Pag | Titolo | Autore |
1 | Il dirigente vede e pre-vede | V. Venuti |
5 | La "visione" richiesta al Dirigente Scolastico | A. Avon |
14 | Privacy e portfolio: le prescrizioni del Garante | M.R. Tosiani |
20 | Il ruolo del personale ATA nella gestione della sicurezza a scuola | F. Paschetta |
22 | Assenza per gravi patologie | redazionale |
23 | Opportunità economiche per le scuole dell'autonomia: il Fund Rising | A. Moro |
25 | Funzioni superiori e reggenza | F. Ruffa |
29 | Crediti e passerelle: itinerario normativo e problematiche aperte | F. Ferrante |
34 | Cessazioni dal servizio dei Dirigenti scolastici | R. Callà |
39 | Il Dirigente scolastico alla prova dei... fatti | G. Tripicchio |
42 | Taccuino di pedagogia e didattica: La potenzialità, argomento cardine del dibattito educativo | L. Carelli |
45 | Appunti di psicologia della gestione: Il Decision Making | V. Venuti |
Pag | Titolo | Autore |
1 | Tra rinnovo del contratto (area V) e conferimento incarichi dirigenziali | V. Venuti |
5 | Il conferimento degli incarichi dirigenziali tra discrezionalità e arbitrarietà | M. Di Filippo |
8 | Vita da dirigente scolastico: il "boundary spanning stress" | F. Ferrante |
12 | Contratti di consulenza gestionale | R. Callà |
15 | Enti locali e istituzioni scolastiche: a chi compete la fornitura del materiale di pulizia? | E. Escamilo |
18 | Le attività incompatibili con il rapporto di lavoro del personale docente | A. Paolini |
22 | CCNL biennio economico 2004/2005 | L. Filippone |
26 | Nuclei antisofisticazioni: sicurezza, igiene, salute nelle mense scolastiche | A. Di Martino, A. Bombara |
33 | Orientamento e ri-orientamento | T. De Luca |
36 | Innovazione tecnologica e didattica multimediale | F. Cancellieri |
40 | Taccuino di pedagogia e didattica: Dalle difficoltà ai disturbi specifici di apprendimento | L. Carelli |
Rubriche (a cura di R. Visocchi) | ||
45 | Giurisprudenza: L'accesso agli atti della scuola da parte dei docenti | |
46 | Notizie dal Parlamento |
Pag | Titolo | Autore |
1 | Il Dirigente come variabile determinante dell'organizzazione | V. Venuti |
5 | Un nuovo anno per il dirigente scolastico | A. Avon |
28 | Gli incarichi aggiuntivi dei dirigenti scolastici | F. Contino |
33 | Contrattazione del fondo d'istituto | L. Filippone |
41 | Tassa iscrizione e frequenza 2005/2006 | A. Bonetto |
Rubriche (a cura di R. Visocchi) | ||
42 | Giurisprudenza: La motivazione della sanzione disciplinare vista dagli arbitri | |
43 | Notizie dal Parlamento |
SPECIALE "Assunzioni a tempo determinato a.s. 2005/2006" | ||
Pag | Titolo | Autore |
1 | Le assunzioni del personale a tempo determinato | V. Venuti |
A.S. 2005/2006 - Assunzioni a tempo determinato | R. Callà, C. Petrasanta | |
5 | Le diverse tipologie di supplenze | |
7 | Procedura di assunzione di competenza die CSA entro il 31 luglio | |
7 | Precedenza nelle assunzioni a favore dei soggetti beneficiari della Legge n. 104/1992 | |
7 | Stipula del contratto | |
8 | Accettazione mediante delega | |
8 | Assunzione in servizio | |
8 | Conferimento di supplenza a personale già incaricato a tempo determinato | |
9 | Completamento d'orario | |
9 | Rinuncia o abbandono della supplenza | |
9 | Il conferimento delle supplenze sui posti di sostegno | |
10 | Conferimento supplenze su posti di sostegno in caso di ulteriori necessità dopo le assegnazioni del personale incluso nelle graduatorie permanenti | |
Conferimento delle supplenze dopo il 31 luglio da parte dei dirigenti scolastici | ||
11 | Scorrimento delle graduatorie permanenti | |
11 | Fasi operative delle scuole di riferimento e relativi supporti | |
12 | Completamento delle operazioni preliminari in carico agli uffici provinciali | |
13 | Calendari delle convocazioni e loro pubblicizzazione | |
13 | Elenco degli aspiranti ancora nominabili | |
13 | Elenco dei posti disponibili | |
