Maturità 2016 al via con la prova di italiano
In occasione dell’avvio della Maturità 2016 il ministro Stefania Giannini ha lanciato il suo messaggio agli oltre 500.000 studenti interessati; “Anche quest’anno abbiamo voluto un plico per la prova di italiano semplificato, senza troppi allegati, per far sì che davvero ogni ragazzo possa riflettere ed esprimere se stesso - dichiara il Ministro Stefania Giannini -. Ogni studente, domani, troverà una traccia vicina alla propria sensibilità. A tutti auguro un grande in bocca al lupo. Affrontate la prova con impegno, senso di responsabilità, date il meglio di voi stessi. Sono certa che lo farete”.
I numeri della maturita2016
Le commissioni coinvolte quest’anno sono 12.554 ed esamineranno 24.991 classi. I candidati iscritti all’Esame sono 503.452, di cui 487.476 interni e 15.976 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 96%. Quest’anno sono 215 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese, di cui 2 all’estero. La prima prova scritta, italiano, avrà luogo domani, 22 giugno 2016, alle ore 8.30. La seconda prova, diversa per indirizzo, è in calendario giovedì 23 giugno alle ore 8.30. La terza prova, diversa per ciascuna commissione, è programmata per lunedì 27 giugno alle 8.30.
Il plico telematico
L'invio delle tracce avverrà attraverso un plico telematico, 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password che verrà resa nota, come di consueto, solo la mattina della prova. Oggi, per la prima volta, con un breve video, il Ministero ha mostrato i locali e gli uffici blindati dove vengono selezionate le tracce e dove si svolgono le operazioni legate alla Maturità. Qui il video:https://www.youtube.com/watch?v=_hCJdLTtmd4.
A partire da domani, nel corso di tutte le prove, i commissari assicureranno la massima vigilanza e non sarà consentito l'accesso alle scuole da parte di estranei. Prima dell'inizio gli studenti dovranno consegnare i cellulari e ogni altro apparecchio digitale in loro possesso.
Il tasso di ammessi per regione:
| Regione | % ammessi | 
| PIEMONTE | 95,7 | 
| LOMBARDIA | 95,4 | 
| TRENTINO-ALTO ADIGE | 95,9 | 
| VENETO | 96,8 | 
| FRIULI VENEZIA GIULIA | 96,3 | 
| LIGURIA | 93,2 | 
| EMILIA ROMAGNA | 95,6 | 
| TOSCANA | 95,5 | 
| UMBRIA | 97,0 | 
| MARCHE | 96,8 | 
| LAZIO | 95,9 | 
| ABRUZZO | 96,5 | 
| MOLISE | 97,2 | 
| CAMPANIA | 97,5 | 
| PUGLIA | 96,4 | 
| BASILICATA | 97,1 | 
| CALABRIA | 97,1 | 
| SICILIA | 95,9 | 
| SARDEGNA | 91,6 | 
| ITALIA | 96,0 | 
 
 
 
 
 









.png)








.jpg)








.png)
.jpeg)

.png)


.png)



.jpeg)




