Ultime notizie

Scuola sempre più aggredita

Editoriale a cura di Vittorio Venuti

Troppe aggressioni agli insegnanti e ai dirigenti scolastici. Dalle parole si è passati ai fatti e questo è intollerabile. L’ultima, in ordine di tempo (giovedì 14 novembre), sconcertante quanto allarmante per il modo e la spregiudicatezza con cui si è svolta, quella ordita da una trentina di genitori, che hanno fatto irruzione nella scuola media di Scanzano (frazione di Castellammare di Stabia), per aggredire un’insegnante di sostegno procurandole un trauma cranico a causa dei colpi ricevuti e messa in salvo dai carabinieri intervenuti prontamente. Non entriamo qui nel merito delle ragioni che hanno provocato questa “perfida spedizione” punitiva, ma non possiamo tacerne la gravità, che travalica ogni possibile giustificazione e immaginazione. Si va verso l’imbarbarimento, la “giustizia fai da te”, la reazione violenta e illogica come risposta immediata ad un presunto torto. In tutto questo, come nel caso in questione, i “social” hanno un ruolo di piano, diventano strumento di pettegolezzo, di approssimazione, di notizie e confidenze che si diffondono e si gonfiano man mano seguendo la regola dell’imprecisione fino allo stravolgimento delle notizie; ne resta l’agitazione emotiva che si è originata e che favorisce prese di posizioni collettive, ventilando l’urgenza di saldare i conti con la violenza, di distruggere in qualche modo l’altro.

A quando una riflessione strategica sulle condizioni della scuola e delle condizioni nelle quali si trova ad operare? Non si tratta solo di affrontare i nodi strutturali (dal numero degli alunni per classe al trattamento economico di docenti e personale ATA, ma di una modificazione a tutto campo dell’impianto culturale che la sorregge e la dirige).

Si va confermando una deriva sociale sempre più pericolosa, arditamente maleducata, egoista, cinica, reazionaria, ignominiosamente impositiva, come confermano anche le aggressioni ai medici e al personale infermieristico di ospedali e pronto soccorso, di una gioventù che agisce con spregio alla vita propria e degli altri.

Nota a margine:

Argomenti

L’uso strategico dell’orario di lavoro nell’organizzazione del servizio del personale ATA
La scelta dei criteri e delle modalità operative per dare concreta attuazione ai diversi modelli orari di organizzazione del lavoro del personale ATA rientra nell’autonoma valutazione dell’amministrazione. Spetta all’amministrazione stabilire quali modelli orari sono più idonei e funzionali per garantire le esigenze di servizio.
Rocco Callà

I permessi retribuiti per il diritto allo studio
La nuova disciplina è ora contenuta nel CCNL 18/1/2024.
Angelo Muratore

La dichiarazione dei servizi: procedimento per la validazione
La Dichiarazione dei Servizi deve essere presentata dal dipendente al momento dell’assunzione in servizio  presso l’istituzione scolastica.
Luciana Petrucci Ciaschini

Recesso e valutazione negativa del periodo di prova del personale ata
Il recesso per esito sfavorevole della prova, anche se si fonda su un giudizio ampiamente discrezionale, deve essere sufficientemente motivato con specifico riferimento agli elementi di giudizio negativi posti a base del provvedimento stesso.
Stefano Callà

Argomenti

Scuola sempre più aggredita
Troppe aggressioni agli insegnanti e ai diri­genti scolastici. Dalle parole si è passati ai fatti e questo è intollerabile. L’ultima, in ordine di tem­po (giovedì 14 novembre), sconcertante quanto allarmante per il modo e la spregiudicatezza con cui si è svolta, quella ordita da una trentina di genitori, che hanno fatto irruzione nella scuola media di Scanzano (frazione di Castellammare di Stabia)...
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

Gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture: le precisazioni dell’ANAC
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro.
Raffaella Scibinico

La gestione dei permessi per motivi personali e familiari
La Corte di cassazione chiarisce la portata applicativa delle norme contrattuali.
Rocco Callà

Lo Stalking Occupazionale

In arrivo la nota annuale con le indicazioni sul percorso di formazione e prova per l’a.s. 2024/2025.

L’impianto del percorso formativo che prevede in tutto un impegno pari a 50 ore distinte in 4 fasi:

  • incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore);
  • laboratori formativi (12 ore);
  • peer to peer ed osservazione in classe (12 ore);
  • formazione online (20 ore).

Il Ministero ha emanato la circolare  le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026.

La finestra per la presentazione delle domande va dall’8 al 31 gennaio 2025.

Le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale si effettueranno online, attraverso la piattaforma UnicaOnline così come le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che su base volontaria aderiscono alla modalità telematica.

Alla piattaforma Unica si accede attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronicIDentification Authentication and Signature).

Vanno consegnate direttamente presso la Segreteria delle Istituzioni scolastiche, in forma cartacea, le domande di iscrizione alla Scuola dell’infanzia, alle scuole di Valle d’Aosta, Trento e Bolzano, nonché le iscrizioni a specifici percorsi dettagliati nell’annuale nota emanata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nella piattaforma Unica sono disponibili informazioni sulle scuole (“Cerca la tua scuola”) e sezioni dedicate all’orientamento, per accompagnare le famiglie e gli studenti nella scelta della scuola più adatta alle loro competenze, aspirazioni e attitudini

 

Il Ministero ha emanato la nota nr. 8235 del 26 novembre 2024 con la quale ha disposto la  proroga dei termini di presentazione del Programma Annuale 2025.

