DIRIGERE LA SCUOLA N. 8/2017
Editoriale: di Vittorio Venuti - Rapporto invalsi:il sud migliora, il “cheating” diminuisce.Il senso?
Antonietta Di Martino -AGE MANAGEMENT: gestione dell’età nei luoghi di lavoro
Michela Lella - I nuovi docenti
Angelo D’Onofrio - Il caso di ALBERTO
Giacomo Mondelli - Progettazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Anna Armone -Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Damiano Verda -Uguaglianza e merito
Silvia Giannone -Cyberbullismo: un dramma sociale, i punti più significativi della legge 71 /2017
Viviana Rossi -S.O.F.I.A.: il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti
Antonio Sapiente -Il passaggio di gestione tra dirigenti scolastici
DIRIGERE LA SCUOLA N.7/2017
Editoriale: di Vittorio Venuti - Il MIUR e ... Don Milani
Antonietta Di Martino - Pari opportunità UOMO/DONNA, cultura e salute: un trinomio indissolubile
Francesco G. Nuzzaci -Verso il rinnovo del CCNL
Carmen Russo - A Carolina Picchio e a tutte le vittime del cyberbullismo
Aldo Domenico Ficara -Norme tecniche UNI riguardanti gli arredi scolastici
Giacomo Mondelli -Proviamo ad elaborare insieme il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Filippo Cancellieri -Ritualità banali di una burocrazia oppressiva
Gianluca Dradi -L’inclusione degli studenti disabili e le ore di sostegno
Filippo Sturaro -DECRETO VACCINI:le azioni del dirigente scolastico
Loredana Garritano -Le periferie al centro. Fare scuola nelle periferie urbane multiculturali
DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2017
Editoriale: Vittorio Venuti - Una scuola (saggiamente) liquida per una società liquida e studenti senza rotta
Filippo Cancellieri - I giovani non sanno più scrivere: l’appello dei 600
Damiano Verda - Post-verità e formazione. Rete come veicolo, educazione come anticorpo
Viviana Rossi - Bauman e la scuola
Gianluca Dradi - Il conferimento degli incarichi dirigenziali
Samuele Giombi - Alternanza scuola - lavoro. Recuperare equilibrio e spazi di autonomia
Edgardo Escamilo - Dirigenti scolastici e revisori in prima linea nell’approvazione del consuntivo
Francesco G. Nuzzaci - La revisione del testo unico del pubblico impiego e i riflessi sulla dirigenza scolastica
Antonietta Di Martino - Gli organismi paritetici in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: cosa sono e la loro funzione. Il modello piemontese
Giacomo Mondelli - Per attuare il PTOF occorrono“nuovi”insegnanti
DIRIGERE LA SCUOLA N.6/2017
Editoriale: di Vittorio Venuti - Scrutini ed esami 2016/2017 alla luce del decreto attuativo su valutazione, certificazione delle competenze ed esami di stato
Giorgio Siena - La dirigenza scolastica negata?
Gianluca Dradi - Il rilievo degli obiettivi regionali nella valutazione dei dirigenti
Carmela Rossiello - Specchio specchio delle mie brame, chi è il più bravo del reame?
Filippo Cancellieri - La chiamata dei docenti nella buonascuola
Michela Lella - Il portfolio non può attendere
Carmen Russo - La continua lotta contro cyberbullismo
Pasquale Annese - Contributi volontari si! Contributi volontari no!
Edgardo Escamilo - Entro il 30 giugno la verifica del programma annuale
Antonio Di Lello - Guida pratica operativa all’Esame di Stato nella scuola secondaria di primo grado
DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2017
Editoriale: Vittorio Venuti
È giunto il tempo di pensare alla classe e alla scuola come comunità (non solo di apprendimento)
Stefano Stefanel - Dove si trova oggi la scuola?
Filippo Cancellieri - Verso la nuova valutazione degli allievi: e la montagna partorisce il… voto
Michela Lella - Tracollo, ma non mollo: un dirigente scolastico sotto torchio
Viviana Rossi - Inclusione o integrazione?
Luciano Lelli - La formazione in servizio componente essenziale della professionalità docente
Giacomo Mondelli - La“flessibilità”per la predisposizione del PTOF
Francesco G. Nuzzaci - L’ennesimo cortocircuito per una dirigenza che non si vuole valutare
Filippo Sturaro - Il funzionamento delle scuole nel rapporto invalsi
Cinzia Mion - La retromarcia del Governo sull’abolizione dei voti a scuola?
Silvia Giannone - Le modifiche all’apparato sanzionatorio dei reati di peculato, concussione e corruzione.
La legge 69/2015 c.d. “Legge Anticorruzione”
Sandro Valente - Danno da ritardo nella conclusione del procedimento
Luciana Petrucci Ciaschini - Utilizzo improprio dei permessi Legge 104/1992: Corte di Cassazione n. 3209/2016