13 | Modalità di assegnazione della proposta di assunzione | |
14 | Elenchi giornalieri delle nomine disposte | |
14 | Conclusione dell'operazione | |
Conferimento delle supplenze temporanee | ||
16 | Tipologie delle supplenze | |
16 | Condizioni da tenere presenti prima di procedere alle assunzioni | |
17 | Supplenze in scuole ubicate in zona di montagna e piccole isole | |
18 | Supplenze per la copertura delle ore in classi collaterali | |
19 | Completamento di orario e cumulo di diversi rapporti di lavoro nello stesso anno scolastico | |
19 | Nomine in caso di esaurimento delle graduatorie di circolo/istituto | |
19 | Sanzioni in caso di rinuncia o abbandono della supplenza | |
20 | Durata del servizio in caso di partecipazione a sessioni di esami | |
20 | Rientro in servizio dopo il 30 aprile | |
21 | Le supplenze nella scuola elementare | |
21 | Rinunce e abbandoni | |
Le supplenze del personale ATA | ||
22 | Tipologie delle supplenze | |
23 | Modalità di conferimento delle supplenze da parte del C.S.A. | |
23 | Proroga delle supplenze per garantire lo svolgimento degli esami | |
23 | Conferimenti delle supplenze a personale già in servizio a tempo indeterminato | |
23 | Graduatorie da utilizzare per il conferimento delle supplenze annuali e fino al termine dell'anno scolastico | |
24 | Le supplenze che possono conferire i dirigenti scolastici | |
24 | Conferimento supplenze su posti part-time | |
25 | Completamento dell'orario di lavoro del personale a tempo parziale | |
25 | Presupposti soggettivi per il conferimento delle supplenze | |
26 | Individuazione dell'avente diritto e preavviso del contratto | |
26 | Rinunce e abbandoni | |
26 | L'accettazione del contratto | |
27 | Sostituzione del Direttore SGA | |
Modalità di interpello degli aventi diritto alle supplenze e stipula del contratto | ||
29 | Atto di individuazione dell'avente diritto | |
31 | Mancato perfezionamento del rapporto di lavoro con l'assunzione in servizio | |
31 | Stipula del contratto | |
32 | Durata del contratto | |
32 | Cause di risoluzione del contratto | |
Conferma e proroga del contratto | ||
34 | I casi in cui opera la conferma | |
34 | I casi in cui opera la proroga | |
36 | Proroga del contratto e riposo settimanale | |
37 | Validità del servizio in casi particolari e retribuzione del sabato | |
37 | Assunzione in stato di gravidanza e proroga del contratto | |
Obblighi del personale neo-assunto | ||
40 | I documenti di rito | |
41 | Dichiarazione di incompatibilità | |
Liquidazione delle supplenze e modalità di comunicazione dei contratti | ||
44 | Modalità di comunicazione dei contratti | |
45 | Utilizzo del SIMPI |
Pag | Titolo | Autore |
1 | Ma...non erano solo "canzonette"? | V. Venuti |
5 | La valutazione degli alunni tra collegialità e riforma ordinamentale | A. Armone |
8 | Valutazione ed Esame di Stato | T. Boella Ruggiero |
11 | Perché introdurre l'educazione cognitiva e metacognitiva nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo? | G. Bonansea |
14 | Coordinate temporali dell'organizzazione educativa | F. Cancellieri |
17 | Lavoratore in situazione di handicap | M. Laurenti |
19 | La scuola pubblica-privata negli USA (II parte) | M. Di Mauro |
27 | Le sanzioni disciplinari applicabili al personale ATA di competenza del Dirigente scolastico | R. Callà |
31 | Supervalutazione del servizio all'estero | L. Petrucci Ciaschini |
32 | Pagamento delle ferie ai Dirigenti scolastici | A.M. Marello |
34 | Sequenza contrattuale art. 142 | L. Petrucci Ciaschini |
35 | Sull'impegno di lavoro dei Dirigenti scolastici | E. Escamilo |
38 | Taccuino di pedagogia e didattica Scuola e multimedialità | L. Carelli |
41 | Divagazioni tra le doti del manager | V. Venuti |
43 | Guida all'ascolto | M. Stella Grandi |
Rubriche (a cura di R. Visocchi) | ||
44 | Giurisprudenza: A scuola di mobbing | |
45 | Notizie dal Parlamento |