Ultime notizie
La ricerca si fa a scuola
Editoriale di Ivana Summa
(FARE L'insegnante n. 6/2021/ 2022)
Le numerose - ed accreditate scientificamente - ricerche in ambito internazionale che riguardano le neuroscienze ci dicono cose interessanti su come si apprende. In particolare, abbiamo già ospitato in questa rivista (n. 6 del 2020/2021) la recensione di un volume - Mary Helen Immordino-Yang, Neuroscienze affettive ed educazione,Milano, Raffaello Cortina editore, 2007 - che è particolarmente rilevante per chi insegna e per chi apprende, e non solo in ambito scolastico. Tra le tante indicazioni interessanti che possiamo trovare in questo volume, desidero mettere in evidenza la seguente: l’ambiente mentale per un apprendimento efficace dipende dallo “stato di curiosità”, il quale è un processo intrinsecamente articolato, implicito ed emotivo, capace di stimolare la nostra comprensione di ciò che stiamo cercando mentre lo stiamo creando. E, invece, l’autrice ci fa notare che molte delle nostre pratiche educative tradizionali minano direttamente lo sviluppo della propensione di una persona verso uno stato mentale curioso:“uno stato curioso è quello in cui esplori e noti cose nuove, e segui ciò che noti... e provi a giocarci... e ti chiedi se effettivamente lo capisci e lo apprezzi... poi, torni al punto iniziale e esamini nuovamente ciò che pensavi di sapere, potenzialmente
Concorso riservato agli Assistenti amministrativi facenti funzione di Direttore SGA forniti di [...]
Il Ministero dell'Istruzione ha sottoposto al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), uno schema di Decreto Ministeriale contenente le disposizioni di un prossimo bando di concorso riservato agli Assistenti amministrativi facenti funzione di Direttore SGA forniti di specifico titolo di studio.
Il CSPI naturalmente ha dato parere favorevole.
Non sono ammessi alla procedura i direttori facenti funzioni muniti del solo diploma. Una grave ingiustizia! Un tempo quando si parlava di concorso riservato, la riserva non riguardava solo i posti messi a concorso, ma rappresentava una sanatoria per coloro che non avevano il titolo specifico.
Il concorso è articolato su due prove secondo le nuove regole di semplificazione delle procedure concorsuali introdotte con il Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021 convertito nella legge 28 maggio 2021, n.76: una prova scritta costituita da 60 test a risposta multipla e da una prova orale su tutte le materie del concorso.
… e chiedersi se non sia l’INVALSI da bocciare?
Editoriale a cura di Vittorio Venuti
Puntuali, già durante gli scrutini di fine anno e ancor più durante e al termine degli esami di Stato, la pletora degli intellettuali di turno - psichiatri, psicoanalisti, giornalisti, improvvisati esperti di scuola - si scatenano e, gracchiando, invocano la scuola di una volta, quella dei voti severi e giusti, quella della bocciatura e chi se ne frega… e via a sciocchezze del genere. Purtroppo, tra tanti fustigatori si leggono anche nomi eccellenti, e allora non capisci se ce l’hanno ancora con la scuola che hanno frequentato o perché non si sono resi conto che, nel frattempo, qualcosaè cambiato. Peraltro, ti chiedi: ma cos’hanno da guadagnare a ripetere sempre la stessa manfrina?
Argomenti
Michela Lella - Su quale scuola vogliamo scommettere?
Nessuno nega che c’è bisogno di adoperarsi per correggere gli errori commessi fino ad ora, ma occorre anche riconoscere che non torna utile ad alcuno, continuare nell’opera di “demolizione” continua a cui sottoponiamo la scuola
Maria Rosaria Tosiani - Le attività di inizio anno scolastico a cui deve porre mente il dirigente scolastico
Breve guida agli adempimenti su aspetti fondamentali di programmazione e gestione
Angelo Muratore - Nel contratto/scuola 2019-2021 in discussione all’aran si affronta la questione del nuovo ordinamento professionale del personale ata
La proposta in discussione è come rivitalizzare le vecchie posizioni economiche?
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher - La manifestazione d’interesse
Una procedura che si sostanzia in un’indagine di mercato esplorativa per individuare un maggior numero di operatori economici da invitare alla gara.