In particolare, le tempistiche per la predisposizione ed approvazione del programma annuale 2025 sono le seguenti:

  • entro il 15 gennaio 2025, le istituzioni scolastiche predispongono il programma annuale e la relazione illustrativa; entro la medesima data, il programma annuale e la relazione illustrativa, sono sottoposti all’esame dei revisori dei conti per il parere di regolarità;
  • entro il 15 febbraio 2025, i revisori dei conti rendono il suddetto parere. Tale parere può essere acquisito anche con modalità telematiche;
  • entro il 15 febbraio 2025, il Consiglio d’Istituto delibera in merito all’approvazione del programma annuale. La delibera di approvazione del programma annuale è adottata entro il 15 febbraio 2025, anche nel caso di mancata acquisizione del parere dei revisori dei conti entro la data fissata per la deliberazione stessa.

 

Trent’anni dopo il Testo unico sull’istruzione

Editoriale di Anna Armone

Direttore Responsabile

Quarant’anni fa entrava in vigore il Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti relative alle scuole di ogni ordine e grado. È stata la legge delega n. 421/1991 a dare il via alla costruzione, da parte del Governo, della raccolta normativa tutt’oggi vigente.

L’intento di fondo è stato, allora, coordinare disposizioni talora contrastanti o di ambigua interpretazione, anche se il Testo unico non riusciva già allora e non riesce ad esaurire la disciplina in materia di istruzione. Infatti, per avere un quadro completo dal punto di vista normativo, è fondamentale considerare le seguenti altre fonti:

le disposizioni relative alla contrattazione nazionale;

la disciplina del pubblico impiego che trova applicazione anche per il personale della scuola;

Trent’anni dopo il Testo unico sull’istruzione
Editoriale: di Anna Armone

Quali prospettive sul tormentato rapporto tra i poteri del dirigente scolastico e le competenze degli organi collegiali alla luce di due recenti sentenze di Francesco G. Nuzzaci

 Le politiche nel settore della formazione come risposta alla “grande trasformazione” del mercato del lavoro di Renato Loiero

Oltre il “talento”: per un orientamento scolastico che valorizzi l’autodeterminazione di Federico Bizzeti e Patrizia Giorgi

A lezione di Etica Animale
Spunti e riflessioni su come integrarla nei programmi di studio di Alessia De Pasquale

Il perimetro dell’autonomia scolastica tra centralismo ministeriale ed autonomia regionale

Editoriale di Ivana Summa

Le urgenze e le emergenze periodiche e quotidiane che attraversano le nostre scuole e l’abituale frene­sia decretativa che da sempre caratterizza il Mini­stero dell’istruzione impediscono ai docenti e di­rigenti scolastici di dedicare la dovuta attenzione e la conseguente riflessione alle riforme di carattere generale che riguardano anche il sistema scolastico e le potenzialità della propria specifica autonomia. Con riguardo alle prime – che si riferiscono spesso ad aspetti di carattere prevalentemente ammini­strativo, come trasparenza, privacy, anticorruzio­ne, acquisizione di beni e servizi - qui evidenziamo l’attualità della legge 26 giugno 2024, n. 86 recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia diffe­renziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzio­ne. Si tratta della cosiddetta legge Calderoli che, come ci suggeriscono ben due contributi pubblicati in questo numero – quello di Anna Armone e di Giancarlo Sacchi – mette in gioco diritti costitu­zionalmente protetti (salute ed istruzione) e le ri­sorse per poterli garantire a tutti e nella stessa mi­sura. Proprio la rilevanza di tali diritti, riconosciuti come fondamentali dalla nostra costituzione, ci fa comprendere perché questa legge ha stabilito che occorre prima determinare i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e poi avviare la procedura per eventualmente conferire maggiore autonomia alle regioni che lo richiedano. La lettura di questi due contributi ci consente di dare uno spessore storico-giuridico alla questione dell’autonomia e, di conse­guenza, di comprendere che essa è incardinata nel disegno della struttura costituzionale. Gli stessi contributi, tuttavia, non azzardano previsioni sul­lo stesso destino della legge n. 86/2024 anche in considerazione che la Legge costituzionale n. 3 del 2001 non si è mai realizzata.

EDITORIALE Ivana Summa
Il perimetro dell’autonomia scolastica tra centralismo ministeriale ed autonomia regionale
Le urgenze e le emergenze periodiche e quotidiane che attraversano le nostre scuole e l’abituale frene­sia decretativa che da sempre caratterizza il Mini­stero dell’istruzione impediscono ai docenti e di­rigenti scolastici di dedicare la dovuta attenzione e la conseguente riflessione alle riforme di carattere generale che riguardano anche il sistema scolastico e le potenzialità della propria specifica autonomia.

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

L'autonomia differenziata per la scuola: rischi o opportunità? Gian Carlo Sacchi

Il Framework UNESCO per le Competenze IA degli Studenti Gabriele Benassi

Autonomia scolastica: luci e ombre di una riforma necessaria Eva Raffaella Maria Nicolò

Educazione civica e Paideia costituzionale nelle nuove Linee guida Andrea Porcarelli

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

Il MIM ha aggiornato il cronoprogramma sulla piattaforma Futura per le scadenze relative all’avviso PNRR Competenze STEM e multilinguistiche di cui al D.M. 65/2024 e all’avviso PNRR Formazione del personale scolastico per la transizione digitale di cui al D.M. 66/2024. Le nuove scadenze sono: per l’aggiudicazione le ore 12 del 30 novembre 2024, per la stipula dei contratti il 31 dicembre 2024.

