Nella Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2011 è stato pubblicato il bando di concorso per esami e titoli a 2386 posti di dirigenti scolastici.
Requisiti per l’ammissione
L’art. 3 stabilisce che è ammesso al concorso:
- il personale docente ed educativo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali che sia in possesso della laurea magistrale o titolo equiparato, ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento;
- il personale deve aver effettivamente prestato, dopo la nomina in ruolo, un servizio di almeno 5 anni in qualsiasi ordine di scuola;
- il servizio è valido se prestato per almeno 180 giorni per anno scolastico;
- per la partecipazione al concorso è valido il servizio prestato esclusivamente nelle scuole statali con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica;
- non si considera utile il servizio effettuato nelle istituzioni scolastiche e formative, paritarie, legalmente riconosciute o pareggiate;
- sono validi i servizi comunque valutabili a tutti gli effetti come servizio di ruolo ai sensi della normativa vigente;
Tutti i requisiti predetti (di studio o di servizio) devono essere posseduti alla data di
scadenza della presentazione della domanda.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente per una sola Regione a scelta del candidato, entro il termine del 16 agosto 2011.
La presentazione della domanda dovrà avvenire esclusivamente con modalità web, articolate in due fasi:
a) registrazione: tale operazione, qualora non sia stata già compiuta in precedenza, può essere effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line - registrazione”, presente sull’home page del sito internet del Ministero www.istruzione.it a decorrere dal 18 luglio 2011.
Affinché la registrazione sia completata è prevista una fase di riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica, oppure un Ufficio Scolastico Regionale o provinciale, ferma restando la possibilità, per i candidati impossibilitati a presentarsi, di ricorrere all’istituto della delega;
b) inserimento dell'istanza di partecipazione: detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line - accedi ai servizi", che sarà presente sullo stesso sito del ministero a decorrere dal 25 luglio 2011.
Ripartizione regionale dei posti a concorso
Riportiamo la tabella dei posti messi a concorso con la ripartizione regionale:
REGIONE NUMERO POSTI MESSI A CONCORSO
ABRUZZO .......................................................................68
BASILICATA.....................................................................42
CALABRIA.......................................................................108
CAMPANIA .....................................................................224
EMILIA ROMAGNA ........................................................153
FRIULI - VENEZIA GIULIA (Lingua italiana)................... 43
FRIULI - VENEZIA GIULIA (Lingua slovena) ....................3
LAZIO ........................................................................... 215
LIGURIA ............................................................................72
LOMBARDIA.................................................................. 355
MARCHE ...................................................................... ....53
MOLISE ......................................................................... ..16
PIEMONTE .....................................................................172
PUGLIA ........................................................................ ..236
SARDEGNA ................................................................. ...87
SICILIA * ..........................................................................237
TOSCANA...................................................................... 112
UMBRIA............................................................................ 35
VENETO .........................................................................155
TOTALE ......................................................................2.386
Le nomine dei dirigenti scolastici, risultanti vincitori del concorso per la regione Sicilia, sono effettuate dopo le nomine dei candidati che superano la procedura concorsuale di cui al D.D.G. 22.11.2004 annullata e poi rinnovata con Legge n. 202 del 3.12.2010
Esclusione dal concorso
Saranno esclusi dal concorso coloro che non risultano in possesso dei requisiti generali previsti dalla normativa vigente per l’ammissione ai concorsi pubblici, nonché coloro che non siano in possesso dei prescritti titoli di studio e di servizio. Saranno inoltre esclusi i candidati che hanno presentato domanda per piú regioni.
Commissioni giudicatrice
In ciascuna regione, la commissione giudicatrice è nominata dal Direttore generale dell'USR secondo le indicazioni dell'art. 10 del DPR 140/2008; le commissioni esaminatrici potranno essere suddivise in sottocommissioni, se i candidati supereranno le 500 unità con l'integrazione di un numero di componenti (il presidente resterà unico) e di un segretario aggiunto.
Modalità d svolgimento della prova preselettiva
La prova preselettiva è una prova a carattere culturale e professionale consistente in un test di 100 domande a risposta multipla con durata di 100 minuti per l'accertamento delle conoscenze di base per lo svolgimento della funzione dirigenziale in relazione alle aree tematiche indicate nell’art.8, comma 9 del bando di concorso.
E' possibile barrare solo una casella risposta; la prova si intende superata dando almeno 80 risposte esatte; non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte non date o errate.
La prova è unica su tutto il territorio nazionale e si svolge nella medesima giornata nelle Istituzioni scolastiche individuate dagli USR.
Almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova sarà reso noto (sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del MIUR, sul sito di ciascun USR e sulla G.U.) il diario della prova preselettiva comprensivo di giorno ed ora di svolgimento.
Sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del MIUR e sul sito di ciascun USR sarà pubblicato l'elenco delle sedi scolastiche disponibili per la prova con la ripartizione dei candidati.
I candidati dovranno presentarsi nel giorno, ora e sede stabiliti muniti di un valido documento di riconoscimento.
Con apposito avviso (20-30 giorni prima della prova) sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del MIUR e sul sito di ciascun USR sarà data notizia della pubblicazione della batteria dei quesiti (5750) da cui saranno estrapolate le 100 domande da sottoporre ai candidati.
La correzione sarà svolta con l'ausilio di sistemi informatici.
Procedura concorsuale
Tutti quelli che avranno riportato almeno 80/100 nella prova preselettiva parteciperanno alla procedura concorsuale che si articola in 2 prove scritte e una prova orale.
Le prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato su una o piú tra le aree tematiche indicate nell'art.8 del bando; la seconda nella soluzione di un caso relativo alla gestione dell'istituzione scolastica.
Supereranno la prove scritte coloro che otterranno un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova scritta.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate sempre nell'art. 8 del bando ed accerterà anche la capacità di conversazione su tematiche educative nella lingua straniera prescelta dal candidato; supereranno tale prova coloro che otterranno un punteggio non inferiore a 21/30.
Diario e sede di svolgimento delle prove scritte
Le prove scritte saranno diverse regione per regione. Le Commissioni esaminatrici regionali sceglieranno le tracce da sottoporre ai candidati, mentre gli USR individueranno sedi e date nelle quali si terranno le prove dandone comunicazione almeno 15 giorni prima sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del MIUR e sul sito di ciascun USR ed affiggendo all'albo l'elenco delle sedi d'esame con l'indicazione della destinazione dei candidati. Perde il diritto a sostenere la prova il candidato che non si presenta nel giorno, luogo e ora stabiliti.
Valutazione dei titoli:
I candidati che supereranno la prova preselettiva dichiareranno in modalità web il possesso dei titoli di valutazione posseduti secondo le tabelle allegate al bando di concorso. I candidati che supereranno le prove scritte presenteranno entro 15 giorni al Direttore dell'USR i titoli valutabili. Tutti i titoli devono essere posseduti entro il termine della scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione.
Ai titoli viene attribuito un punteggio complessivo di 30 punti, dei quali 15 per titoli culturali e 15 per titoli di servizio e professionali.
Graduatorie
Le graduatorie generali di merito saranno approvate con provvedimento del Direttore generale dell'USR.
Nomina dei vincitori
I candidati utilmente collocati in graduatoria in relazione al numero di posti messi a concorso, saranno assunti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e saranno ammessi al periodo di formazione e tirocinio. I vincitori sono tenuti a permanere nella regione di assegnazione per un periodo di almeno 6 anni; quelli che rifiutano l'assegnazione saranno depennati dalla graduatoria.