Ultime notizie
MANUALE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO ORDINARIO DIRETTORE SGA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
a cura di Rocco Callà - Maria Rosaria Tosiani - Anna Armone
Guida completa ed aggiornata su tutte le materie del concorso
Questo testo si propone di offrire le necessarie cognizioni per superare le prove del concorso ordinario per esami e titoli a posti di direttore SGA delle istituzioni scolastiche statali che il Ministero dell'Istruzione ha manifestato l'intenzione di voler bandire per coprire i numerosi posti disponibili.
Il concorso è articolato su due prove secondo le nuove regole di semplificazione delle procedure concorsuali introdotte con il Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021 convertito nella legge 28 maggio 2021, n.76: una prova scritta costituita da 60 test a risposta multipla e da una prova orale su tutte le materie del concorso.
Il testo è stato concepito in funzione della specifica preparazione che bisogna avere per affrontare le prove del concorso riferite alle funzioni che il Direttore sga è chiamato a svolgere in seno alle istituzioni scolastiche, tenuto conto della nuova modalità di svolgimento della prova scritta mediante test a risposta multipla.
Presentazione
Questo testo si propone di offrire le necessarie cognizioni per superare le prove del concorso ordinario per esami e titoli a posti di direttore SGA delle istituzioni scolastiche statali che il Ministero dell'Istruzione ha manifestato l'intenzione di voler bandire per coprire i numerosi posti disponibili.
Il concorso è articolato su due prove secondo le nuove regole di semplificazione delle procedure concorsuali introdotte con il Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021 convertito nella legge 28 maggio 2021, n.76: una prova scritta costituita da 60 test a risposta multipla e da una prova orale su tutte le materie del concorso.
Il testo è stato concepito in funzione della specifica preparazione che bisogna avere per affrontare le prove del concorso riferite alle funzioni che il Direttore sga è chiamato a svolgere in seno alle istituzioni scolastiche, tenuto conto della nuova modalità di svolgimento della prova scritta mediante test a risposta multipla.
Esso illustra in modo chiaro e completo tutte le materie del concorso delle quali è richiesta la conoscenza ai fini della preparazione alla prova scritta e alla prova orale.
In particolare, per il superamento della prova scritta, al fine di facilitarne l'apprendimento, i paragrafi che delimitano la trattazione dei singoli argomenti, sono stati strutturati sotto forma di domande quesito per evidenziare quelle che sono le parole chiave che verosimilmente saranno presenti nei test a risposta multipla della prova scritta.
La trattazione si giova di un criterio espositivo semplice e lineare che si sofferma sulla essenzialità degli argomenti, li chiarisce con esempi tratti anche dalla pratica amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche.
Gli argomenti sono svolti con puntuale riferimento alle vigenti disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che presiedono alla gestione delle istituzioni scolastiche.
Indice
PARTE PRIMA
DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO CON RIFERIMENTO AL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Capitolo 1
Le fonti del diritto amministrativo
1) Quali sono le fonti del diritto amministrativo
2) La Costituzione rappresenta la principale fonte del diritto
3) Che cosa è la riserva di legge
4) Da chi è fatta la legge ordinaria
5) Cosa sono i decreti legislativi
6) Cosa sono i decreti legge
7) La legge regionale
8) I regolamenti
9) Le circolari amministrative
10) La prassi amministrativa
11) Le fonti ed i principi del diritto dell'Unione europea
A) I regolamenti comunitari
B) Le direttive
C) Le decisioni
D) Le raccomandazioni e pareri
E) I principi del diritto dell'Unione europea
F) Il rapporto tra il diritto dell'unione europea e il diritto nazionale
F) Il rapporto tra il diritto dell'unione europea e il diritto nazionale
Capitolo 2
L’interpretazione della legge e degli atti amministrativi
1) L’interpretazione della legge
2) Quali sono i soggetti chiamati ad interpretare le norme giuridiche
3) I criteri d’interpretazione
4) I risultati dell’interpretazione
5) L’interpretazione analogica
6) Differenza tra l’interpretazione analogica e l’interpretazione estensiva
7) Da quando è efficace la legge
8) In che modo si possono abrogare le norme
9) Il principio d’irretroattività della legge
10) Le norme transitorie
11) L’interpretazione degli atti amministrativi
Capitolo 3
GLI elementi costitutivi DELLO STATO, GLI ORGANI E LE funzioni fondamentali dello Stato
1) L’ordinamento giuridico
2) Il popolo
3) Il territorio
4) La sovranità
5) concetto di organo
6) classificazione degli organi dello stato
7) le funzioni dello stato
8) la divisione dei poteri
CAPITO 4