Con questo proposito, Euroedizioni propone 10 laboratori di formazione per il personale scolastico come previsto dal Decreto:

  • Corso 1: L’Intelligenza Artificiale Generativa applicata nella didattica 
  • Corso 2: La valutazione formativa: realizzare rubriche di valutazione con dell’Intelligenza Artificiale
  • Corso 3: Didattica BES 3.0: Strumenti digitali per una scuola inclusiva e accessibile a tutti
  • Corso 4: Innovare l’insegnamento: le web app fondamentali per ogni docente
  • Corso 5: Da zero a e-Book Realizza e pubblica con Book Creator
  • Corso 6: Costruire relazioni efficaci: tecniche di comunicazione per docenti
  • Corso 7: Workshop Intensivo di Produzione Video
  • Corso 8: Proteggere la privacy degli studenti
  • Corso 9: Creazione di artefatti culturali con Canva - Un laboratorio interattivo per docenti
  • Corso 10: Documentazione di buone pratiche - Un laboratorio interattivo per docenti

Obiettivi formativi per azioni di didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico (M4C1I2.1)

Premesso che la nota 150796 del 25 settembre 2024  relativa ai pensionamenti del personale scolastico aventi effetto dal prossimo 1 settembre 2025,  prevede come adempimento da parte delle Istituzioni scolastiche l'utilizzo esclusivo dell’applicativo Nuova Passweb, per il caricamento dei dati pensionistici del personale per consentire l'erogazione della pensione entro il termine massimo del 10 gennaio 2025.

Vi proponiamo una serie di laboratori di formazione pratici e operativi per personale amministrativo su specifici compiti che gravano sugli uffici di segreteria.

I corsi saranno erogati in modalità ONLINE SINCRONO.

Area DigCompEdu – Coinvolgimento e valorizzazione professionale

A ciascun partecipante sarà inviato il link per la partecipazione al corso

Modalità di partecipazione:

E’ possibile fare ordine diretto sul MEPA.

Compito del referente tutor del corso inviare a direttore@euroedizioni.it nominativi dei partecipanti con il loro indirizzo mail. A ciascun partecipante sarà inviato il link di collegamento al corso. Le scuole con l'ordine di acquisto dei corsi comunicheranno i nominativi dei partecipanti e il codice CIG e UNIVOCO per il rilascio della fattura.

Per ogni altro chiarimento inviare una email a direttore@euroedizioni.it

SINGOLI MODULI FORMATIVI

1) Dematerializzazione dei Contratti al personale interno ed esterno procedure di individuazione, piattaforma PERLAPA, piattaforme per adempimenti fiscali e previdenziali: studio di casi

CODICE MEPA: CORSOAMM1

DURATA DEL CORSO: 12 ore. Le lezioni saranno articolate in 4 webinar della durata di 3 ore.

Il periodo di svolgimento sarà concordato con la scuola

L'INFORMAZIONE IN BREVE

Risarcimento da 4 a 24 mensilità per chi ha subito abuso dei contratti a tempo determinato

Conferimento supplenze su posti di assistente amministrativo liberi per progressione area funzionari di elevata qualificazione

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello” per l'a.s. 2024/2025

Precariato nella scuola, l’UE trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

Concorso straordinario Insegnamento Religione Cattolica: istruzioni operative per la valutazione delle domande

Incompatibile come Responsabile anticorruzione chi gestisce amministrazione attiva e a rischio corruttivo

Certificati di malattia e visite mediche: nuovo servizio su app IO

Lo scollamento cronico tra la scuola reale e i decisori politici

Editoriale a cura di Vittorio Venuti

Dovremmo esserci abituati al fatto che la scuola reale e i decisori politici viaggiano su due binari diversi e che le “convergenze parallele” sono costrette più che condivise. Ad ogni mutamento politico, che sia di destra o di sinistra, la scuola viene sottoposta ad una somma di interventi che entrano nello specifico del suo funzionamento introducendo innovazioni che incidono fortemente sia a livello strutturale sia anche sull’impianto didattico, il tutto corroborato dall’annunciata intenzione di produrre/riprodurre una opportuna e risolutoria riforma. Un fermento di notevole spessore etico, quello che si intercetta e non v’è ragione di dubitare che non sia dettato dal reale interesse di dare alla scuola nuovi orientamenti per riscontrare meglio le esigenze di una società in mutamento costante e consentire ai nostri giovani di arricchirsi delle competenze necessarie per un proficuo inserimento nella dinamica di sviluppo e crescita che caratterizzerà sempre più le esigenze del paese.

Alla scuola, quindi, si riconosce di essere al centro degli interessi dei governanti, luogo deputato alla formazione della futura struttura portante del Paese, luogo in cui abita il futuro e gli insegnanti, svolgendo il “lavoro più bello del mondo”, si possono rappresentare come figure mitiche, il tramite che consente la realizzazione stessa delle ambizioni del Paese.

Almeno questa è l’impressione che si ricava dalle parole pronunciate dal Ministro Valditara in occasione della giornata mondiale degli insegnanti, e mai parole hanno reso così giustizia agli insegnanti, da alcuni anni in caduta libera nella stima e considerazione che la società riserva loro.

