Ultime notizie

Il Ministero, come si direbbe in gergo calcistico, in zona cesarini,  ha emanato la nota 7435 del 14 marzo 2023, con la quale ha accolto la richiesta di proroga fatta dalle organizzazioni sindacali sulle tempistiche previste nel D.I. 129/2018, per la predisposizione e approvazione del Conto Consuntivo 2022.

Ecco le nuove tempistiche indicate nella nota:

·       entro il 14 aprile 2022, la predisposizione del Conto consuntivo e la relazione illustrativa da sottoporre allesame dei revisori dei conti;

·        entro il 15 maggio 2022, i revisori dei conti esprimono il parere di regolarità amministrativo contabile;

·       entro il 30 maggio 2022, le scuole provvedono allapprovazione del Conto consuntivo.


 

 

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO  

DESTINATARI:

Docenti interessati alla sanatoria prevista dal decreto milleproroghe - Come prepararsi per affrontare la nuova prova scritta per essere ammessi al corso intensivo di formazione - Docenti  che vogliono esercitarsi e prepararsi in modo specifico per superare  la  prova di preselezione del concorso ordinario.

Il corso avrà inizio  il prossimo 30 marzo 2023 - alle ore 17.

La partecipazione al primo incontro che sarà di organizzazione del corso  è   GRATUITA! 

Sulla prova finale di idoneità per l'assunzione in ruolo anno scolastico 2022/2023

La  partecipazione alla prima lezione è GRATUITA!

Il giorno 28 Marzo 2023, dalle ore 17 alle ore 19, la nostra Casa Editrice  organizza una lezione introduttiva, in modalità webinar,  destinata ai docenti di sostegno interessati alla conferma in ruolo in  cui saranno spiegate le modalità dello svolgimento della prova di esame per l'immissione in ruolo ed i contenuti del corso che proponiamo per affrontare la prova.

A proposito di quanto riportato da media a seguito dell'approvazione del decreto milleproroghe e dell'ordine del giorno presentato al Governo

Ha assunto un certo rilievo sulla stampa di settore, la notizia secondo la quale il governo s'è impegnato formalmente a risolvere il problema delle tutele assicurative nella scuola. La presa di posizione del governo risponde ai drammatici eventi in cui alcuni studenti,nel corso del 2022, hanno perso la vita durante i tirocini formativi e i percorsi di PCTO.
Obiettivo del dicastero del Lavoro e di quello dell’Istruzione è incrementare le ormai obsolete garanzie per gli studenti e per i docenti. A tal fine, il 12 gennaio scorso s'è costituito un apposito Tavolo di Lavoro.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato l'Ordinanza n. 45 del 9 marzo 2023 contenente le modalità di organizzazione e svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria di II grado dell’a.s. 2022/2023.

L'Ordinanza in questione fa seguito al precedente Decreto Ministeriale n. 11 del 25 gennaio 2023 con il quale erano state disciplinate le modalità dell’esame e la composizione delle commissioni.

Da quest'anno si torna all’esame di Stato tradizionale con le modalità di valutazione finale disciplinate dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

Una particolare novità riguarda la seconda prova scritta degli istituti professionali a seguito delle modifiche intervenute in questo settore diu istruzione.

Gli esami iniziano con lo svolgimento della prima prova scritta il prossimo 21 giugno 2023.

Riunione plenaria il19 giugno 2023alle ore 8:30.Il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione. Nel caso in cui la commissione operi su due sedi,la riunione plenaria si svolgepresso la prima sede della commissione.

 

Calendario delle operazioni

Entro il 15 maggio 2023

I Consigli di classe dell'ultimo anno elaborano il Documento di presentazione della classe, esplicitando i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo e ogni elemento utile ai fini dell’esame.

Sessione ordinaria

 

Mercoledì 21 giugno 2023

ore 8:30 (durata: 6 ore)

Prima prova scritta

Giovedì 22 giugno 2023

 

Seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica La durata è prevista nei quadri di riferimento allegati al DM 769/18

Sessione suppletiva.

