Rivista trimestrale di SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICAN. 4/2020
In questo numero:
Editorialedi Anna Armone
La funzione dirigenziale nel difficile momento della gestione del COVID
Federalismo fiscale e lep nel settore dell’istruzione: lo stato dell’arte
di Renato Loiero
Chi ha paura dell’autonomia scolastica
di Mario Maviglia
Gli ambiti di intervento della funzione ispettiva
di Maurizia Migliori
L’evoluzione della figura del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
di Paola Perlini
Il senso di comunità e il service learning: ora tocca alla scuola
di Ivana Summa
Essere dirigenti scolastici al tempo del COVID
di Vanna Maria Monducci
La disciplina del procedimento amministrativo alla luce del Decreto Legge n. 76 del 2020, cd. Decreto semplificazioni
di Carmen Iuvone
I criteri valutativi nella didattica a distanza: come può incidere il comportamento su una eventuale bocciatura?
di Federica Marotta
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo
RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini
SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.3/2020
In questo numero
Editoriale di Anna Armone- La pubblicità degli esiti scolastici
Gian Carlo Sacchi - La sostenibilità nella filiera formativa
Adriano Cecconi- I sistemi di programmazione e controllo nelle istituzioni scolastiche
Carmen Iuvone - La prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e del cyberbullismo: il quadro normativo di riferimento
Francesco G. Nuzzaci - Il Dirigente Scolastico davanti al giudice del lavoro: una prassi abusata e di dubbia legittimità
Ivana Summa- Ordine, disordine, organizzazione
Renato Loiero - La Scuola alla prova della ripresa: interventi urgenti e linee guida per l’avvio dell’anno scolastico
Federica Marotta- L’accorpamento scolastico alla luce delle nuove esigenze sanitarie, esiste una dimensione ottimale dell’istituzione scolastica?
Vanna Maria Monducci - 14 settembre 2020: si ricomincia
Anna Armone - Le responsabilità del dirigente scolastico in caso di danno occorso ad un alunno
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo
RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini
Rivista trimestrale di
SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
In questo numero:
Editorialedi Anna Armone - La valutazione ai tempi del coronavirus
Raffaele Iosa - L’iclusione in comune
Renato Loiero - Emergenza covid-19: gli interventi normativi nel settore scolastico
Francesco G. Nuzzaci - Dalla fase emergenziale alla fase quasi-strutturale della didattica a distanza: l’an, l’id e il quomodo
Vanna Maria Monducci - Didattica a distanza: opportunità per una didattica nuova d
Federica Marotta - La flessibilità normativa del limite minimo di frequenza: la decisione del T.A.R. Puglia - Sezione II - n. 233
Nicoletta Tomba - L’ “incoronamento” del digitale
Adriano Cecconi - La revisione legale dei conti delle istituzioni scolastiche
Giuseppe Zavettieri - Ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo
RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.2/2020
Rivista trimestrale di SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
In questo numero:
Editorialedi Anna Armone - La valutazione ai tempi del coronavirus
Raffaele Iosa - L’iclusione in comune
Renato Loiero - Emergenza covid-19: gli interventi normativi nel settore scolastico
Francesco G. Nuzzaci - Dalla fase emergenziale alla fase quasi-strutturale della didattica a distanza: l’an, l’id e il quomodo
Vanna Maria Monducci - Didattica a distanza: opportunità per una didattica nuova d
Federica Marotta - La flessibilità normativa del limite minimo di frequenza: la decisione del T.A.R. Puglia - Sezione II - n. 233
Nicoletta Tomba - L’ “incoronamento” del digitale
Adriano Cecconi - La revisione legale dei conti delle istituzioni scolastiche
Giuseppe Zavettieri - Ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo
RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini
Rivista trimestrale di SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
In questo numero
Editoriale: di Anna Armone - Che ne sarà della scuola?
Carmen Iuvone - L’istituto del silenzio - assenso alla luce della recente giurisprudenza amministrativa
Renato Loiero - La Legge di Bilancio 2020: aspetti di interesse per il personale scolastico
Gabriele Ventura- I Livelli Essenziali delle Prestazioni e i Fabbisogni Standard
di Francesco G. NuzzaciINSERTO:Il dirigente scolastico nel sistema delle sanzioni disciplinari
Vanna Maria Monducci - Serve valutare la scuola?
di Ivana SummaRidisegnare le pubbliche amministrazioni: il caso della scuola
Gian Carlo Sacchi - L’istruzione tecnica tra cultura generale e pratica professionale
RUBRICA OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE TEMATICO:Ricostruzione di carriera: per la Cassazione il pre-ruolo vale tutto a cura di Federica Marotta
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo
RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini