“Guida operativa per docenti e commissioni: sintesi delle fasi, scadenze e criteri valutativi per gli Esami di Stato del secondo ciclo – OM 67/2025
Gianluca Dradi, Dirigente scolastico
Per facilitare i lavori delle commissioni degli esami di Stato nel secondo ciclo si è predisposto uno schema riassuntivo delle attività necessarie per lo svolgimento dell’esame.
Si forniscono inoltre alcuni esempi di possibili criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo e della lode.
SINTESI OPERAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
OM 67 del 31.03.2025
Possibili criteri per attribuzione del credito integrativo e della lode
Fermo restando che per l’attribuzione del credito integrativo (bonus) occorre che il candidato abbia acquisito almeno 30 punti di credito scolastico e almeno 50 punti nella prova d’esame, si formulano tre ipotesi, l’ultima delle quali opera in modo automatico al verificarsi delle condizioni previste.
Ipotesi 1)
La commissione attribuisce un punto integrativo per ciascuna delle seguenti voci, fino a un massimo di 5 punti:
- Costanza nell’impegno durante tutto il percorso formativo;
- Completa padronanza dei nuclei fondanti delle discipline;
- Capacità di operare con sicurezza collegamenti interdisciplinari;
- Eccellente padronanza linguistica, capacità espositiva e ricchezza lessicale;
- Omogeneità nei buoni risultati delle prove scritte, tutte con un punteggio non inferiore a 18/20.
Ipotesi 2)
La commissione ha determinato i seguenti criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo:
- Eccellenza raggiunta in almeno 2 prove;
- Originalità del percorso di approfondimento personale;
- Padronanza ed ottima espressività nel colloquio orale;
- Capacità di arricchire le conoscenze scolastiche con significativi apporti personali;
- Punteggio del credito non inferiore a 33.
Ipotesi 3)
si ipotizza un mix tra la valorizzazione del percorso scolastico e quello della prova d’esame attraverso il seguente criterio (i valori numerici proposti sono meramente indicativi e possono essere modificati senza, per questo, intaccare la logica del criterio):
- al candidato che nella prova d’esame abbia ottenuto 51 punti, verrà attribuito 1 punto di credito integrativo se il suo credito scolastico sia pari ad almeno 33punti; verranno attribuiti 2 punti se il credito scolastico sia superiore a 33,
- se nella prova d’esame abbia conseguito 52 punti, verranno attribuiti 2 punti di credito integrativo se il credito scolastico sia pari ad almeno 33punti; verranno attribuiti 3 punti se il credito scolastico sia superiore a 33,
- se nella prova d’esame abbia conseguito 53 punti, verranno attribuiti 3 punti di credito integrativo se il credito scolastico sia pari ad almeno 33punti; verranno attribuiti 4 punti se il credito scolastico sia superiore a 33,
- se nella prova d’esame abbia conseguito 54 punti, verranno attribuiti 4 punti di credito integrativo se il credito scolastico sia pari ad almeno 33punti; verranno attribuiti 5 punti se il credito scolastico sia superiore a 33,
- se nella prova d’esame sono conseguiti 55 o più punti, verranno attribuiti 5 punti di credito integrativo in presenza di un credito scolastico pari ad almeno 33punti.
* * *
Quanto allalode si possono suggerire due criteri tra loro alternativi:
- Fermo restando il conseguimento del massimo dei crediti scolastici, attribuito con voto unanime dal consiglio di classe, nonché il conseguimento di 100 punti complessivi senza fruizione del punteggio integrativo, la Commissione potrà, con voto unanime, attribuire la lode al candidato che abbia dimostrato un’ottima capacità di cogliere i nessi trasversali alle discipline nonché una rigorosa ed approfondita capacità argomentativa.
- Fermo restando il conseguimento del massimo dei crediti scolastici, attribuito con voto unanime dal consiglio di classe, nonché il conseguimento di 100 punti complessivi senza fruizione del punteggio integrativo, la Commissione potrà, con voto unanime, attribuire la lode al candidato che abbia dimostrato di possedere riferimenti culturali extra-scolastici, anche attraverso l’elaborazione della propria esperienza di PCTO, dimostrando un atteggiamento di vivace curiosità e capacità rielaborativa.