L'organizzazione della pubblica amministrazione. Gli organi attivi dell'amministrazione diretta centrale e dell'amministrazione diretta locale - Gli Enti pubblici
1) Caratteri distintivi della pubblica amministrazione
2) Accentramento e decentramento amministrativo
3) Gli organi dell'amministrazione diretta centrale
4) Gli organi dell’amministrazione diretta locale
A) Il rappresentante dello stato per i rapporti con le autonomie
B) Il prefetto
C) Il sindaco come ufficiale di governo
5) Gli enti pubblici
6) Gli enti pubblici economici
7) Gli enti pubblici in forma societaria
8) Le aziende autonome
9) L'amministrazione per agenzie
10) Le autorità amministrative indipendenti
Capitolo 5
LA REGIONE
1. Gli organi dell’amministrazione indiretta
2. La regione
3. Lo statuto regionale
4. La potestà legislativa
5. La potestà regolamentare
6. La potestà amministrativa
7. Il consiglio regionale
8. La giunta regionale
9. Il presidente della giunta
10. Il controllo sulle regioni
CAPITOLO 6
IL COMUNE
1. Gli enti locali territoriali
2. Gli elementi costitutivi del comune
3. L’istituzione di un nuovo comune e le modifiche territoriali
4. La potestà statutaria
5. Potestà regolamentare
6. Le funzioni del comune
7. Gli organi del comune
8. Il consiglio comunale
9. La giunta comunale
10. Il sindaco
11. Le circoscrizioni comunali
12. Le comunità montane
13. Le città metropolitane
14. Le unioni di comuni
CAPITOLO 7
LA PROVINCIA
1. Gli elementi costitutivi della provincia
2. Trasformazione e modifica delle province
3. La disciplina delle province nella legge n. 56/2014
4. Il riordino delle funzioni in precedenza esercitate dalle province
Capitolo 8
Il controllo suGLI ENTI LOCALI
1) la natura del controllo
2) il controllo sugli atti
3) il controllo sugli organi
4) i controlli interni
4) il controllo di gestione
5) i controlli esterni sulla gestione
Capitolo 9
La funzione consultiva e gli organi dell'amministrazione consultiva
1. I caratteri della funzione consultiva
2. Il consiglio di stato
3. L’avvocatura dello stato
4. Il consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Capitolo 10
La funzione di controllo e gli argani dell'amministrazione di controllo
1) La funzione dei controlli
2) Le varie forme di controllo
3) Gli atti con cui tipicamente si esercita il controllo
4) I controlli interni
5) La riforma dei controlli preventivi di legittimità della Ragioneria dello Stato e della Corte dei Conti
6) La funzione di controllo della Ragioneria Generale dello Stato
7) I controlli di legalità contabile della Ragioneria provinciale dello stato
8) I controlli esterni: La Corte dei Conti
Capitolo 11
Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo
1) Concetto di rapporto giuridico
2) Il diritto soggettivo
3) L’ interesse legittimo
4) Gli interessi collettivi e diffusi
5) L’interesse semplice
6) L’interesse di fatto
7) Mezzi di tutela dei diritti e degli interessi
Capitolo 12
Principi, caratteri e discrezionalità dell’attività amministrativa
1) Quali sono i caratteri dell’attività amministrativa
2) Quali sono i principi costituzionali dell’attività amministrativa
3) Il principio di legalità
4) Il principio di imparzialità
5) Il principio di buona amministrazione
6) Il principio di pareggio del bilancio
7) Altri principi generali sull’azione amministrativa
8) In che cosa consiste la discrezionalità amministrativa
9) I limiti del potere discrezionale
10) Il contenuto della discrezionalità
11) L’oggetto della discrezionalità
12) Distinzione tra atti discrezionali e atti vincolati
13) Tipici atti discrezionali emanati in ambito scolastico
14) I mezzi di tutela contro gli atti discrezionali
Capitolo 13
Il rapporto di gerarchia e la competenza degli organi amministrativi
1. Il rapporto organico
2. Il rapporto di servizio
3. Il concetto di competenza
4. Il rapporto di gerarchia
5. Il potere di direzione
6. Il trasferimento della competenza
7. La delegazione amministrativa
8. La delega dirigenziale in ambito scolastico
9. La delega di firma
10) La sostituzione
11) L’avocazione
12) I conflitti di competenza
Capitolo 14
La disciplina del silenzio amministrativo
1) Il silenzio
2) Il silenzio amministrativo e l’obbligo sancito dalla legge di concludere il procedimento
3) Il rapporto tra il silenzio inadempimento e la tutela penale prevista dall’art.328
4) La disciplina del silenzio-inadempimento
5) Disciplina del silenzio assenso e del silenzio diniego
Capitolo 15
Atti e provvedimenti amministrativi - Definizione, efficacia e classificazione degli atti amministrativi
1) Distinzione tra atti e provvedimenti amministrativi
2) I meri atti della pubblica amministrazione
3) La classificazione degli atti amministrativi
4) Le principali categorie di provvedimenti amministrativi
5) Le concessioni
6) Le autorizzazioni
7) I provvedimenti restrittivi
8) Efficacia ed esecutività del provvedimento amministrativo
9) Efficacia retroattiva
10) Sospensione dell’esecuzione dell’atto
11) L’esecutorietà
12) I mezzi di coercizione di cui dispone la P.A.