Luciana Petrucci Ciaschini - Ricostruzione di carriera: prescrizione del diritto
Perchè è importante presentare l’atto interruttivo della prescrizione!
Raffaella Scibi - Il procedimento di gara per l’affidamento del servizio bar interno e distributori automatici di bevande
Come gestire la procedura di gara
Luciana Petrucci Ciaschini - Congedo e/o aspettativa per dottorato di ricerca
La disciplina e le modalità di gestione del congedo per il personale docente.
Rubriche
COSA SIGNIFICA... a cura di Angelo Muratore
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
I CASI DELLA SCUOLA... a cura di Stefano Callà
Il dipendente in part time verticale, con orario di lavoro superiore al 50%, è obbligato a richiedere l’autorizzazione per poter svolgere incarichi extra istituzionali, pena il riversamento di tutti i compensi ricevuti
PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
Comunicazione e competenza relazionale: riferimenti irrinunciabili nella gestione del personale
GIOCANDO S’IMPARA
QUESITI DEI LETTORI
OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE
... e chiedersi se non sia l’INVALSI da bocciare?
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Michela Lella - La scuola nella paura del futuro
Maria Rosaria Tosiani - Scelta delle funzioni strumentali e definizione del compenso
Pasquale Annese - Polizze assicurative: tra rinnovo, affidamento diretto e rispetto del principio di rotazione
Anna Armone - La responsabilità precontrattuale e contrattuale del dirigente scolastico nella gestione del contratto assicurativo
Antonietta Di Martino - L’evoluzione della figura del preposto
Vittorio Trifoglio - La fase di monitoraggio e controllo dei progetti PON FSER
Damiano Verda - Realtà virtuale e fantasia
Luciana Petrucci Ciaschini - L’anno di formazione e di prova del personale docente. La restituzione al ruolo di provenienza e la dispensa
Antonio Sapiente - Il passaggio delle consegne tra dirigenti scolastici all’atto della cessazione del servizio
Rubriche
Dirigere un CPIA a cura di Ada Maurizio
Verso le linee guida per la valutazione delle competenze nei cpia
I CASI DELLA SCUOLA a cura di Stefano Callà
L’incarico di RSPP conferito dal Dirigente scolastico è una nomina “fiduciaria”
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
La buona scuola educa formando e formando educa
SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Vigilanza sugli studenti all’uscita da scuola
Il Ministero dell’Istruzione ha dato ai sindacati l’informativa sulle istruzioni operative delle immissioni in ruolo 2022/2023 e sul contingente.
I posti autorizzati per le assunzioni sono 94.130, e questi posti comprendono quelli che andranno alle GAE, ai concorsi, alla call veloce (chiamata diretta) e alle assunzioni da GPS 1 fascia.
Assunzioni della scuola primaria e dell’infanzia
I posti disponibili per le immissioni in ruolo saranno suddivisi al 50% tra GAE e GM dei concorsi. Tra i concorsi la normativa vigente prevede questa ripartizione:
· 100% dei posti prioritariamente al concorso 2016, solo se vi sono vincitori in graduatoria, perché per gli idonei le graduatorie sono decadute;
· I restanti posti andranno nella misura del 50% al concorso straordinario 2018 (DD 1546 del 7 novembre 2018) + elenchi aggiuntivi e nella misura del 50% al concorso ordinario 2020 (DD 498 del 21 aprile 2020).
· I posti residui verranno assegnati alla cosiddetta call-veloce (chiamata diretta) (articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126).
Il Ministero ha disposto che una volta determinati i posti spettanti al concorso ordinario, il sistema assegnerà agli aspiranti inseriti nella relativa graduatoria fino al 50%, arrotondato per eccesso, delle disponibilità di ogni provincia. Dopo il sistema assegnerà il restante 50% agli aspiranti inseriti nella graduatoria di cui al DDG 1546/2018.
Assunzioni della scuola secondaria
I posti disponibili per le immissioni in ruolo saranno suddivisi al 50% tra GAE e GM dei concorsi. Tra i concorsi la normativa vigente prevede questa ripartizione:
· 100% dei posti prioritariamente al concorso 2016, solo se vi sono vincitori in graduatoria, perché per gli idonei le graduatorie sono decadute.