Argomenti

Le disposizioni per redigere il programma annuale 2025
Le annuali indicazioni del Ministero con la specificazione dei finanziamenti.
Maria Rosaria Tosiani

Come procedere nella redazione del programma annuale 2025
Le fasi in cui si articola il procedimento di costruzione del programma annuale: gli aspetti pratici e operativi.
Maria Rosaria Tosiani

I pensionamenti del personale scolastico aventi effetto dal 1° settembre 2025
Requisiti pensionistici e adempimenti delle segreterie con la gestione PASSWEB.
Raffaella Scibinico

Parità di genere: a che punto siamo?
Antonietta Di Martino

Argomenti

Lo scollamento cronico tra la scuola reale e i decisori politici
Dovremmo esserci abituati al fatto che la scuola reale e i decisori politici viaggiano su due binari diversi e che le “convergenze parallele” sono costrette più che condivise. Ad ogni mutamento politico, che sia di destra o di sinistra, la scuola viene sottoposta ad una somma di interventi che entrano nello specifico del suo funzionamento introducendo innovazioni che incidono fortemente sia a livello strutturale sia anche sull’impianto didattico, il tutto corroborato dall’annunciata intenzione di produrre/riprodurre una opportuna e risolutoria riforma.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

La redazione del Programma Annuale 2025
La programmazione delle risorse finanziarie e la predisposizione della rela­zione del dirigente a corredo del programma annuale.
Maria Rosaria Tosiani

La contrattazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa anno scolastico 2024/2025
Limiti e modalità di conduzione del negoziato secondo le regole del nuovo CCNL 2019/2021.
Rocco Callà

Abuso e maltrattamento di minori: scuola e assoc

Premesso che la nota 150796 del 25 settembre 2024  relativa ai pensionamenti del personale scolastico aventi effetto dal prossimo 1 settembre 2025,  prevede come adempimento da parte delle Istituzioni scolastiche l'utilizzo esclusivo dell’applicativo Nuova Passweb, per il caricamento dei dati pensionistici del personale per consentire l'erogazione della pensione entro il termine massimo del 10 gennaio 2025.

Vi vogliamo proporre su questa complessa materia due webinar formativi per chiarire al personale che dovrà fare il lavoro i dubbi su questi  adempimenti  di non semplice applicazione che riguardano il riconoscimento e l'inserimento dei servizi al sistema informatico per il calcolo della pensione.La gestione dei procedimenti pensionistici si presenta molto complessa. Le istituzioni scolastiche in materia pensionistica non hanno competenza ad emettere i  provvedimenti,

Tale competenza è dell’INPS. Tuttavia la corretta gestione dei procedimenti pensionistici da parte dell’INPS presuppone la corretta comunicazione delle informazioni che le istituzioni scolastiche sono chiamate a fornire,  per via informatica, attraverso la nuova PASSWEB.

Il corso si svolgerà  nei giorni 8 e 15 Novembre 2024 , dalle ore 16.00  alle ore 18,00, in modalità webinar.

Relatrice: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani

Costo: 20€ per partecipante

Modalità di partecipazione: 

Per iscriversi è sufficiente che la scuola invii a direttore@euroedizioni.iti nominativi dei partecipanti con il loro indirizzo mail. A ciascun partecipante sarà inviato il link di collegamento al webinar. Le scuole con l'ordine di acquisto dei corsi comunicheranno i nominativi dei partecipanti e il codice CIG e UNIVOCO per il rilascio della fattura. Per ogni altro chiarimento  inviare una email a  direttore@euroedizioni.it Per ogni altra informazione di dettaglio consultare il sito www.euroedizioni.it

Con l'avviso n.155157 del 02/10/2024 il Ministero dell'istruzione e del merito avvisa l'inizio della prova scritta del concorso dirigenti scolastici che si terrà il mercoledì 30 ottobre 2024, alle h 14:30. Si evidenzia che, a norma del medesimo articolo 7, comma 1, del bando di concorso, la prova scritta si svolge nella sede individuata nell’USR al quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. Tale comunicazione è data tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici scolastici regionali. Il candidato, inoltre, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite il link https://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/graduatoria/lista-istanze all'area "Graduatorie" della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” e, scegliendo il concorso di interesse, visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione presente nella sezione “Allegati”. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Il caso della dirigente scolastica fatta oggetto di delinquenziali atti persecutori

Editoriale a cura di Vittorio Venuti

Considerata l’importanza della vicenda che in­teressa, da ben nove anni, la dott.ssa Maria Antonia Vitale, dirigente Scolastica dell’Istituto “Pacinotti” di Foggia, riteniamo opportuno evidenziarla in apertu­ra di rivista, giacché si configura come una summa sconcertante di atti persecutori e intimidatori, mol­to più gravi di quanto abbiamo potuto registrare, fi­nora, in merito a minacce e atti di violenza agiti nei confronti dei dirigenti scolastici. Si va declinando un sempre più ostile ed intollerabile comportamento intimidatorio nei confronti del personale scolastico, nel caso specifico raggiungendo plurime forme de­linquenziali. Ne parliamo essendo autorizzati a farlo dalla stessa interessata.

Così vengono riportati i fatti dal giornalista Al­berto D’Agostino su “Foggia Today” di venerdì 13 luglio 2024.

Clima di terrore al Pacinotti, dirigente vittima di gravi episodi: “Stai attenta, passerai un brutto guaio”.

È l’assurda storia che ci racconta la dirigente sco­lastica dell’istituto A. Pacinotti di Foggia. Due furti di borsa, il condotto della benzina dell’auto tagliato e le minacce al citofono di casa.

Quello che sta accadendo all’interno dell’Ipsia A. Pacinotti di Foggia ha dell’incredibile. A denunciarlo è la dirigente scolastica Maria Antonia Vitale.

