AMMINISTRARE LA SCUOLA N. 8/2017
Maria Rosaria Tosiani- Come cambiano i controlli della ragioneria sugli atti delle istituzioni scolastiche
Filippo Sturaro -La Legge per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
Angelo Muratore- Permessi Legge 104/92 e ferie già programmate
Maria Rosaria Tosiani- Sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici
Salvatore Argenta- Il passaggio delle consegne tra Direttori sga
Sandro Valente- Modalità di acquisizione del servizio assicurativo
Filippo Sturaro- Decreto Inclusione: progettazione e governance scolastica
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.7/2017
Maria Rosaria Tosiani-Dubbi ed incertezze nella formazione delle graduatorie di III fascia personale docente
Anna Armone -La definizione dello staff del Dirigente Scolastico
Antonio Sapiente- Accesso civico generalizzato
Sandro Valente - Vaccinazioni obbligatorie per i minori da 0 a 16 anni
Raffaella Scibi- Compensi per esami -Modalità di liquidazione
Orsingher A. - Febbe C. -I contributi volontari nella scuola
Anna Armone- Gli adempimenti di pubblicità-trasparenza a carico delle istituzioni scolastiche
Luciana Petrucci Ciaschini-Cumulo di periodi assicurativi versati su due o più forme di assicurazione obbligatoria al fine di conseguire un’unica pensione
Maria Rosaria Tosiani-I contratti sotto soglia nel nuovo codice dei contratti alla luce del decreto correttivo
Angelo Muratore-La maternità al di fuori del rapporto di lavoro è utile ai fini pensionistici
AMMINISTRARE LA SCUOLA N. 4/2017
Argomenti:
Anna Armone- La Direttiva annuale sull’azione amministrativa e la gestione 2017. A che punto è il MIUR
Alessandra D’Alessandro- Scuola, emergenze, ordinanze e la gestione del personale A.T.A.
Maria Rosaria Tosiani -Anche le istituzioni scolastiche possono erogare percorsi formativi pagabili con la carta del docente
Maria Rosaria Tosiani -Rendicontazione Carta Docenti. Nuovi adempimenti per le segreterie
Stefano Callà -L’accesso civico generalizzato e il rapporto con la privacy. Che cosa prevale?
Antonio Di Lello -Tutto sulle Aspettative senza assegni: quante, quali e perché (Quarta parte)
Luciana Petrucci Ciaschini- Congedo per le donne vittime di violenza di genere:i codici per inserimento al sidi
Maria Rosaria Tosiani- La riforma degli ammortizzatori sociali e le novità NASpI 2017
Luciana Petrucci Ciaschini- Le novità in materia pensionistica introdotte dalla legge di bilancio 2017
Angelo Muratore -Il sesto giorno e la domenica nell’orario settimanale. Il diritto alla retribuzione anche alla domenica!
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher- Primo soccorso nella scuola
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.6/2017
Guida aggiornata e ragionata agliscrutinied esami anno scolastico 2016/2017
delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado
a cura di Antonio Di Lello
Scrutini ed esami a.s.2016/2017 delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado
1. Premessa
2. Generalità sulla valutazione alla luce del nuovo Regolamento per la valutazione degli alunni
3. Indicazioni operative sulla valutazione nel nuovo ordinamento (Nota Ministeriale 9/11/2011, prot. n. 3320)
4. Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado (C.M. 4/03/2011, n. 20)
Le norme in materia di valutazione degli alunni comuni a tutte le istituzioni scolastiche
1. Composizione e modalità di funzionamento dell’organo di valutazione
2. La trasparenza nella valutazione: la pubblicazione dei risultati
3. Categorie particolari di candidati: legati a culti particolari, detenuti, minori stranieri
Scrutini ed esami nella scuola primaria
Avvertenze - La Nuova Articolazione e i Periodi del Primo ciclo di istruzione
1. Interventi specifici di recupero e sostegno
2. La scuola primaria
3. La valutazione e gli strumenti
4. Gli scrutini
5. Gli esami di idoneità
Scrutini ed esami nella scuola secondaria di primo grado
Avvertenze - La Nuova Articolazione e i Periodi del Primo ciclo di istruzione
1. La normativa di riferimento
2. L’orario
3. La valutazione
4. La valutazione e gli strumenti
5. Gli scrutini
6. Gli esami di idoneità
7. La Certificazione delle competenze: premessa
8. La Certificazione delle competenze e gli ultimi sviluppi in materia: la C.M. 13 febbraio 2015, n.3
9. L’Esame di Stato del Primo Ciclo
Scrutini ed esami nella scuola secondaria di secondo grado
1. Premessa
2. Gli scrutini, i debiti formativi e il recupero dei debiti
3. La valutazione del comportamento (la condotta)
4. Il credito scolastico
5. Il credito formativo
6. La pubblicazione dei risultati
7. La certificazione delle competenze
Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado
1. Premessa
2. Presentazione delle domande
3. Requisiti di ammissione e prove di esame
4. Esami di idoneità in particolari Istituzioni scolastiche
5. Commissioni esaminatrici negli esami di idoneità
Esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado
Esami di idoneità è integrativi: le modifiche introdotte dall’O.M. n. 87/2004
1. Premessa
2. Destinatari
3. La domanda di passaggio
4. La commissione
5. La certificazione
6. I giovani portatori di handicap
Esami di qualifica professionale
1. I percorsi di qualifica
2. Le Linee guida
3. Gli interventi regionali
4. L’esame di licenza di maestro d’arte
Attività di rilevazione conclusiva
1. Rilevazione conclusiva dell’anno scolastico
2. La linea del tempo