· I restanti posti dovrebbero andare nella misura del 60% al concorso straordinario 2018 (DDG 85 del 1 febbraio 2018); l’ulteriore 40% sarà suddiviso tra concorso straordinario 2020 (DD n.510 del 23 aprile 2020) e concorso ordinario (DD n.499 del 21 aprile 2020).
· In entrambe le graduatorie sono stati inseriti gli idonei, che stante la capienza di posti potranno accedere alle assunzioni.
· I posti residui verranno assegnati alla cosiddetta call-veloce (chiamata diretta) (articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126).
Il Ministero ha disposto che una volta determinati i posti spettanti al concorso ordinario, il sistema assegnerà agli aspiranti inseriti nella relativa graduatoria fino al 50%, arrotondato per eccesso, delle disponibilità di ogni provincia. Dopo il sistema assegnerà il restante 50% agli aspiranti inseriti nella graduatoria di cui al DD 510/2020.
Discipline STEM: i vincitori del secondo concorso ordinario (DDG 31 gennaio 2022, n. 252) hanno la priorità rispetto agli idonei del primo concorso ordinario STEM.
Posti del concorso “straordinario bis” (art. 59, comma 9 bis DL 73/2021, sostituito dall’art. 5, c. 3 quinquies, DL 228/2021): se le graduatorie non sono pronte è previsto che siano accantonati e non resi disponibili per le immissioni in ruolo da altre procedure.
Sarà consentito accettare, nel medesimo anno scolastico, una proposta di assunzione a tempo indeterminato su posto di sostegno o posto comune per poi accettare ulteriori proposte di assunzione a tempo indeterminato per lo stesso anno scolastico.
Per il posto/classe di concorso cui si è rinunciato all’assunzione comporta la cancellazione immediata dalla relativa e specifica graduatoria.
Per i neo assunti è possibile fare richiesta del part-time contestualmente alla presa di servizio.
Le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti devono avvenire di norma entro il 25 luglio 2022 e comunquenon oltre il 31 ottobre 2022. Tenuto conto dell’utenza, è possibile accogliere, in casi motivati, le richieste di iscrizione ai percorsi di istruzione pervenute oltre il 31 ottobre 2022. Tale accoglimento è subordinato:
ü alla definizione di criteri generali relativi alla “fattispecie che legittimano la deroga” da parte del collegio dei docenti;
ü ai limiti dell’organico assegnato.
È possibile presentare domande anche daremoto secondo le modalità individuate in autonomia dai CPIA e dalle Istituzioni scolastiche in cui sono incardinati percorsi di II livello. In questo caso dopo l’accoglimento della domanda, l’adulto trasmetterà la documentazione necessaria al perfezionamento della stessa domanda prima dell’avvio delle attività di accoglienza e orientamento finalizzate alla definizione del PFI e comunquenon oltre il 15 novembre 2022.
Naturalmente l’utilizzo delle procedure online non deve in alcun modo rappresentare un ostacolo all’iscrizione per i soggetti più fragili privi di strumentazione e/o di alfabetizzazione informatica di base. Pertanto la nota chiarisce che l’adulto può sempre presentare ladomanda in presenza.
La modulistica per l’iscrizione è allegata alla nota 7755/19
· Gli adulti che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di primo livello e ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana presentano domanda di iscrizione direttamente alle sedi degli uffici amministrativi dei CPIA, anche per il tramite delle “sedi associate”.
· Gli adulti, invece, che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di secondo livello presentano domanda alle istituzioni scolastiche presso le quali sono incardinati tali percorsi, le quali provvedono tempestivamente a trasmetterle in copia alla sede centrale del CPIA con il quale le predette istituzioni scolastiche hanno stipulato l’accordo di rete (previsto dall’art. 5, comma 2, del DPR 263/12).
Il Patto Formativo Individuale ad esito degli specifici interventi di accoglienza e orientamento e della procedura di riconoscimento dei crediti deve essere formalizzato entro e non oltre il 15 novembre 2022. È compito degli uffici scolastici regionali vigilare sulla corretta formalizzazione del Patto Formativo Individuale e sul rispetto della tempistica.
Tipologia di percorsi
Ricordiamo che i corsi di istruzione degli adulti, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena, prevedono:
- percorsi di istruzione di primo livello finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione
- percorsi di istruzione di secondo livello finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica
- percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2
I percorsi di primo livello e di alfabetizzazione sono erogati dai CPIA, i corsi di secondo livello sono realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica.