Argomenti

Il caso della dirigente scolastica fatta oggetto di delinquenziali atti persecutori
Considerata l’importanza della vicenda che in­teressa, da ben nove anni, la dott.ssa Maria Antonia Vitale, dirigente Scolastica dell’Istituto “Pacinotti” di Foggia, riteniamo opportuno evidenziarla in apertu­ra di rivista, giacché si configura come una summa sconcertante di atti persecutori e intimidatori, mol­to più gravi di quanto abbiamo potuto registrare, fi­nora, in merito a minacce e atti di violenza agiti nei confronti dei dirigenti scolastici.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

La vigilanza sugli adempimenti del preposto
Obblighi del datore di lavoro/dirigente, orientamenti giurisprudenziali e suggerimenti operativi.
Antonietta Di Martino

La mitigazione del decremento demografico attraverso il contrasto alla dispersione scolastica: strategie di intervento
La progettualità per il contrasto alla dispersione scolastica.
Vittorio Trifoglio

Equità valutativa e inoppugnabilità della valutazione nella scuola secondaria di primo grado

Argomenti

I nuovi funzionari di elevata qualificazione
I direttori SGA diventano Funzionari di elevata qualificazione ma il profilo resta immutato.
Rocco Callà

L’attività Ispettiva e formativa del personale ATA nelle scuole non è più di competenza del DSGA
Il novo profilo del direttore non solo non viene migliorato ma si tolgono funzioni che in precedenza lo qualificavano.
Maria Rosaria Tosiani

L’accesso informale, strumento di partecipazione semplificata
Anna Armone

Le regole sulla contrattazione integrativa d’istituto a seguito dell’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019/2021
I principali adempimenti connessi alle relazioni sindacali d’istituto.
Rocco Callà

Modello 770/2024: scadenza presentazione 31 ottobre 2024

Con il Disegno di legge “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati” approvato in via definitiva dal Senato ieri 25 settembre 2024 sono state apportate modifiche al Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

Di seguito un riassunto delle modificazioni apportate.

Per la scuola primaria: a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria è espressa collegialmente dai docenti con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente). Sempre nella scuola primaria la valutazione del comportamento dell’alunna e dell’alunno è espressa collegialmente dai docenti con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione.

Per la scuola secondaria di primo grado: la valutazione del comportamento è espressa in decimi, fermo restando quanto previsto dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

Guida completa ed aggiornata allo svolgimento delle prove del concorso

Terza edizione 

La casa editrice Euroedizioni Torino ha appena pubblicato il nuovo Manuale per la preparazione al concorso Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione (Guida completa ed aggiornata allo svolgimento delle prove del concorso - Terza edizione). La Guida è concepita in funzione della specifica preparazione che bisogna avere per affrontare le prove del concorso avuto riguardo alle funzioni che i Dirigenti Tecnici saranno chiamati a svolgere in seno all’amministrazione scolastica.

DISPONIBILE SUL SITO WWW.EUROEDIZIONI-SHOP.IT

La presente guida aggiornata con le più recenti disposizioni legislative e regolamentari è rivolta ai partecipanti al concorso per titoli ed esami per Dirigenti Tecnici del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Essa si propone di offrire le necessarie cognizioni per superare le prove del concorso costituite da due prove scritte ed una prova orale ed una eventuale prova di preselezione.

La Guida è concepita in funzione della specifica preparazione che bisogna avere per affrontare le prove del concorso avuto riguardo alle funzioni che i Dirigenti Tecnici saranno chiamati a svolgere in seno all’amministrazione scolastica; essa illustra in modo chiaro e completo tutte le materie delle quali è richiesta la conoscenza ai fini della preparazione delle prove del concorso.

La presente raccolta di leggi e atti aventi forza di legge è finalizzata a sod­disfare  le esigenze di coloro che devono sostenere le prove scritte nei concorsi indetti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito  a posti di Dirigente Tecnico , Dirigente Scolastico, Direttore SGA.

Il presente  testo può essere consultato durante lo svolgimento delle prove scritte, in quanto contiene solo norme di legge ed atti equiparati  non commentati e non annotati con la giurisprudenza.

Il testo raccoglie in modo organico e coordinato le norme del Testo Unico di cui al D.L.vo 16 aprile 1994, n.297 in materia di istruzione delle scuole di ogni ordine, nonché le disposizioni legislative che negli anni sono state emanate ad integrazione e modifica del stesso Testo Unico e, a completamento del quadro normativo, le disposizioni di legge che ad esso si collegano.

Il testo è aggiornato fino alla legge  n. 121  del 8 agosto 2024  che istituisce la filiera formativa tecnologico-professionale.

Completano la presente raccolta di leggi, la costituzione della Repubblica Italiana,  le norme sul pubblico impiego di cui al D.L.vo n.165/2001, la legge n.241/1990 sul procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi, nonchè  il codice dei contratti pubblici di cui al D.L.vo n.36/2023, il testo unico sulla salute e sicurezza di cui al D.L.vo n.81/2008, il codice di giustizia amministrativa e il codice di giustizia contabile, le norme in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione,

ed, infine le norme del codice penale con riguardo ai delitti contro la P.A. e in danno dei minori, le  norme sulle funzioni amministrative degli enti locali in materia scolastica, le norme sulla riforma degli istituti tecnici e professionali e le norme di attuazione del PNRR.

Per agevolare la consultazione il testo è corredato da un indice analitico alfabetico sulle norme della costituzione della Repubblica Italiana e da un secondo indice analitico alfabetico su tutta la raccolta delle leggi della scuola e delle disposizioni ad essa collegate.