13) Il recupero delle somme indebitamente corrisposte
14) ll fermo amministrativo
15) Il diritto di resistenza
Capitolo 16
Gli atti amministrativi consistenti in dichiarazioni di giudizio
1) Premessa
2) Valutazioni
3) Decisioni
4) Pareri
5) Emanazione di pareri in ambito scolastico
6) La riforma dei pareri
Capitolo 17
Gli atti amministrativi consistenti in dichiarazioni di conoscenza
1) Premessa
2) Le certificazioni
3) Natura giuridica dei certificati
4) Le certificazioni rilasciate in ambito scolastico
5) Le legalizzazioni
6) Le autenticazioni di firma e di copia
7) Documentazioni
8) Partecipazioni
9) Le comunicazioni
Capitolo 18
Gli atti amministrativi propulsivi
1) Gli atti propulsivi
2) Le proposte
3) Gli atti di proposta in ambito scolastico
4) Le richieste
5) Le direttive
6) Le direttive di massima impartite dal Dirigente scolastico al Direttore sga
7) Le intimazioni
Capitolo 19
La struttura degli atti amministrativi
1) Gli elementi dell’atto amministrativo
2) I requisiti dell’atto amministrativo
3) Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
4) La struttura formale dell’atto amministrativo
5) L’obbligo di motivare gli atti amministrativi
6) Gli elementi accidentali
Capitolo 20
Il procedimento amministrativo
1) Natura e funzione del procedimento
2) Le fasi del procedimento
3) La fase preparatoria
4) La fase istruttoria
5) La fase costitutiva
7) La riforma del procedimento amministrativo
8) Il divieto di aggravare il procedimento
9) L’obbligo di concludere il procedimento
10) Il principio del provvedimento espresso
11) Il principio della motivazione obbligatoria
12) l'obbligo di individuazione dell’unità organizzativa
13) Altri principi introdotti dalla legge n.15/2005 di modifica della legge n.241/90
14) Il responsabile del procedimento amministrativo
15) La comunicazione dell’avvio del procedimento
16) Partecipazione al procedimento amministrativo
17) Semplificazione dell’azione amministrativa
Capitolo 21
Gli accordi di collaborazione
1) Accordi di collaborazione
2) Gli accordi di collaborazione in ambito scolastico
3) Accordi di programma
4) Contratto di consorzio
5) Le convenzioni
6) Gli accordi di rete
Capitolo 22
Il diritto di accesso in ambito scolastico
1) Premessa. Cos’è il diritto di accesso
2) L’evoluzione del rapporto tra segretezza e trasparenza dell’azione amministrativa
3) Il principio di trasparenza nell’evoluzione dell’accesso documentale
4) I soggetti legittimati ad esercitare il diritto di accesso 168 5) L’oggetto del diritto di accesso
6) I soggetti passivi tenuti a consentire l’accesso
7) I limiti al diritto di accesso
8) I casi di esclusione previsti dall’art. 8 del regolamento governativo DPR 352/92
9) I limiti al diritto di accesso previsti per le istituzioni scolastiche
10) La tutela alla riservatezza: d.lgs. n. 196/2003, come novellato dal d.lgs n.101/2018
11) Le modalità di esercizio del diritto di accesso: l’accesso informale e l’accesso formale
12) L’accesso civico generalizzato
13) Limiti ed esclusioni dell’accesso civico generalizzato
14) Il bilanciamento di interessi contrapposti nell’accesso civico
15) Il rapporto tra l’accesso civico generalizzato e la privacy 199 16) La tutela giurisdizionale del diritto di accesso
Capitolo 23
La privacy in ambito scolastico
1) La disciplina della privacy
2) La privacy nelle istituzioni scolastiche
3) La risoluzione di alcuni casi pratici in materia di privacy nelle istituzioni scolastiche
4) Il rapporto tra diritto di accesso e privacy
Capitolo 24
L’invalidità degli atti amministrativi
1) Premessa
2) La nullità dell’atto amministrativo
3) L’annullabilità dell’atto amministrativo
4) I vizi dell’atto amministrativo
5) L’incompetenza
6) La violazione di legge
7) L’eccesso di potere
8) I vizi di merito
Capitolo 25
La sanatoria degli atti amministrativi e l'esercizio del potere di autotutela
1) Premessa
2) La convalida
3) La ratifica
4) La sanatoria
5) Conservazione dell’atto
6. L'esercizio del potere di autotutela
7) L’annullamento d’ufficio
8) La revoca
9) L’abrogazione
10) La riforma
11) La rettifica
PARTE SECONDA
DIRITTO CIVILE CON RIFERIMENTO ALLE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Capitolo 1
Il diritto civile e le sue fonti
1) Quali atti o fatti sono considerate fonti del diritto nel nostro ordinamento?
2) Quali sono i caratteri tipici delle norme giuridiche?
3) I regolamenti comunitari possono essere considerati fonti di diritto
4) Nelle controversie di diritto civile può il giudice decidere in base ad una norma consuetudinaria?
5) In quali casi si può deroga al principio di irretroattività della legge?
6) Cosa s’intende per interpretazione letterale della legge?
7) In cosa consiste l’interpretazione autentica della legge?
8) In cosa consiste l’interpretazione estensiva della legge?
9) Nel nostro ordinamento è consentito il ricorso all’interpretazione analogia
Capitolo 2
I soggetti del diritto
1) Chi sono i soggetto di diritto?
2) Quando le persone fisiche acquistano la capacità giuridica e la capacità di agire?
3) Il soggetto prima che venga ad esistenza può essere titolare di diritti?
4) Quali sono le cause che costituiscono una limitazione alla capacità di agire del soggetto?
5) Una persona maggiore di età e sana di mente, può trovarsi, per qualsiasi causa, anche transitoria, in uno stato di incapacità di intendere o di volere al momento in cui compie un atto giuridico. Si tratta della cosiddetta incapacità naturale
6) In quali casi si può ricorrere alla figura dell’amministratore di sostegno?
7) Cosa s’intende per “persona giuridica”?
8) In che modo le associazioni acquistano la personalità giuridica?
9) Quali sono gli elementi costitutivi delle persone giuridiche:
10) Le fondazioni possono essere costituita anche per testamento?
11) Qual è la sede della persona?