Chi può iscriversi
Ai percorsi di istruzione di primo livello possono iscriversi
ü gli adulti, anche stranieri, che non abbiano assolto l’obbligo di istruzione o che non siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
ü coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che non siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Ai percorsi di istruzione di secondo livello possono iscriversi
ü gli adulti, anche stranieri, che siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
ü coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrino di non poter frequentare il corso diurno.
Possono iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana gli adulti stranieri in età lavorativa, anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei Paesi di origine.
Con l’approvazione della legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del dl 36/2022, il Ministero dell’Istruzione ha riaperto il confronto sui criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali. Il 4 luglio u.s. ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area Istruzione e Ricerca e ha illustrato la nota integrativa e successivamente l’ha trasmessa agli USR.
La nota integrativa consente di utilizzare per i prossimi due anni scolastici 2022/2024 le sedi normo-dimensionate temporanee (tra 500 e 600 alunni e 300-400 nelle sedi dei comuni montani) per le operazioni di mobilità dei dirigenti scolastici e per le assunzioni, prevedendo significativi cambiamenti nella procedura di affidamento degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2022/2023, sia per le modalità di calcolo del 60% dei posti destinati alla mobilità interregionale che per il calcolo dei posti su cui sarà chiesta al MEF l'autorizzazione alle assunzioni.
La nota riapre fino al 7 luglio il termine per la presentazione delle istanze di mobilità e per l’eventuale integrazione delle istanze già presentate. Fissa al 12 luglio il termine ultimo per gli USR per trasmettere a tutti gli USR di destinazione le domande di mobilità interregionale corredate di assenso in uscita.
La conclusione delle operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali dovràconcludersi entro il 15 luglio.
RASSEGNA NORMATIVA Rivista on line N.7/2022
Il periodico mensile di www.giustoscuola.it
L'INFORMAZIONE IN BREVE
· Certificate le risorse per il FUN dei Dirigenti Scolastici anno 2021/22
· Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti, personale educativo e ATA
· PNRR nelle scuole - La procedura selettiva per Comandi e azioni di supporto agli interventi
· Piano Estate 2022, autorizzati più di 57.000 progetti in 3.119 istituti scolastici.
· Nota operativa Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie 2022/2023
· La nota del Ministero sulle misure precauzionali per gli esami di Stato 2022 del I e del II ciclo di istruzione
· Personale della scuola, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
· Monetizzazione ferie non godute causa malattia - Il Tribunale si pronuncia sulle ferie di un D.S.G.A.
· Nomine da 1 fascia GPS finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato sostegno
· Seconda prova scritta dell’esame di Stato 2022/23 per gli istituti professionali - Parere CSPI
· Prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS (art. 59 comma 4 DL 73/2021)
· Bando INPS per figli di dipendenti pubblici per assegnazione ai centri estivi diurni
· Idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS - Le indicazioni del Ministero
· Scrutini finali, dal 13 giugno al 16 luglio aperte le funzioni nell’area SIDI.
· Personale scolastico all’estero - posti disponibili per l'anno scolastico 2022/23
· Previdenza complementare: adesione al Fondo Espero - Sottoscritta l’Ipotesi di accordo
· Assegno per il nucleo familiare - Periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023
· NASPI - Come presentare domanda - I requisiti per accedere
· Carta dello studente, deve essere richiesta in segreteria entro il 30 giugno
· Bonus cultura (18app), adesioni entro il 31 agosto per i nati nel 2003: 500 euro per acquistare beni e servizi
· Assegno unico - Le domande entro il 30 giugno 2022
· Concorso 24 mesi personale ATA 2021/2022 apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
· Ferie personale ATA, non sono obbligatori 15 giorni consecutivi nel periodo estivo: su richiesta, si possono frazionare
· Congedo maternità e paternità: le novità
· Inps ha pubblicato una circolare sul bonus da 200 euro. Ecco a chi spetta
· Personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto - Organici scuola 2022/2023
· Direttori Facenti funzione (DSGA) con titolo di studio specifico - Concorso riservato
· Calendario scolastico 2022/2023
· “La scuola di domani” secondo le Consulte studentesche
· Selezione di docenti e assistenti amministrativi per la costituzione del Gruppo di supporto al PNR
· Metodologia CLIL: pubblicato il decreto che avvia i nuovi corsi di perfezionamento
· Aperte le funzioni telematiche per l'inserimento e conferma titoli
ARGOMENTI DEL MESE
La riforma del reclutamento del personale docente e la nuova formazione
Sandro Valente
Il Decreto Legge n. 36/2022 è diventato legge. Tutte le novità per la Pubblica amministrazione
Redazione
Il bonus docenti e le novità per i docenti a tempo determinato
Luciana Petrucci Ciaschini
Il passaggio di consegne tra direttori sga - modalità e adempimenti
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher
Ricostruzione della carriera: servizi prestati nelle scuole dell’Unione Europea sono riconoscibili?