 

Per i candidati che, a seguito di malattia da accertare con visita fiscale o per grave e documentato motivo, si trovino nell'assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte, è data facoltà di sostenere le prove stesse nella sessione suppletiva secondo il seguente calendario

Mercoledì 5 luglio 2023

ore 8.30

Prima prova scritta suppletiva

Giovedì 6 luglio 2023

Seconda prova scritta suppletiva

Martedì 11 luglio 2023

ore 8.30

Terza prova scritta suppletiva

 


 

 

L'INFORMAZIONE IN BREVE

·       I nuovi minimali e massimali stabiliti dall'INPS per il 2023

·       PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU

·       PNRR: Infrastrutture e nuovi ambienti di apprendimento

·       Anticipazione del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego

·       I laureati in ingegneria possono insegnare alla Classe di Concorso-A027

·       Assunzioni docenti sostegno 1 fascia e prova finale di idoneità con commissioni esterne

·       Maturità 2023 e Curriculum dello studente

·       Sistema Pago in Rete e Comunicazione spese scolastiche

·       Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati dei pagamenti scolastici

·       PNRR e Scuola 4.0: gli obblighi previsti dall’Accordo di concessione

·       Decreto di ripartizione delle risorse per il potenziamento dei laboratori degli ITS nell’ambito della Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1

·       Concorso dirigenti scolastici 2017: La sanatoria arriva con il decreto milleproroghe per i candidati non vincitori con contenzioso pendente

·       Episodi di violenza nei confronti del personale scolastico. Indicazioni operative

·       Deroga al numero minimo di alunni nelle scuole colpite dal terremoto del 2016

 

 

OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura della Stefano Callà

 

·       La responsabilità personale della sanzione disciplinare comminata all'alunno

·       Assenze per malattia dei precari: esclusa l'incompatibilità della normativa con la normativa europea

·       Non è consentito l'esercizio del potere di autotutela alla pubblica amministrazione nella gestione dei rapporti di lavoro

·       Riconoscimento della carta del docente ai docenti precari

·       Riconoscimento della rpd per il servizio scolastico svolto per “supplenze brevi”

·       Procedimento disciplinare - Giudizio di assoluzione - Autonoma valutazione dei fatti sotto il profilo disciplinare

·       L'esercizio della discrezionalità disciplinare del datore non è qualificabile come discriminatorio per non aver sanzionato la medesima condotta di altro lavoratore

·       Il servizio prestato nella scuola paritaria non può essere equiparato al servizio prestato nella scuola pubblica ai fini della ricostruzione della carriera

·       Annullato il licenziamento disciplinare disposto sulla base della contestazione redatta oltre il termine

·       Sentenza del TAR Campania - il diritto al sostegno didattico deve essere garantito al di là dei limiti orari prestabiliti

·       Carta del docente spetta anche precari docenti di Religione Cattolica

·       Specializzazione sostegno conseguita in Romania

LE SCADENZE DEL MESE

QUESITI & CASI DI SCUOLA... a cura della redazione di giustoscuola.it

·       Esame di idoneità a seguito di anno scolastico svolto con istruzione parentale

·       Esame di Stato alunni privatisti scuola non paritaria

·       Alunno aggressivo - Quali azioni  può predisporre il dirigente per garantire  l’incolumità degli alunni

·       La conversione della sanzione disciplinare dell’alunno in attività socialmente utile

 

MODULISTICA... a cura della redazione di Giustoscuola.it

·       La possibilità dell’alunno DSA di registrare una lezione quale strumento compensativo

·       Modello di informativa ai sensi dell’art. 13-14 Regolamento (UE) 2016/679

·       Modello autorizzazione uscita anticipata per attività agonistiche

·       Modelli pei

 

ARGOMENTI DEL MESE... a cura della redazione di Giustoscuola.it

·       Adempimenti previdenziali sui compensi accessori fuori cedolino unico - Prescrizione dei crediti contributivi

·       Gli esami di Stato nei CPIA al termine del primo periodo didattico del primo livello per l’a.s. 2022/23

·       Le novità per la scuola contenute nel decreto Milleproroghe 2023

·       Gestione separata Inps: i nuovi valori 2023 di aliquote contributive, minimali e massimali

·       PNRR e progetti antidispersione: le FAQ del Ministero dell’Istruzione del 20 febbraio 2023

·       Esami di Stato conclusivi primo ciclo 2022/2023

·       Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico, Circolare del Ministro del 17 febbraio 2023

NORMATIVA

Circolare INPS n. 125 del 4 novembre 2022 - Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS.

