Concorso docenti 2023: Le novità dopo la pubblicazione del DPCM del 25 settembre 2023
Le principali novità in merito al reclutamento docenti riguardano la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2023 del DPCM 4 agosto 2023 avente ad oggetto “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
Inoltre nei scorsi giorni il Governo ha autorizzato il ministero dell'Istruzione a bandire il concorso docenti per il reclutamento di n. 30.216 posti di docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno.
Ora si attende il via libera da parte della commissione Europea per consentire al ministero dell'Istruzione di bandire i concorsi per il reclutamento del personale docente.
Il bando del prossimo concorso per docenti dovrebbe arrivare nel corso di questo autunno, ma è necessario tenere conto che siamo in un paese degli annunci che generano aspettative e poche certezze.
I requisiti per partecipare Concorso straordinario
I requisiti per partecipare al Concorso Straordinario per quanto concerne i posti comuni è necessario possedere:
1. laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso, oltre all’abilitazione per la specifica classe di concorso.
2. In alternativa, è possibile qualificarsi con tre anni di servizio negli ultimi cinque, svolti presso le scuole statali, anche in modo non continuativo, di cui almeno uno deve essere specifico.
3. Ovvero possedere una laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso e aver conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
Le prove del concorso
Non è prevista prova di preselezione, ma una prova scritta a risposta chiusa.
La prova scritta consiste cinquanta quesiti a risposta multipla, con quattro possibili risposte per ciascuna domanda.
I partecipanti avranno a disposizione cento minuti per completare la prova, dimostrando la loro capacità di analisi, ragionamento e conoscenza dei contenuti disciplinari.
I 50 quesiti saranno articolati:
Per i posti comuni 40 quesiti riguarderanno le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione. In particolare, la suddivisione delle materie avverrà in questo modo:
Dieci quesiti di ambito pedagogico;
Dieci quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
Venti quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Per i posti di sostegno, i quesiti riguardano le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità al fine di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
La prova scritta si considera superata con un voto minimo di 70/100
I manuali consigliati da Euroedizioni acquistabili su e-euroedizioni.it oppure Amazon sono: Guida Concorso docenti, Scuola Primaria e Infanzia 2023 e Guida Concorso docenti, Scuola Secondaria Primo e Secondo grado 2023
L'acquisto del testo di preparazione al concorso dà diritto:
1. a fruire di un test di verifica su tutte le materie della Prova mediante un simulatore online totalmente gratuito che puoi utilizzare quando e quanto vuoi per esercitarti in vista del concorso
2. a completamento del manuale si può disporre di una Appendice normativa scaricabile online con apposita password, sulle materie oggetto di esame, che sarà costantemente aggiornata fino al termine del concorso.