Capitolo 3
Gli atti giuridici
1) Che cosa è il negozio giuridico
2) La classificazione dei negozi giuridici
3) Di quali elementi risulta costituito un negozio giuridico?
4) Quali sono considerati elementi essenziali del negozio giuridico
5) Quando ricorre la figura della riserva mentale e della simulazione del negozio giuridico
6) Quali sono i vizi della volontà del negozio giuridico
7) Che cosa è il negozio in frode alla legge
8) Quali sono gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 4
I diritti di obbligazione
1) Il diritto di obbligazione
2) Che cosa sono le obbligazioni naturali e come sono tutelate dal codice civile
3) Nel nostro ordinamento quali sono considerate fonti delle obbligazioni
4) Le obbligazioni solidali
5) Le obbligazioni indivisibili
6) Le obbligazioni alternative
7) Le obbligazioni pecuniarie
8) Qual è il modo normale di estinzione delle obbligazioni
9) Se un soggetto ha più debiti della medesima specie verso una stessa persona a chi spetta decidere in ordine all’imputazione del pagamento?
10) L’adempimento delle obbligazioni per essere valido è obbligatorio che venga eseguito personalmente dal debitore?
11) Il debitore è sempre obbligato ad eseguire per intero la prestazione
12) Quando tra debitore e creditore si hanno reciproci rapporti di debito e credito può essere operata la compensazione
13) Un modo di estinzione dell’obbligazioni senza che vi sia soddisfacimento del creditore è rappresentato dalla impossibilità sopravvenuta dell’adempimento
14) Quando si ha l’estinzione dell’obbligazione per confusione
15) Quando si ha l’estinzione dell’obbligazione per remissione
16) La novazione è una causa di estinzione dell’obbligazione
17) Quando si verifica la costituzione in mora del debitore
18) Quali sono gli effetti della costituzione in mora del debitore
19) Quando si verifica la costituzione in mora del creditore
20) Nel caso di inadempimento volontario dell’obbligazione il debitore deve risarcire il danno
21) Quali sono le modificazioni soggettive delle obbligazioni relativamente al debitore
22) Quali sono le modificazioni soggettive delle obbligazioni relativamente al creditore
23) Che cosa è il pegno
24) L’ipoteca è un diritto reale di garanzia
25) Costituisce causa normale di estinzione dell’ipoteca
26) Che cosa è il privilegio
27) Che cosa è la fideiussione
28) Quali sono i mezzi di rafforzamento delle ragioni del creditore
29) Qual è la funzione dell’azione revocatoria
30) In cosa consiste l’azione di arricchimento senza causa
31) La gestione di affari altrui è una fonte autonoma di obbligazioni
32) Nel caso di indebito pagamento l’azione di ripetizione è sempre ammessa
Capitolo 5
I contratti
1) Che cosa è il contratto
2) Quali sono i requisiti del contratto
3) Nel nostro ordinamento è riconosciuto alle parti la libertà di concludere contratti atipici?
4) Secondo l’art.1337 del codice civile le parti durante la fase delle trattative si devono comportare secondo buona fede
5) Quali sono gli elementi accidentali tipici del contratto
6) Che cosa è il contratto preliminare
7) Quando può essere richiesta la risoluzione del contratto
8) Quando può essere domandata la rescissione del contratto
9) Il recesso dal contratto
10) Il divieto del rinnovo tacito dei contratti
11) L’interpretazione del contratto
Capitolo 6
LA DISCIPLINA DEI SINGOLI CONTRATTI PIU' FREQUENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
1) Premessa
2) Il contratto di compravendita di beni mobili e immobili
3) Il contratto di vendita di beni e servizi prodotti dall‘istituzione scolastica
4) Il contratto di vendita di materiali fuori uso e di beni non più utilizzabili
5) La permuta
6) Il contratto di locazione
7) Il contratto di comodato
8) Il contratto di mutuo
9) Concessione in uso temporaneo e precario dell'edificio scolastico
10) La concessione di beni in uso gratuito
11) La concessione in uso di siti informatici
12) I contratti di sponsorizzazione
13) I contratti di locazione finanziaria
14) Contratto di appalto per la manutenzione degli edifici scolastici
15) I contratti di prestazione d'opera per l'arricchimento dell'offerta formativa
16) I contratti di assicurazione
17 ) Gli accordi di rete
18) Le fondazioni
19) Donazioni, eredità, legati
Capitolo 7
La rappresentanza
1) In quali casi si ha la figura della rappresentanza
2) La rappresentanza legalee la rappresentanza volontaria
3) In quali negozi giuridici non è ammessa la rappresentanza volontaria
4) La procura è il negozio con il quale si conferisce il potere di rappresentarla
5) Quando si ha la figura del falso rappresentante?
6) Il mandato presuppone la rappresentanza
7) La capacità del rappresentato e del rappresentante
Capitolo 8
Estinzione dei diritti attraverso gli istituti della prescrizione e della decadenza
1) Che cosa è la prescrizione
2) in quanti anni si compie la prescrizione ordinaria
3) In quanto tempo si prescrivono le rate di stipendio e tutti gli assegni che lo compongono
4) I diritti patrimoniali vantati da persone o Enti nei confronti della P.A. derivanti da contratti di appalto, forniture di beni e servizi etc... in quanto tempo si prescrivono
5) Per i diritti reali il termine normale di prescrizione è stabilito
6) La decadenza
Capitolo 9
La responsabilità derivante da fatto illecito
1) Quando si ha la responsabilità per fatto illecito
2) Quali elementi sono necessari per la sussistenza della responsabilità per fatto illecito
3) Il risarcimento del danno
Capitolo 10
La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
1) Quando la pubblica amministrazione incorre nella responsabilità contrattuale
2) Quali sono i mezzi per la risoluzione delle controversie contrattuali
3) Quale soluzione possono trovare le controversie contrattuali
PARTE TERZA
LA RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DEL DIRETTORE SGA
Capitolo 1
La responsabilità penale del dipendente pubblico
1) La responsabilità penale del dipendente pubblico: Premessa
2) La nozione di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
3) La legge penale e genesi della fattispecie penale: il principio di legalità ed i suoi corollari.
