Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Editoriale di  Ivana Summa  Direttore  responsabile

Dall’insegnamento agli apprendimenti: le tecnologie al servizio della didattica

Il tema che in questo numero della rivista è fatto oggetto di attenzione riguarda l’utilizzo delle tecnologie nelle attività didattiche che vengono praticate nelle nostre scuole. Ovviamente, ciascuno di noi è libero di essere favorevole o contrario all’utilizzo didattico delle tecnologie ma, in ogni caso, è preliminare il considerare che sia l’una che l’altra posizione, se estremizzata, è sbagliata.

Da un lato, infatti, non si può ignorare il fatto che la storia dell’umanità è anche storia delle tecnologie e che queste hanno un potere di cui non sempre si comprende la portata, anche se la storia dell’uomo potrebbe essere scritta come storia di “epoche tecnologiche”. E così, fino a qualche decennio fa, educare voleva dire trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio di saperi che l’umanità aveva costruito nei secoli, perché si riteneva utile per essere in grado di affrontare, da adulti, i problemi. Come è facile intuire - ma, forse, non si riflette mai abbastanza su questo aspetto - alla base di questa funzione sociale affidata ai sistemi scolastici c’è la certezza (infondata!) che i problemi del futuro saranno molto simili a quelli che le generazioni precedenti hanno già risolto. Insomma,per la scuola è sufficiente la “trasmissione” di saperi codificati in modo immutabile.

Oggi, però, non si può ignorare che le nostre società - tutte, sia quelle più avanzate che tutte le altre - sono entrate insieme e vorticosamente in un processo di forte accelerazione del cambiamento il cui impatto si riversa in ogni ambito tanto da determinare l’evoluzione culturale di interi popoli e dell’intelligenza sociale. Questa evoluzione/trasformazione non solo non si arresterà, ma anzi si produrrà sempre in modo più accelerato, essendo questa la caratteristica peculiare dell’irruzione delle tecnologie informatiche, telematiche, robotiche.

In questa prospettiva, educare significa preparare le giovani generazioni ad affrontare problemi diversi ed imprevedibili che l’umanità dovrà affrontare per difendere la propria esistenza e - caratteristica tipicamente umana - per migliorarla. La scuola, dunque, è chiamata ad affrontare in prima linea questa sfida di cui, peraltro,l’unica cosa certa è l’incertezza! L’unica certezza, infatti, è che i problemi che le generazioni future saranno chiamati a risolvere saranno nuovi, inattesi, di inusitata complessità, tanto che non sappiamo neanche quali conoscenze saranno necessarie per risolverli. Dunque, è inevitabile che cambi in modo radicale il paradigma stesso del rapporto tradizionale tra insegnamento ed apprendimento. Eppure, la maggior parte dei sistemi scolastici del mondo continua ad agire come nel passato, aggiungendo qualcosa di nuovo ma senza innovare.

Con quest’ultima affermazione ci riferiamo alla pratica, diffusa in modo frammentario e sporadico, di introdurre una qualche tecnologia nel contesto di una didattica che, comunque, parte dall’insegnamento per provocare apprendimento. Insomma, la didattica tradizionale permane, sia pure con una spruzzatina di tecnologia. È necessario ripensare, come scuola prima ancora che con le norme, l’apprendimento e l’ambiente che lo rende efficace, significativo, evolutivo. Un apprendimento fortemente orientato alla costruzione di competenze che, per la loro natura strettamente trasversale, possono essere utilizzate in contesti di azione concreti che - come abbiamo finora argomentato - ancora non conosciamo. È questo il vero problema che la scuola è chiamata ad affrontare, anche con una didattica che si avvale delle tecnologie proprio perché presenti con prepotenza nella quotidianità e sono strumento di apprendimento non formale ed informale.

I mutamenti e la crisi di questi anni sollecitano una riflessione sul ruolo del sapere, della scuola e dell’idea di futuro per le nuove generazioni. La richiesta della società della conoscenza di competenze e professioni sempre più qualificate e innovative per tutti, in età scolare e lungo tutto l’arco della vita, muta necessariamente la natura e la ragion d’essere della funzione educativa in generale e della scuola in particolare. Così com’è e come è rimasta strutturata finora, la scuola italiana non assolve più il suo compito: un cambiamento radicale è necessario, urgente, possibile e dobbiamo partire proprio dall’idea che, comunque sia, gli strumenti tecnologici e il mondo da essi creato non possono essere tenuti lontani dalle mura scolastiche.

Il MIUR, lo sappiamo, è da alcuni anni che cerca di affrontare una questione che è centrale per il discorso sulla didattica che abbiamo cercato di affrontare in questo numero. Il ministro Fioroni intervenne nel 2007 per dare disposizioni sull’uso dei telefonini sull’onda di gravi episodi di bullismo. Con il passar del tempo si è fatta strada l’idea che proprio lo stesso dispositivo poteva essere utilizzato per scopi didattici soprattutto per quelle scuole prive di laboratori informatici e per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Intanto i cosiddetti telefonini sono diventati smartphone, il bullismo digitale è cresciuto a dismisura e le scuole sono coinvolte nel Piano Nazionale della Scuola Digitale che si basa, peraltro, sulle Linee Guida per le politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device), ovvero utilizzo di dispositivi personali non forniti dall’istituto scolastico. Infine, il MIUR, nel 2018, ha emanato il Decalogo intitolato “Dieci punti per l’uso dei dispositivi mobili a scuola: come utilizzare il BYOD”. Questo decalogo nasce anche a seguito di una ricerca condotta in alcuni istituti di istruzione superiore del Regno Unito e pubblicata con il titolo “La cattiva comunicazione: tecnologia, distrazione & performance”. Mentre si rimanda ad una lettura personale di questi studi, qui ci preme sottolineare che la ricerca inglese mette in guardia non dall’uso dello smartphone a scuola nell’ambito della didattica, ma dalla sua presenza a scuola come compagno nascosto (neanche tanto!) di ciascun alunno.

E, infatti, proprio in questi mesi si è riacceso il dibattito sull’uso degli smartphone a scuola, ovvero sull’opportunità di lasciarlo fuori delle aule scolastiche oppure farlo entrare in modo controllato. In attesa di ulteriori disposizioni normative, la scuola dovrebbe autoregolamentarsi e gli insegnanti dovrebbero avvalersi della loro libertà di insegnamento per utilizzare le tecnologie nella didattica quotidiana.

Concludiamo questo nostro editoriale sottolineando i contributi che, in questo numero, trattano questo aspetto rilevante sotto molti punti di vista. Continueremo ad approfondire soprattutto le innovazioni didattiche che si avvolgono delle tecnologie per fare inclusione e scuola di qualità. X

Copyright © 2010 Euroedizioni Torino
Via Osasco 62 - 10141 (TO)
Tel. +39 0112264714 Fax. +39 011 2730803 P.I. 07009890018