Si può acquistare al seguente link: https://www.euroedizioni-shop.it/prodotto/codice-delle-leggi-della-scuola/

 

Prepararsi per tempo in attesa dell'uscita dei nuovi bandi!

Corso on line in modalità webinar di preparazione al concorso per gli aspiranti docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, finalizzato al superamento della prova scritta e della prova orale.

 

Sono previsti 15 Webinar per complessive 30 ore di preparazione, con esercitazioni e simulazione delle prove  - Costo del corso 150,00 euro

 

Obiettivi del Corso

L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica di risposta ai quesiti a risposta multipla, nonché saper affrontare la prova orale attraverso la preparazione di una UDA.

Il corso che vi proponiamo non è un corso di aggiornamento con l'esposizione di nozioni su nozioni ma avrà una metodologia laboratoriale finalizzata esclusivamente a mettervi in grado di padroneggiare l'approccio metodologico adeguato al tipo di concorso per cui concorrete.

Ogni lezione sarà strutturata nel modo seguente: La prima parte finalizzata a spiegare i concetti chiave dell'argomento, la seconda parte sarà una esercitazione dedicata a spiegare i test a risposta multipla relativi all'argomento trattato.

L’articolo 2, comma 6, e l’articolo 4, comma 1, lettera u), del decreto legislativo 5 agosto 2024, n. 108, ha modificato, rispettivamente, l’articolo 11 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, e abrogato l’articolo 38 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. A seguito di tali interventi, il termine per la presentazione dei modelli REDDITI e IRAP 2024 è fissato al 31 ottobre 2024 (in luogo del 15 ottobre 2024).

Per i soggetti IRES, il termine è fissato all’ultimo giorno del decimo mese (in luogo del quindicesimo giorno del decimo mese) successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Il modello Irap deve essere presentato in via telematica:

  1. per le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate (articolo 5 del Tuir), entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
  2. per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, Dpr 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni)
  3. per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Ai fini della presentazione non assume, quindi, rilevanza la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma soltanto la data di chiusura del periodo d’imposta.

Facendo seguito alla nota del Presidente dell’ANAC del 27 febbraio 2024, prot. n. 1345 in vista della imminente scadenza del termine del 30 settembre 2024 - fino al quale il sistema di qualificazione è derogato per le Istituzioni scolastiche ed educative che affidano servizi relativi a viaggi di istruzione, il Ministero avvia con la presente nota una ricognizione relativa al numero di Istituzioni scolastiche ed educative che intendono procedere, per l’anno scolastico 2024/2025, all’affidamento dei servizi in oggetto (Avvio della rilevazione in tema di affidamento di servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali di importo superiore alla soglia di rilevanza europea – A.S. 2024/2025) per importi di valore pari o superiore a € 140.000,00, IVA esclusa, al fine di individuare possibili modalità di supporto nei confronti delle Istituzioni medesime. Per la suddetta finalità, si invitano le Istituzioni scolastiche ed educative alla compilazione del questionario di rilevazione, disponibile al seguente percorso: https://forms.office.com/e/tc7mKyCivf

La rilevazione sarà attiva a partire dal 10/09/2024 e fino al 20/09/2024 e saranno acquisiti esclusivamente i dati inseriti dalle Istituzioni scolastiche e validati dal Dirigente scolastico. Per accedere alla rilevazione e certificare l’identità dell’Istituto compilatore, sarà richiesto di inserire l’account di posta elettronica istituzionale (cod. meccanografico@istruzione.it) e la relativa password.

Si ricorda che, in caso di quesiti su tematiche amministrativo-contabili, è possibile richiedere assistenza tramite l’Help Desk Amministrativo-Contabile – HDAC al percorso: “Applicazioni SIDI - > Gestione Finanziario-Contabile – Help Desk Amministrativo Contabile”.

EDITORIALE Ivana Summa

La collegialità docente: l’arte di porsi delle domande e la scienza di costruirsi le risposte

Abbiamo deciso di dedicare questo numero della rivista, il primo del nuovo anno scolastico, alle tecnologie che non possiamo, a mio avviso, definire più come “nuove”, perché in continua e imprevedibile evoluzione e mutazione. 

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

Intelligenza artificiale: una galassia di possibilità per la progettazione didattica

Pier Paolo Tarsi

Educare alla cittadinanza digitale, ieri, oggi e domani

Andrea Porcarelli

Educare gli studenti al riconoscimento delle fake news

Domenico Consoli

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

Prospettive attuali del metodo Montessori in relazione all’utilizzo degli strumenti tecnologici – digitali, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Cristina Venturi

La collegialità docente: l’arte di porsi delle domande e la scienza di costruirsi le risposte

Abbiamo deciso di dedicare questo numero della rivista, il primo del nuovo anno scolastico, alle tecnologie che non possiamo, a mio avviso, definire più come “nuove”, perché in continua e imprevedibile evoluzione e mutazione. Infatti, il nuovo è una categoria troppo elastica (quanto dura il nuovo? E che succede del vecchio?) e, in un certo senso, troppo rigida ed angusta se ci si riferisce alle tecnologie che cambiano - allargando, potenziando e ristrutturando lo spazio di azione in cui irrompono - in modo rapidissimo. Tutto ciò per affermare, con grande convinzione, che le scuole – proprio all’avvio di questo anno scolastico – dovrebbero dedicare del tempo per pensare a questo mondo tecnologico, per fare delle scelte forti, in grado di guidare tutta l’offerta formativa. E, invece, tutti gli incontri collegiali – ahimè – sono destinati a deliberare decisioni già scontate, a implementare disposizioni normative ed amministrative che, peraltro, durante l’estate proliferano.