4. Il concetto di legge.
5. La normativa comunitaria
6. Il principio di tassatività
7. Le norme in bianco.
8. Il divieto di analogia
9) I limiti all'applicazione della legge penale: temporali, spaziali, personali.
10) Analisi sistematica del reato
11) Le forme di manifestazione del reato: il tentativo di reato, il concorso di persone e il concorso di reati.
12. La problematica della pena e il sistema sanzionatorio vigente.
Capitolo 2
I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
1) I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione. Premessa
2.Peculato (art.314 cod. pen.)
3. Concussione (art 317 cod.pen)
4. Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 e 319 cod. pen)
5. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
6. Abuso d’ufficio (art 323 cod. pen.)
7. Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art 326 cod. pen.)
8. Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 cod. pen.)
9. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 C.P.)
10.Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
11.L'omessa denuncia di reato (art. 361)
Capitolo 3
LA RESPONSABILITA' CIVILE, AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEL PERSONALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
1. Concetto e fondamento giuridico della responsabilità
2) La responsabilità disciplinare
3) La responsabilità patrimoniale
4) La responsabilità amministrativa e l’azione di rivalsa dell’amministrazione
5) Le caratteristiche della responsabilità amministrativa
6) Principi applicabili alla responsabilità amministrativa verso l’amministrazione
7) La responsabilità contabile
8) La responsabilità civile verso i terzi
9) La responsabilità degli organi di gestione delle istituzioni scolastiche
CAPITOLO 4
I CONTROLLI INTERNI DELLA RAGIONERIA PROVINCIALE DELLO STATO E DEI REVISORI DEI CONTI
1) La riforma dei controlli interni
2) Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
3) Le modifiche al controllo preventivo
4) Le modifiche al controllo successivo
5) Le modalità di trasmissione degli atti assoggettati al controllo
6) Le risultanze del controllo
7) Il controllo interno dei revisori dei conti nelle istituzioni scolastiche
CAPITOLO 5
LA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI IN MATERIA CONTABILE
1) Le funzioni della Corte dei Conti
2) Il giudizio di responsabilità
3) Obbligo di denuncia di danno erariale alla Corte dei Conti
4) Recupero di somme a seguito di condanna della corte dei conti
PARTE QUARTA
CONTABILITÀ PUBBLICA, GESTIONE AMMINISTRATIVE E CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Capitolo 1
Profili generali del bilancio dello stato
1) Elementi di contabilità di stato. Premessa
2) Le fonti normative della contabilità pubblica
3) Il bilancio dello Stato
4) La distinzione tra Anno finanziario ed esercizio finanziario
5) Le principali tipologie di bilancio
6) I principi del bilancio pubblico
7) La riforma del bilancio dello Stato di cui alla legge 196/2009 e successive modificazioni ed integrazioni
8) La programmazione economica e finanziaria e i suoi strumenti
9) Il Documento di economia e finanza (DEF)
10) La Manovra di finanza pubblica
11) Il bilancio annuale di previsione: formazione e approvazione, copertura finanziaria, esercizio provvisorio, assestamento e variazioni di bilancio 690
12) II bilancio pluriennale
13) Il bilancio consuntivo: il rendiconto generale dello stato
Capitolo 2
La programmazione finanziaria delle istituzioni scolastiche
1) La riforma delle istituzioni scolastiche e il potenziamento dell’autonomia scolastica
2) L’autonomia scolastica
3) L’autonomia funzionale
4) L’autonomia didattica
5) Il Piano triennale dell’Offerta Formativa
6) L’autonomia contabile
7) L’autonomia finanziaria
8) Il passaggio dal Bilancio di previsione al programma annuale
9) Il PTOF e la programmazione finanziaria
10) L’attività progettuale
11) Deliberazione del progetto e quantificazione della spesa
12) La programmazione strategica
Capitolo 3
La redazione del programma annuale
1) Le caratteristiche del programma annuale
2) I principi contabili a cui deve uniformarsi il programma annuale
3) La distinzione tra Anno finanziario ed esercizio finanziario
4) La struttura del programma annuale
5) La classificazione delle entrate
6) La classificazione delle spese
7) La formazione del programma annuale
8) La gestione delle attività economiche
9) Il riepilogo per conti economici
10) Approvazione del programma annuale
11) La relazione del Dirigente scolastico
12) Il parere del Collegio dei Revisori
13) L’esercizio provvisorio
Capitolo 4
La gestione del programma annuale
1) La gestione del programma annuale
2) Le fasi di accertamento delle entrate
3) Le reversali d’incasso
4) La fase d’assunzione degli impegni di spesa
5) I mandati di pagamento
6) Pagamenti con carta di credito
7) Il piano dei conti