Luciana Petrucci Ciaschini
I CASI DI SCUOLA... a cura di Maria Rosaria Tosiani
Come procedere nel pagamento dei servizi affidati ad Onlus/associazioni/enti del terzo settore
NOTE DI GIURISPRUDENZA SCOLASTICA
Contestazione con pluralità di fatti contestati - Insussistenza di uno dei fatti contestati
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Infortunio sul lavoro
Abuso dei permessi ex Legge 104/1992 - Uso di 4 ore e mezzo di permesso per svolgere attività non inerenti l'assistenza al disabile
Gli elementi costitutivi perchè si configuri il mobbing
Licenziamento per giusta causa e acquisizione degli atti del processo penale
Licenziamento per giusta causa - Attesa dell'esito degli accertamenti svolti in sede penale - Principio di immediatezza
Licenziamento per giusta causa - Tipizzazione della contrattazione collettiva - Valenza esemplificativa
LE SCADENZE DEL MESE
NORMATIVA
Nota MIUR prot. n. 1139 del 31 maggio 2022 - Procedura straordinaria finalizzata all’immissione in ruolo del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado di cui al D.D. 23 aprile 2020 n. 510. Riconoscimento abilitazione all’esercizio della professione docente
Nota MIUR prot. n. 828 del 16 giugno 2022 - Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione - misure precauzionali
Nota MIUR prot. n. 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie d’istituto di prima fascia del personale A.T.A. a.s. 2022/23 - presentazione istanza allegato G per la scelta delle sedi
Nota MIUR prot. n. 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia clil
Nota MIUR prot. n. 170 del 24 giugno 2022 - Definizione dei criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in attuazione della linea di investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU
Nota MIUR prot. n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023
Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 recante: «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza convertito nella Legge 29 giugno 2022, n. 79, contiene anche le nuove regole per la formazione iniziale e continua e per l'assunzione dei docenti della scuola secondaria.
Percorsi certi per chi vuole insegnare. Una definizione più chiara degli obiettivi e delle modalità della formazione dei docenti durante tutto il loro percorso lavorativo. Concorsi annuali per reclutare con costanza il personale, aprendo più rapidamente le porte ai giovani ed evitando il formarsi di nuovo precariato. Questi i tre perni delle riforme approvate per la scuola.
La formazione iniziale e l’abilitazione
Con la legge di conversione approvata, si definiscono le modalità di formazione iniziale, abilitazione e accesso all’insegnamento nella scuola secondaria.
Sono previsti:
- Un percorso universitario abilitante di formazione iniziale (corrispondente ad almeno 60 crediti formativi), con prova finale.
- Un concorso pubblico nazionale con cadenza annuale.
- Un periodo di prova in servizio di un anno con test finale e valutazione conclusiva.
Il testo prevede, dunque, un preciso percorso di formazione iniziale, selezione e prova.
Il percorso di formazione abilitante si potrà svolgere dopo la laurea, oppure durante il percorso formativo, in aggiunta ai crediti necessari per il conseguimento del proprio titolo. È previsto un periodo di tirocinio nelle scuole. Nella prova finale è compresa una lezione simulata, per verificare, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, la capacità di insegnamento. Saranno le Università a organizzare e gestire i percorsi di formazione
L’abilitazione consentirà l’accesso ai concorsi, che avranno cadenza annuale, per la copertura delle cattedre vacanti e per velocizzare l’immissione in ruolo di chi vuole insegnare. I vincitori del concorso saranno assunti con un periodo di prova di un anno, che si concluderà con una valutazione tesa ad accertare anche le competenze didattiche acquisite dal docente. In caso di esito positivo, ci sarà l’immissione in ruolo.
