica multimediale e competenze digitali dell’insegnante
Capitolo 27
- La scuola italiana in Europa






.png)








.jpg)







.png)


.png)


.png)


.jpeg)
.jpeg)