8) Le partite di giro
9) Gestione del fondo Minute spese
10) Gestione del fondo di riserva
11) Verifiche, modifiche e assestamento al programma annuale
12) Le variazioni al programma annuale che possono essere effettuate direttamente dal dirigente scolastico
13) Le variazioni al programma annuale che richiedono la deliberazione del Consiglio d’istituto
14) L’assestamento del programma annuale
Capitolo 5
Il servizio di cassa e le scritture contabili obbligatorie
1) Il servizio di cassa
2) Le gestione contabile con il sistema di tesoreria unica
3) Le scritture contabili obbligatorie
4) Il giornale di cassa
5) Il partitario delle entrate
6) Il partitario delle spese
7) Registro conto corrente postale
8) Il registro delle fatture
9) Modalità della tenuta dei registri contabili
Capitolo 6
La rendicontazione
1) Il conto consuntivo
2) Il conto finanziario (o conto consuntivo)
3) Il conto patrimoniale
4) Gli allegati al conto consuntivo
5) Il rendiconto di progetto/attività - Modello I
6) La situazione amministrativa definitiva - Modello J
7) Elenco dei residui attivi e passivi - Modello L
8) Il prospetto spese per il personale - Modello M
9) Il riepilogo per tipologia di spesa - Modello N
10) Formazione del conto consuntivo
11) Approvazione del conto consuntivo
12) Relazione del Direttore SGA al conto consuntivo
13) Il parere dei revisori
Capitolo 7
L’attività contrattuale delle istituzioni scolastiche
1) L’autonomia contrattuale delle istituzioni scolastiche
2) Quali sono i limiti dell’attività contrattuale delle istituzioni scolastiche
3) La ripartizione della competenza in materia negoziale tra il dirigente scolastico e il consiglio d’istituto 801
4) La programmazione degli acquisti
5) Che cosa acquistare e quanto acquistare
6) Determinazione del valore del contratto
7) Le procedure di scelta del contraente
8) Le procedure di gara disciplinate dal codice dei contratti pubblici a cui possono fare riferimento le istituzioni scolastiche
9) La scelta del contraente mediante sistemi telematici 810 10) Le fasi in cui si articola il procedimento contrattuale
11) La determinazione a contrarre
12) L’invito a partecipare alla gara
13) Le modalità di presentazione delle offerte da parte delle ditte fornitrici
14) I criteri di aggiudicazione della gara
15) Il procedimento di aggiudicazione della gara
16) Conclusione e stipula del contratto
17) La forma che possono assumere i contratti delle istituzioni scolastiche
18) La digitalizzazione delle procedure di aggiudicazione
19) Pubblicità e diritto di accesso agli atti delle procedure contrattuali
20) Esecuzione del contratto e gestione delle principali clausole contrattuali
21) Adempimenti relativi agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari connessi alla stipula dei contratti pubblici
22) Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
Capitolo 8
La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche
1) Finalità e composizione del patrimonio degli enti pubblici
2) Le principali distinzioni dei beni che vengono fatte dal codice civile
3) La composizione del patrimonio delle istituzioni scolastiche
4) L’amministrazione dei beni patrimoniali delle istituzioni scolastiche
5) Le opere dell’ingegno
6) La proprietà industriale
7) Uso temporaneo e precario dell’edificio scolastico
8) Manutenzione degli edifici scolastici
Capitolo 9
L’inventario e le variazioni inventariali
1) L’inventario
2) Il raccordo degli inventari con il conto patrimoniale
3) La vigilanza e custodia dei beni patrimoniali
4) La ricognizione e le variazioni alla consistenza patrimoniale
5) Il discarico dei beni dall’inventario
6) La cessione di beni ad altre istituzioni scolastiche o altri enti pubblici
7) La cessione mediante permuta dei beni mobili
PARTE QUINTA
DIRITTO DEL LAVORO CON RIFERIMENTO AL PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO
Capitolo 1 - La libertà ed i diritti di natura sindacale
1) I diritti di natura sindacale
2) Il diritto di affissione
3) Il diritto di assemblea
4) Distacchi sindacali del personale scolastico
5) L’aspettativa per motivi sindacali del personale scolastico
6) I permessi retribuiti per motivi sindacali del personale scolastico
7) I permessi sindacali per le riunioni degli organismi direttivi statutari
8) Il diritto di sciopero
9) L’attività antisindacale
Capitolo 2 - Il contratto collettivo di lavoro di diritto privato 459
1) In cosa consiste il contratto collettivo di lavoro di diritto comune
2) La disciplina del contratto collettivo secondo la Costituzione
3) La rappresentatività sindacale ai fini della stipula del contratto collettivo di lavoro
4) Il contratto collettivo di diritto comune 460
5) Quali sono le fasi procedurali di stipula del contratto collettivo?
6) Il rapporto tra contratto collettivo e legge
7) Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale?
