Presentazione della Domanda
Pubblicato il bando DDG nr. 2788 del 18 dicembre 2023 del concorso ordinario per dirigenti scolastici
Si può fare domanda per una sola regione.
Le domande di partecipazione possono essere fatte esclusivamente on line entro il termine del 17 gennaio 2024, attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, oppure attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi ll’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Chi può partecipare al concorso
- Il personale docente delle istituzioni scolastiche statali assunto con contratto a tempo indeterminato, confermato in ruolo, con un servizio di almeno cinque anni.
Ai fini del computo dei 5 anni
- Si valuta l'anno di servizio solo se prestato almeno 180 giorni o deve essere stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino alla conclusione delle operazioni di scrutinio finale.
-
Solo il servizio effettivamente prestato con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica.
Il servizio deve essere stato prestato nelle scuole statali (non nelle scuole paritarie).
Possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- una laurea magistrale o specialistica,
- un diploma di laurea secondo gli ordinamenti precedenti al DM n. 509/1999,
- un diploma accademico di II livello dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, o un diploma accademico del vecchio ordinamento combinato con un diploma di scuola secondaria superiore.
Posti messi a concorso
I Posti messi a concorso sono 587 distribuiti a livello regionale come segue
- Abruzzo 12 posti
- Calabria 11 posti
- Campania 34 posti
- Emilia-Romagna 28 posti
- Friuli Venezia Giulia 11 posti
- Lazio 50 posti
- Liguria 6 posti
- Lombardia 155 posti
- Marche 14 posti
- Piemonte 65 posti
- Puglia 32 posti
- Sardegna 11 posti
- Sicilia 26 posti
- Toscana 54 posti
- Umbria 5 posti
- Veneto 72 posti
Il DPCM del 3 ottobre 2023 autorizza, per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, le procedure per la copertura di complessivi 979 posti di dirigente scolastico.
La distribuzione di questi posti segue le linee guida del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, con il 60% (587 posti) assegnato alla procedura ordinaria
I restanti posti sono destinati ai vincitori della procedura riservata nel triennio. In caso di non completamento delle assunzioni entro il 2025/2026, i vincitori mantengono il diritto all’assunzione oltre questo periodo.
La prove del concorso a Dirigente Scolastico
- Una prova di preselezione
- Una prova scritta
- Una prova orale
- Valutazione dei titoli
La prova preselettiva
- La prova preselettiva consiste nella somministrazione di 50 TEST a risposta multipla.
- Ciascun quesito ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta.
- L’ordine dei 50 quesiti sarà diversificato per ciascun candidato.
- Non è prevista la pubblicazione di una banca dati
- La prova sarà Computer based,
- La prova avrà una durata di 75 minuti
- Al termine dei 75 minuti, il sistema interromperà la procedura e registra definitivamente le risposte date dal candidato fino a quel momento.
- sono ammessi a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi nonché i soggetti di cui all’articolo 6, comma 4, del DM che sono esonerati dalla prova di cui al presente articolo
Per lo svolgimento della prova di preselezione sono previsti sei quesiti per ciascuna delle seguenti materie fatta eccezione per i sistemi europei dove sono previsti solo due quesiti
- a) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
- b) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
- c) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
- d) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
- e) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
- f) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
- g) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
- h) Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
- i) Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Modalità di svolgimento della prova preselettiva
- Lo svolgimento della prova preselettiva è computerizzato.
- I candidati ammessi a sostenere la prova preselettiva
hanno a disposizione una postazione informatica alla quale accedono tramite un codice di identificazione personale che sarà fornito il giorno della prova.
- La prova preselettiva si potrà svolgere anche in più sezioni, con quesiti diversi.
- Al termine della prova il sistema interrompe la procedura e acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento.
- Fino all’acquisizione definitiva il candidato può correggere le risposte già date.
Il punteggio
- La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 50 punti, ottenuti sommando 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta non data
- Non c'è penalizzazione per le risposte errate.
- Il punteggio della prova preselettiva sarà comunicato al termine della prova
La prova scritta
La prova scritta consiste:
- cinque quesiti a risposta aperta su tutte le materie del concorso
- due quesiti in lingua inglese articolati in cinque domande a risposta chiusa volte a verificare la comprensione di un testo in lingua inglese. I due quesiti saranno circoscritti alle due materie: ambienti di apprendimento o sistemi scolastici europei
La prova scritta, computer-based e unica per tutto il territorio nazionale,
La prova scritta avrà la durata di 180 minuti. Al termine dei 180 minuti il sistema interrompe la procedura e acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento. Fino all’acquisizione definitiva il candidato può modificare il contenuto della propria prova
La correzione della prova d’esame viene effettuata con l’ausilio di procedimenti automatizzati/informatizzati, con modalità che assicurano l'anonimato del candidato
Per la valutazione della prova scritta le Commissioni esaminatrici dispongono di 100 punt
La commissione attribuisce un punteggio massimo di 16 punti per i quesiti normali e 10 punti per i quesiti di inglese
Saranno ammessi alla prova orale
I candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
La prova orale
La prova orale consiste in:
a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.
Punteggio prova orale
La commissione dispone di 230 punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 30 per i titoli.
Nell'ambito dei 100 punti previsti per la prova orale, la commissione attribuisce un punteggio massimo di:
- 82 per il colloquio,
- 6 per le conoscenze dell’informatiche
- 12 per la conoscenza della lingua inglese.
La prova orale è superata con un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti
Formazione della graduatoria dei vincitori
Il punteggio finale con il quale i candidati saranno inseriti nella graduatoria è costituito dalla somma del punteggio prova scritta, punteggio prova orale, punteggio dei titoli
La valutazione dei titoli è effettuata soltanto nei riguardi dei candidati che abbiano superato la prova orale