Ma la collegialità – che quest’anno ha compiuto cinquant’anni – è nata dalla cultura della partecipazione emersa con forza negli anni ’70 con le contestazioni studentesche, anche se ha innestato queste sue fondamenta nell’autonomia scolastica venticinque anni dopo. Da questo momento, ad ogni istituto scolastico autonomo viene assegnato un compito fondativo: disegnare il proprio quadro identitario, “espresso dai principali documenti che lo descrivono: Piano Triennale dell’Offerta Formativa, Rapporto di Auto-valutazione, Piano di Miglioramento. Andrebbe aggiunto anche il Programma Annuale che pur nel tecnicismo di un linguaggio specialistico, riassume tuttavia lo scheletro del cosa-voglio-fare con le carte che ho in mano”, come giustamente espresso da Renato Candia in questo numero della rivista. L’autore continua così il suo discorso: “… la triade PTOF/RAV/PdM, condividendo un minimo comune denominatore caratterizzato da dinamiche di sistematiche e necessarie verifiche e rimodulazioni periodiche, rende bene conto di quella ‘realtà costruita inter-personalmente che (…) rende possibili forme di azione condivisa’ di cui parla Alvesson. Gli attori che com-partecipano al progetto educativo della scuola devono poterne condividere significato, senso e contenuti. Le giornate che precedono a settembre l’avvio di ogni anno scolastico potrebbero essere efficacemente dedicate ad una formazione-ricerca capace di dare competenza reale a questi stessi attori su questi tre strumenti fondamentali,” sfuggendo al “rischio di dover dare priorità alla soluzione di urgenze occasionali e contingenti piuttosto che dipanare il filo di una propria coerente e motivata narrazione. Una visione narrata, infatti, è tale quando produce azioni e non rimane chiusa negli archivi mentali del Dirigente, dei suoi collaboratori o, peggio ancora, negli armadi delle segreterie.”

Bando per l’anno scolastico 2024/2025 per l’assegnazione del contributo previsto dall’articolo 1, comma 389, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, come sostituito dall’articolo 1, comma 320, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado che acquistano uno o più abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

Le istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado che nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 ed il 10 febbraio 2025 acquistano uno o più abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, possono richiedere un contributo fino al 90 per cento della spesa sostenuta.Sono ammesse al contributo di cui all'articolo 1, le spese sostenute per l'acquisto di uno o più abbonamenti, riferiti anche alla medesima testata, a quotidiani, periodici, riviste

In arrivo una nuova uscita di Euroedizioni Torino su www.e-euroedizioni.it 
Si tratta del nuovo libro dal titolo:

Riformiamo la scuola - Guardando dalla parte dei bambini e dei ragazzi

L’opera è l’esito della collaborazione e del confronto assiduo e prolungato degli autori: Vittorio Venuti e Giacomo Mondelli.

Prefazione

Vi sono tanti spunti di riflessione nel testo di Giacomo A. Mondelli e Vittorio Venuti, cominciando dal titolo stesso dato all’opera: Riformare la scuola “guardando dalla parte dei bambini e dei ragazzi”, e dunque volendo sottolineare la presa di distanza da azioni riformatrici “calate dall’alto”. Ma la scuola è riformabile? E ancora: di fronte alle tante tragedie odierne, ha senso ancora parlare di educazione, di organizzazione scolastica, di metodologia, di didattica? Domande che possono sembrare retoriche: in fondo l’educazione (da educĕre, trarre fuori, condurre, allevare) è ontologicamente positiva perché è proiettata al futuro, a immaginare qualcosa che ancora non c’è. Eppure quelle domande, che costituiscono il filo conduttore della presente opera, hanno ancora senso perché ci danno l’idea di quanto oggi la scuola sia attraversata da motivi di incertezze, dubbi. Se da una parte è fortemente sentita l’esigenza di fornire ai giovani i necessari strumenti per interpretare criticamente la complessa realtà odierna ed inserirsi attivamente nella vita del proprio tempo, oltre che rendere per quanto possibile stabilizzati i risultati raggiunti dall’insegnamento anche dopo la conclusione degli studi scolastici, dall’altra vi è la necessità di ridefinire l’identità culturale e il ruolo educativo svolto dalle istituzioni scolastiche in un’epoca in cui la scuola non appare più la sola agenzia in grado di promuove la conoscenza e l’apprendimento. Si tratta quindi di ripuntualizzare (e riqualificare) lo specifico ruolo svolto dalla scuola sul piano dell’apprendimento ed aggiornare le strategie metodologiche e formative, anche tenendo conto della grande pervasività che oggi hanno assunto i dispositivi digitali e più in generale del carattere complesso, globalizzato econoscitivo del nostro mondo.

Naturalmente, il problema della ricalibratura del ruolo e delle strategie della scuola è una questione non solo italiana, ma investe tutti i Paesi industrializzati. In questi anni vi è stata una crescita esponenziale dell’insieme delle conoscenze e la scuola è sempre più stata oberata di attese e richieste che hanno finito con l’ampliare a dismisura i curricula scolastici. D’altro canto il processo di globalizzazione ha investito non solo il mondo economico-produttivo ma anche quello culturale e dell’informazione. Una delle conseguenze (unitamente ad altri fattori di natura sociale) è la mobilità di intere popolazioni dai Paesi di origine verso condizioni migliori di vita. Tutto ciò determina “contaminazioni” di tipo culturale e sociale che si ripercuotono necessariamente sui processi di acculturazione per tutte le persone che condividono un medesimo territorio. Un ulteriore aspetto – costantemente richiamato dagli autori della presente opera – è l’espansione dei linguaggi mass-mediali e, più in generale, l’inarrestabile sviluppo tecnologico e digitale, che caratterizza sempre più fortemente l’epoca della modernità e che si ripercuote non solo sulla vita quotidiana di ogni persona, ma anche sulle stesse forme dell’apprendimento e dell’organizzazione e fruizione delle conoscenze.