In attesa che il nuovo sistema vada a regime, per coloro che già insegnano da almeno 3 anni nella scuola statale è previsto l’accesso diretto al concorso. I vincitori dovranno poi conseguire 30 crediti universitari e svolgere la prova di abilitazione per poter passare di ruolo.
Durante la fase transitoria, coloro che non hanno già un percorso di tre anni di docenza alle spalle, ma vogliono insegnare, potranno conseguire i primi 30 crediti universitari, compreso il periodo di tirocinio, per accedere al concorso. I vincitori completeranno successivamente gli altri 30 crediti e faranno la prova di abilitazione per poter passare di ruolo.
La legge prevede anche la revisione delle attuali classi di concorso con la loro razionalizzazione e accorpamento.
La formazione continua e la Scuola nazionale
La formazione in servizio dei docenti sarà continua e strutturata, in modo da favorire l’innovazione dei modelli didattici, anche alla luce dell’esperienza maturata durante l’emergenza sanitaria e in linea con gli obiettivi di sviluppo di una didattica innovativa previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La formazione sulle competenze digitali e sull’uso critico e responsabile degli strumenti digitali sarà parte della formazione già obbligatoria per tutti e si svolgerà nell’ambito dell’orario lavorativo.
Viene poi introdotto, dal decreto, un sistema di aggiornamento e formazione con una pianificazione su base triennale che consentirà agli insegnanti di acquisire conoscenze e competenze per progettare la didattica con strumenti e metodi innovativi. Saranno coinvolti docenti di ruolo e figure di sistema dedicate alla progettualità scolastica. Questa formazione sarà su base volontaria per chi oggi è già di ruolo, diverrà obbligatoria per i neo-assunti, dopo l’adeguamento del contratto. Sarà svolta in orario diverso da quello di lavoro e potrà essere retribuita a seguito di una valutazione selettiva, è la cosiddetta formazione incentivata. Criteri del sistema di incentivazione e il numero di ore aggiuntivo da svolgere saranno decisi in sede di contrattazione.
I percorsi di formazione continua saranno definiti dalla Scuola di alta formazione, che viene istituita con il decreto approvato, e si occuperà non solo di adottare specifiche linee di indirizzo in materia, ma anche di accreditare e verificare le strutture che dovranno erogare i corsi, per garantirne la massima qualità. La Scuola, che fa parte delle riforme del PNRR, si occuperà anche dei percorsi di formazione di dirigenti e personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo.
Concorsi
Quesiti
Home
Come utilizzare la carta per acquisti con Euroedizioni?
La CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO SRL è regolarmente registrata sulla piattaforma " Carta del docente".
E' possibile utilizzare la carta del docente per l'acquisto:
-
Abbonamenti alle riviste: Dirigere la Scuola, Amministrare la Scuola, Scienza dell'Amministrazione Scolastica, Rassegna Normativa, Rivista on line delle istituzioni scolastiche
-
Libri (anche in formato digitale)
-
Corsi di aggiornamento e formazione per docenti
-
Corsi di preparazione on line al concorso per dirigenti scolastici
MODALITA' DI ACQUISTO DEI NOSTRI PRODOTTI
- CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?”
clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)", sia per l'acquisto di libri e abbonamenti alle riviste, sia per il corso on line di preparazione al concorso dirigenti o per l'aggiornamento dei docenti;
inserisci l’importo corrispondente al costo dei libri , riviste o corsi on line
clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.
Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
N.B. Nel caso di acquisto di libri aggiungere 4,00 euro per spese di spedizione con corriere SDA
- oppure con pagamento diretto mediante
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
In tal caso, dopo aver effettuato il pagamento occorre trasmettere la copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Con la stessa mail, unitamente alla ricevuta di pagamento, l'interessato dovrà comunicare l'indirizzo completo dove spedire i libri o l'abbonamento delle riviste e una mail dove comunicare la password per l'accesso al corso on line.
Per ogni altra informazione di dettaglio consultare il sito www.euroedizioni.it. Per ogni altro chiarimento o richiesta telefonare al n. 0112209245 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASA EDITRICE EUROEDIZIONE TORINO SRL
Via G. Amati, 116/7 – 10078 VENARIA REALE (TO)
P.I 07009890018 – Tel 0112264714 –Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.