Dirigere la Scuola N. 5/2015
Editoriale: Vittorio venuti - Chi preparerà i dirigenti scolastici?
Attualità scolastica:
Stefano Stefanel - Le scuole secondarie e il territorio
Damiano Verda - Sbagliare per imparare, imparare sbagliando: il ruolo dell’informatica
Giacomo Mondelli - Il “cambiamento” nei documenti programmatici della scuola secondaria di secondo grado
Gestione amministrativa e contabile:
Anna Armone - Una nuova idea di scuola nel disegno di Legge “La Buona Scuola” - Prima parte
Gianluca Dradi - Il rafforzamento dei poteri di gestione del dirigente nel disegno di legge sulla “Buona Scuola”
Filippo Sturaro - Formazione in ingresso: sarà vera svolta?
Loredana Garritano - L’educazione interculturale e le esperienze delle scuola
Michela Lella - Scuola e adozione: luci e ombre
Viviana Rossi - Sono riapparse le competenze
Carmen Russo - Un approccio interculturale per una scuola pluralista
Notizie in breve:
· Nozione di mobbing e cattivo esercizio del potere direttivo - Responsabilità del datore di lavoro
· Valorizzazione delle eccellenze per studenti delle superiori
· Il rientro anticipato al lavoro può avvenire solo con apposito certificato medico
· Convocazione del consiglio - Termine intercorrente tra l’avviso di convocazione del consiglio e il giorno della convocazione
· Edilizia scolastica: il punto sulla situazione
· Esami di Stato 2014/2015 - Svolgimento ii prova
· Accesso ai documenti amministrativi - Ricorso - Per accedere agli atti concorsuali - Notifica agli altri partecipanti al concorso
· Diritto a usufruire dei tre giorni di permesso mensile - ex art. 33, 1. n. 104 del 1992
Rubriche:
LA SCUOLA IN EUROPA … a cura di Mario Di Mauro - Tra competenze cognitive e non-cognitive a quali dare più importanza nella scuola?
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE … a cura di Vittorio Venuti - Empatia: sensibilità e strumento indispensabile per l’insegnante
I CASI DELLA SCUOLA … a cura di Antonio Di Lello - Incompatibilità e Libertà professionale
GIURISPRUDENZA DEL LAVORO … a cura di Rosanna Visocchi - Esclusione di responsabilità per culpa in vigilando e irrilevanza della confessione dell’alunno