8) L’efficacia soggettiva dei contratti collettivi
9) Estensione del contratto collettivo ai non iscritti al sindacato
Capitolo 3 - Il rapporto di lavoro subordinato
1) In cosa consiste il rapporto di lavoro subordinato
2) La differenza tra lavoro autonomo e lavoro subordinato
3) Quali sono i requisiti del contratto di lavoro subordinato
4) In cosa consiste il patto di prova
5) Quali sono le cause di invalidità del contratto di lavoro
6) I diritti e doveri del lavoratore che discendono dal contratto di lavoro
7) Il potere direttivo del datore di lavoro
8) Il potere disciplinare del datore di lavoro
9) Mansioni e demansionamento
10) Il contratto di apprendistato
11) Il rapporto di lavoro a tempo parziale
12) Il rapporto di lavoro a tempo determinato
13) Il trattamento di fine rapporto TFR
Capitolo 4
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
1) L’evoluzione storica del rapporto di pubblico impiego: in particolare la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico
2) Il processo di privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico
3) Profili evolutivi della disciplina del pubblico impiego: in particolare il D.L.vo n.150/2009 la c.d. riforma Brunetta
4) La Legge delega n.124/2015, c.d. riforma Renzi-Madia
5) Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici
6) La dirigenza pubblica
Capitolo 5
Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
1) Le fonti della contrattazione collettiva
2) I comparti di contrattazione collettiva
3) Le nuove regole sulla contrattazione collettiva e integrativa alla luce del D.L.vo n.75/2017
4) La contrattazione integrativa
5) L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN)
6) Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
7) Interpretazione autentica del contratto collettivo
8) Efficacia dei contratti
9) Le controversie sulla efficacia, validità o interpretazione dei contratti collettivi
Capitolo 6
Le controversie individuali di lavoro attinenti il rapporto di pubblico impiego e l’istituto della conciliazione extragiudiziale
1) Ripartizione della competenza tra giudice amministrativo e giudice del lavoro
2) Le controversie inerenti l’assunzione al lavoro
3) Le controversie relative all’indennità di fine rapporto
4) Le controversie inerenti la repressione della condotta antisindacale
5) Le controversie relative agli incarichi dirigenziali
6) Le controversie sulla efficacia, validità o interpretazione dei contratti collettivi
7) Le procedure deflattive del contenzioso
8) Modalità di svolgimento della conciliazione
9) Il potere di conciliare
10) Responsabilità amministrativa nella decisione conciliativa
11) Conciliazione presso la direzione provinciale del lavoro
12) Il valore del verbale di conciliazione
Capitolo 7
Il ricorso al giudice del lavoro
1) Controversie in materia di rapporto di lavoro
2) Presentazione del ricorso al giudice dl lavoro
3) La costituzione in giudizio dell’Amministrazione
4) Intervento dell’ARAN nelle controversie relative ai rapporti di lavoro
5) Le questioni pregiudiziali che possono essere rilevate dalle parti
6) I poteri di istruzione di cui dispone il giudice del lavoro
7) Questioni particolari che investono il processo
8) Istruzione del processo
9) Emanazione della sentenza
10) Le sentenze di condanna che il giudice del lavoro può emettere nei confronti della Pubblica Amministrazione
11) La tutela cautelare
12) Il provvedimento ex art.700 cpc
13) Le spese di giudizio
14) Arbitrato
PARTE SESTA
ORDINAMENTO, GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATO GIURIDICO DEL PERSONALE
Capitolo 1
L’organizzazione amministrativa del Ministero dell’Istruzione
1) L’organizzazione dell’amministrazione scolastica centrale
2) L’organizzazione dell’amministrazione scolastica periferica
3) Il corpo ispettivo
4) L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa
5) Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
6) L’Invalsi e l’Indire
Capitolo 2
Gli organi di gestione delle istituzioni scolastiche
1) Gli organi di gestione dell’istituzione scolastica
2) Il Dirigente scolastico
3) Il Direttore SGA
4) Il Consiglio d’istituto
5) Contenuto e forma delle deliberazioni collegiali
6) Il Procedimento per l'adozione delle deliberazione del consiglio d'istituto
7) Il Consiglio di classe
8) Il collegio dei docenti
9)Modalità d'adozione delle deliberazione del Collegio docenti
10) La Giunta esecutiva
11. Il consiglio di intersezione
12. Il comitato per la valutazione del servizio
13. Gli organi collegiali territoriali
14. Responsabilità e ricorsi avverso le deliberazioni collegiali
Capitolo 3
Il sistema di istruzione e formazione
1) La scuola nella Costituzione
2) L’ordinamento scolastico italiano
3) La formazione delle classi
4) La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
5) Il secondo ciclo di istruzione
6. La formazione professionale e l’apprendistato
7. L’istruzione post secondaria
8) L’istruzione degli adulti
9) La scuola dell’inclusione delle disabilità e dell’integrazione multiculturale
10. L'obbligo scolastico
11. I diritti e i doveri dentro la scuola
12. La responsabilità disciplinare degli alunni
CAPITOLO 4
Il sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione
1) Il Sistema Nazionale di Valutazione. Premessa
2) Finalità ed obiettivi della valutazione
3) Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche
4) Il rapporto di autovalutazione
5) Il piano di miglioramento
6) La valutazione esterna delle scuole
7) Il procedimento di valutazione dei dirigenti scolastici
8) La valutazione dei docenti
CAPITOLO 5
La valutazione degli alunni
1. La valutazione degli alunni. Premessa
2. Validità dell’anno scolastico
3. La trasparenza nella valutazione: la pubblicazione dei risultati
4. La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo
A) La scuola primaria
B) La scuola secondaria di primo grado
5) La valutazione degli apprendimenti nella scuola secondaria di secondo grado
6. La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA
7. Gli esami di stato nella scuola secondaria di primo grado
8. Gli esami di stato nella scuola secondaria di secondo grado
Capitolo 6
La riforma della scuola e legge n. 107/2015
1) Le finalità delle legge
2) Gli obiettivi
3) Gli strumenti
4) Il rafforzamento dei poteri del dirigente scolastico
5) Scelta dei collaboratori
6) Valutazione dei dirigenti
7) Reti di scuole e servizi per le scuole
8) Portale unico dei dati della scuola
9) Fondo per il funzionamento della scuola
10) Erogazioni liberali
Capitolo 7
La scuola e i Fondi Strutturali Europei
1) Cosa sono i Fondi Strutturali Europei?