Il sistema scolastico italiano, pur avendo tentato di abbandonare la tradizionale dimensione elitaria dell’accesso alla conoscenza per approdare a sponde caratterizzate dalla democratizzazione degli studi e dall’espansione dei tassi di frequenza in tutti i gradi scolastici, mostra ancora molte criticità su questo versante e ne è la prova l’alta percentuale della dispersione scolastica (soprattutto tra le fasce più disagiate della popolazione) che ci fa capire che vi è ancora molto lavoro da fare per conseguire risultati significativi e comparabili a quelli degli altri Paesi UE.

Non mancano ovviamente esperienze in cui la scuola si caratterizza come un ambiente idoneo a favorire l’apprendimento, soprattutto laddove viene abbandonato il tradizionale paradigma che vede l’insegnamento centrato sulla successione di lezione / studio individuale / interrogazione / valutazione, per abbracciare nuove forme metodologico-didattiche capaci di valorizzare il protagonismo degli studenti e di mobilitare tanto gli aspetti cognitivi quanto quelli affettivi e relazionali, come mettono bene in evidenza gli autori del volume. Per fare questo occorre abbandonare il mito enciclopedistico, puntando invece sull’insegnamento di poche cose fondamentali e irrinunciabili, fatte bene, piuttosto che molte cose fatte male e superficialmente, anche tenendo conto di quella “gerarchia degli apprendimenti” richiamata dagli autori. In questo quadro le discipline di studio vanno intese come campi di significato per leggere la realtà. In tale quadro, l’elaborazione del curricolo esige la necessità di operare scelte e selezioni, ben sapendo che alcune opzioni ne escludono altre; d’altro canto questo è il senso dell’autonomia scolastica, e delle stesse Indicazioni Nazionali. Ciò comporta una forte responsabilizzazione dei docenti, chiamati a interpretare e sviluppare in sede locale gli indirizzi curricolari nazionali.

Il riferimento alla scuola come ambiente di apprendimento richiama un’idea di scuola impegnata a far nascere il gusto verso la scoperta e la conoscenza; una scuola attenta alle dimensioni della manualità e dell’operatività, nella consapevolezza che esse costituiscono le basi per sviluppare le dimensioni più astratte e formali. In sostanza questo significa creare, per quanto possibile, contesti didattici all’interno dei quali apprendere sia esperienza piacevole e gratificante.

Tutto ciò è possibile se si guarda la scuola “dalla parte dei bambini e dei ragazzi”, come acutamente notano gli autori. Richiamando la lezione di Postman, infatti, sul piano della conoscenza si assiste a una vera e propria rivoluzione in quanto i bambini e i giovani partecipano oggi ad un universo di conoscenze che fino a ieri era riservato al solo mondo adulto. Bambini e giovani infatti vengono a conoscenza di eventi e forme comportamentali i più diversi, senza cesure generazionali, attraverso i mass media e i dispositivi digitali. Questa mancanza di separatezza tra mondo adulto e mondo infantile/giovanile consente di entrare precocemente a contatto con i “segreti” del mondo degli adulti determinando una sorta di precoce adultizzazione del mondo giovanile. Ma nel contempo si assiste ad un arretramento dell'aspetto operativo e fantastico della conoscenza, in quanto il bambino odierno è sempre più un bambino sedentario e contemplativo, che guarda, ascolta, ma non manipola (se non i dispositivi digitali) e non esplora in prima persona. È un bambino che vive in un universo virtuale; ciò rischia di determinare una conoscenza senza esperienza, paradossalmente in una situazione caratterizzata da un numero eccessivo e variegato di stimoli, come sottolineano gli autori. La realtà è da guardare più che da agire; manca la fisicità nella conoscenza. La scuola spesso non corregge questa tendenza, anzi tende a far appropriare in fretta ai bambini gli schemi conoscitivi dell'adulto, ad esempio quando si pone come scuola fortemente cognitiva e istruttiva, quando non bada tanto ai bisogni dei bambini quanto alle esigenze della società e della cultura. È per questo che la nozione di esperienza è fondamentale nella didattica della scuola, in quanto solo in questo modo si può recuperare la fisicità, tattilità e corporeità della conoscenza, presupposti indispensabili per un approccio euristico.

Tornando alla domanda inziale: la scuola è riformabile? Non voglio dare la risposta per non togliere al lettore il gusto di arrivare in fondo al volume per sapere cosa ne pensano gli autori. Dirò che l’educazione è sempre un azzardo, perché non si sa mai in anticipo quello che succederà, malgrado tutte le nostre alchimie progettuali. Diceva il cardinale Carlo Maria Martini: “Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.” Quindi, vale la pena tentare.


Mario Maviglia

Già Coordinatore dei Dirigenti Tecnici USR Lombardia

e Dirigente dell’UST di Brescia

 

Copyright © 2010 Euroedizioni Torino
Via Osasco 62 - 10141 (TO)
Tel. +39 0112264714 Fax. +39 011 2730803 P.I. 07009890018