OMS. Studenti italiani tra i più stressati in Europa

Nel suo quadriennale rapporto sulla salute e il benessere degli adolescenti europei (fascia 11-15 anni), l'Oms evidenzia che gli studenti italiani sono tra i meno soddisfatti d'Europa e tra i più stressati dalla scuola. Peggio di loro belgi, croati, estoni e greci. Armeni e albanesi sono i più felici con l'80% dei «like» alla scuola a 11 anni e circa il 70 a 15.

Tra gli studenti italiani, già ad 11 anni solo il 26% delle ragazzine e il 17% dei maschi ammette di “amare molto la scuola”. Con l'aumentare dell'età aumenta la percentuale degli scontenti: a 15 anni, il 92% dei maschi e il 90% delle ragazze risponde “no” alla domanda “ti piace la scuola?”. Il dato che si collega alla pressione percepita tra le mura scolastiche, tra compiti, interrogazioni, rapporto con i prof. Il riscontro di questo forte disagio scolastico si ha negli alti livelli di stress con mal di testa, dolori addominali, mal di schiena, ma anche nervosismo e tristezza. Le ragazze sono le più colpite: a 15 anni soffre di stress da scuola il 72% di loro, contro il 50% dei maschi. Ma già a 11 anni, quasi uno su due sente una forte pressione scolastica. Fin da giovanissimi, in tutti gli studenti si sviluppa un'ansia da prestazione per un ambiente troppo attento ai risultati più che alla persona.

Dopo di che l’Oms ricorda che la scuola “dovrebbe essere un luogo che influisce positivamente sulla salute e il benessere dei ragazzi” .

Copyright © 2010 Euroedizioni Torino
Via Osasco 62 - 10141 (TO)
Tel. +39 0112264714 Fax. +39 011 2730803 P.I. 07009890018