DIRIGERE LA SCUOLA N. 12/2020
Può chiamarsi scuola una scuola in… mascherina?
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Michela Lella -Una scuola apri e chiudi
Filippo Cancellieri -Verso il servizio di psicologia scolastica
Francesco G. Nuzzaci -La didattica a distanza e la sua esigibilità contrattuale
Filippo Sturaro -Continuare il dialogo educativo... ... a distanza!!
Paolo Pieri -Se questa è una scuola sicura
Anna Armone -Le novità in materia di responsabilità erariale
Sandro Valente -Concessione di beni in uso gratuito
Cessazioni e pensionamenti aventi effetto dal 01/09/2021
Luciana Petrucci Ciaschini
Stefano Stefanel -Il rapporto tra le scuole e gli enti locali
Giacomo Mondelli -La solitudine ovvero l’analfabetismo emotivo dei nativi digitali
Rubriche
Lettera al DIRETTORE
Professione e professionalità pedagogica (ai tempi del Covid) Stefania Trifilio
I CPIA A cura di ... Rosaria Scotti
I C.P.I.A. dal punto di vista normativo, organizzativo e culturale
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
La scuola, la società, l’emergenza ... la comunicazione
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
Scuole in sicurezza: metodi e strumenti
GIURISPRUDENZA SCOLASTICAA cura di ... Stefano Callà
Chiarimenti su obbligo di istruzione, scolastico e formativo
#SPORTELLOASSICURATIVOA cura di ... Vincenzo Casella
DIRIGERE LA SCUOLA N.11/2020
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - Il cambiamento della scuola riparta dal linguaggio
Sandro Valente -Il programma annuale 2021. Le scelte che deve compiere il dirigente nel programmare le risorse finanziarie
Rocco Callà -La contrattazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa
Francesco G. Nuzzaci -Il bonus premiale e i nodi che vengono al pettine
Maria Rosaria Tosiani -La nuova disciplina sul conferimento delle supplenze al personale docente a.s. 2020/2021
Filippo Cancellieri -Pandemia: il cambiamento mancato
Luciano Lelli -Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: formazione a distanza al tempo del coronavirus e dopo l’emergenza
Loredana De Simone -L’emergenza... un’opportunità di cambiamento?
Rubriche
I CPIA A cura di ... Ada Maurizio
Ripartire… in tutti i sensi: il nuovo programma erasmus + per l’eda
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Antonio Di Lello
Assegnazione e distribuzione del fondo di valorizzazione del merito del personale docente, disciplinato dall’art. 1, commi da 126 a 130, della legge n. 107 del 13/7/2015
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
Cosa significa fare innovazione per un’educazione universale e inclusiva oggi?
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
Dalla parola alla cura del linguaggio e al linguaggio della cura
#SPORTELLO ASSICURATIVOA cura di ... Vincenzo Casella
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
La scuola sull’orlo di una crisi di nervi e… d’identità!
Michela Lella - Per una nuova normalità
Salvatore Giacinto - L’assegnazione del personale docente e del personale ATA ai plessi
Sandro Valente - Privacy e COVID-19
Antonio Sapiente - La responsabilità penale del dirigente scolastico in caso di covid-19 tra i dipendenti
Silvia Renzulli - La nomina del medico anti-covid 2019 competente: il documento dell’inail
Francesco G. Nuzzaci - Il trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale non è una sanzione disciplinare!
Damiano Verda - Filosofia e tecnologia
Giacomo Mondelli - Maladolescenza: non giriamoci dall’altra parte!
Luciano Lelli - Il perseguimento di competenze: innovazione epocale o mitologismo transeunte? Seconda parte
Rubriche
I CPIA A cura di ... Ada Maurizio
La differenza tra l’insegnamento a distanza in emergenza e l’apprendimento on line
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
Eppure anche la ricerca scientifica può far sognare
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
La fragilità dell’ambiente di apprendimento insegnante-allievo
GIURISPRUDENZA DEL LAVOROA cura di ... Stefano Callà
Risarcimento morale per mancata assegnazione dell’insegnante di sostegno
DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2020
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - Riapre la scuola, anima del paese
Michela Lella -Quale scuola post Covid?
Rossella De Luca - Il Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione 2020-2022
Loredana De Simone -L’autovalutazione: strumento regolativo dei processi di insegnamento-apprendimento
Anna Armone -Il contratto assicurativo di tutela legale del dirigente scolastico
Mario Ricciardi -Un comitato al servizio della scuola
Filippo Sturaro -Al via l’insegnamento di educazione civica
Angelo Muratore -Il trasferimento per incompatibilità ambientale non può essere applicato al personale ata
Rubriche
I CPIA A cura di ... Ada Maurizio
Vecchie e nuove questioni per i cpia
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Antonio Di Lello
L’Accesso civico al Curriculum Vitae per progetto PON
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
Quale educazione per una società a misura di impresa e di mercato?
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
La scuola, le “colonne d’Ercole” e i giovani in attesa di un padre
#SPORTELLOASSICURATIVOA cura di ... Vincenzo Casella
Editoriale di... Vittorio Venuti - Dal Coronavirus alla scuola del futuro -
Michela Lella - Dirigere la scuola a distanza
Filippo Cancellieri - Rischi e opportunità della tele-didattica
Pasquale Annese - Come gestire le procedure di gara semplificate ai tempi del CORONA VIRUS
Damiano Verda - Informatica come linguaggio
Paolo Pieri - Scuola in sicura: La sicurezza desolata
Michele Di Filippo - L’educazione economica e finanziaria: nuovi scenari
Luciano Lelli - Il perseguimento di competenze: innovazione epocale o mitologismotranseunte?
RUBRICHE
Lettera: A.N.Co.Di.S.- Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici
I CPA A cura di ... Ada Maurizio - I cpia e la didattica on line
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro - L’Educazione ... ai tempi della Brexit
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti - La didattica a distanza, una didattica che viene da lontano
GIURISPRUDENZA SCOLASTICAA cura di ... Rosanna Visocchi -Responsabilità amministrativo - contabile del Dirigente scolastico in un caso di mobbing. Le regole della prescrizione