2) Le missioni dei due fondi strutturali
3) Presentazione del PON Scuola 2014-20
4) Procedure di attivazione: dalla procedura operativa alla lettera di assegnazione e conferma
5) I soggetti e gli attori coinvolti
Capitolo 8
L’ufficio di segreteria, archivio e protocollo, scuola trasparente e digitale
1) L’ufficio di segreteria
2) Gestione della corrispondenza
3) Il protocollo informatico
4) L’autocertificazione
5) La de-certificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione
6) L’amministrazione digitale
Capitolo 9
L’organizzazione della sicurezza nella scuola
1) La sicurezza nella scuola
2) I destinatari della tutela sulla sicurezza
3) Il datore di lavoro nella scuola
4) Gli obblighi del dirigente scolastico
5) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
6) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Capitolo 10
Il rapporto di lavoro del personale scolastico
1) Premessa. Le figure che operano nella scuola
2) La funzione docente
3) Le funzioni del personale ATA
4) La costituzione del rapporto di lavoro
5) Il personale supplente
6) Periodo di prova e anno di formazione del personale docente
7) Periodo di prova personale amministrativo
8) I doveri del personale scolastico
9) La responsabilità disciplinare del personale scolastico
10) I diritti dell’impiegato
11) Congedi ed assenze del personale docente ed amministrativo
12. Il diritto al trattamento giuridico di carriera
13) Cause di risoluzione del rapporto di lavoro
14) Il trattamento di fine rapporto
Capitolo 11
La gestione delle relazioni sindacali e la contrattazione integrativa a livello delle istituzioni scolastiche
1) Il sistema delle relazioni sindacali
2) La contrattazione integrativa d’istituto
3) Le nuove regole in materia di contrattazione collettiva e integrativa
4) Le materie di contrattazione integrativa
5) Composizione delle delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale
6) Modalità e tempi della contrattazione integrativa
7) Validità della sottoscrizione dei contratti integrativi
8) La mancata firma del contratto
9) L’adozione di atti unilaterali da parte dell’amministrazione
10) Il controllo sulla contrattazione
11) La comunicazione dell’accordo
12) Le relazioni che accompagnano il contratto d’istituto
PARTE SETTIMA
IL CONTENZIOSO IN AMBITO SCOLASTICO
Capitolo 1
Il contenzioso nella scuola
1) Le controversie delle istituzioni scolastiche
2) La legittimazione processuale dei Dirigenti scolastici
3. Le funzioni del dirigente scolastico nel tentativo di conciliazione
4. La legittimazione passiva del Dirigente scolastico.
5. Il patrocinio difensivo dell’Avvocatura dello Stato.
6. Il patrocinio difensivo dell’amministrazione scolastica.
7) Controversie relative alla richiesta di risarcimento danni da parte degli alunni per incidenti avvenuti durante l’attività didattica
8) Rapporto all’avvocatura dello stato in ordine alle citazioni in giudizio per il risarcimento dei danni causati da infortunio
9) Transazioni extragiudiziali per il risarcimento dei danni causati da infortunio
10) Costituzione in mora dei presunti responsabili degli infortuni
11) Controversie relative alla richiesta risarcimento danni subiti dall’amministrazione, in conseguenza dell’illecito del terzo che per incidente stradale abbia impedito al dipendente di prestare la propria attività lavorativa
12) Controversie sulla responsabilità contrattuale delle istituzioni scolastiche
13) Controversie relative alla valutazione degli alunni
14) Controversie in materia di diritto di accesso agli atti amministrativi
15) Controversie relative al contenzioso disciplinare degli alunni
16) Controversie in materia di sanzioni disciplinari del personale dipendente
Capitolo 2
I ricorsi amministrativi
1) La tutela amministrativa
2) Varie specie di ricorsi
3) Decisione del “reclamo” previsto dall’art.14 del DPR n.275/99
4) Procedura per la decisione dei ricorsi
5) Il ricorso gerarchico
6) Il ricorso in opposizione
7) Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
Capitolo 3
Il ricorso ai tribunali amministrativi regionali
1) La tutela giurisdizionale amministrativa
2) Istituzione dei Tribunali Amministrativi regionali
3) La competenza generale di legittimità
4) Gli atti impugnabili
5) Rapporto tra ricorso gerarchico e ricorso giurisdizionale
6) I motivi del ricorso
7) La competenza esclusiva
8) La competenza di merito
9) Le azioni di cognizione proponibili in sede di giurisdizione amministrativa
10) Il giudizio di ottemperanza
11) Le principali norme di procedura nei giudizi davanti al TAR
Capitolo 4
Il ricorso al Consiglio di Stato
1) Premessa
2) Composizione
3) Termini per la presentazione del ricorso
4) Oggetto del ricorso al Consiglio di Stato
5) Sospensione delle sentenze dei TAR
6) Atti impugnabili
7) Caratteri del giudizio di appello
8) Decisione del ricorso
9) Le principali norme di procedura nei giudizi davanti al Consiglio di Stato
10) I rimedi contro le sentenze dei TAR e del Consiglio di Stato