Nota MIM n. 310 del 29 novembre 2022 - Decreto di riparto delle risorse per il potenziamento dei laboratori degli Istituti Tecnologici Superiori

Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 2414 del 6 dicembre 2022 - D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio”

Messaggio INPS n. 430 del 30 gennaio 2023 - Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR

Nota MIM n. 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU

Nota MIM n. 1326 del 2 febbraio 2023 - Equipollenza dei titoli di studio conseguiti dall’estero - Vademecum per l’utenza

Nota MIM n. 143 del 3 febbraio 2023 - Accorpamento commissioni della procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 5-ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228

Nota MIM n. 6173 del 6 febbraio 2023 - Decreto direttoriale n. 143 del 3 febbraio 2023. Accorpamento commissioni procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 5-ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228

Nota MIM n. 15184 dell’ 8 febbraio 2023 - Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico

Nota MIM n. 4608 del 10 febbraio 2023 - Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione a.s. 2022/23 - indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente

 


 

 

SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.1/2023

Rivista trimestrale di SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA

 

Diretta da Anna Armone

 

Editoriale:Le norme emanate per tutte le pubbliche amministrazioni spesso, senza adattamenti, non sono funzionali al sistema scolastico di Anna Armone

 

Sul nuovo Ministero dell’Istruzione e Merito: prime, provvisorie, considerazioni

La scuola del merito per i discenti ma, soprattutto, per i docenti di Francesco G. Nuzzaci

 

La formazione in servizio e il fabbisogno di educatori e insegnanti per il sistema integrato zerosei

Le criticità dei titoli di accesso alla professione nel sistema zero sei anni di Gabriele Ventura,

Massimo Nutini

 

L’uso del cellulare a scuola: profilo disciplinare dello studente e gestione delle infrazioni  dal punto di vista procedimentale

Il necessario equilibrio tra il pericolo e la necessità dei cellulari a scuola di Pietro Netti

 

Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: missioni, azioni e investimento per il settore istruzione

Un excursus sui quadri degli interventi del PNRR nel settore dell’istruzione di Vanna Maria Monducci

 

Il processo di attuazione del regionalismo differenziato ai sensi dell’art. 116 terzo comma della costituzione: un inquadramento di carattere generale

Autonomia differenziata o regionalismo asimmetrico: il ritorno del dibattito politico costituzionale

di Carmen Iuvone

 

La riforma dell’istruzione tecnica e professionale

Il necessario cambio di rotta del PNRR: verso l’alleanza tra curricolo scolastico ed esperienza lavorativa di Gian Carlo Sacchi

 

La responsabilità del Dirigente Scolastico relativamente alla sicurezza nell’istituto scolastico

Un caso di infortunio a scuola: le responsabilità secondo la sezione penale della Corte di Cassazione

di Federica Marotta

 

ANALISI STORICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DELL’ITALIA REPUBBLICANA

a cura di Stefano Callà

 

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA

a cura di Vincenzo Palermo

 

RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO

a cura di Giuliana Costantini

 

Editoriale di Anna Armone

Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica

(Scienza dell’Amministrazione Scolastican.1/2023)

Siamo alle solite. Una sorta di ottusa e sclerotica lettura delle norme porta all’adozione, nel sistema scolastico, di disposizioni che il legislatore ha previsto per modelli assai lontani dalla scuola. Eppure, accade di continuo che nell’applicazione di norme destinate a tutta la pubblica amministrazione la scuola rimanga incastrata in interpretazioni forzate. È accaduto con l’organizzazione del sistema Privacy, con la Trasparenza sul sito web, accade con la rotazione dei dirigenti.

Ad oggi non so come andrà a finire la storia, ma è davvero singolare (eufemismo) leggere l’evoluzione dell’istituto.

Fare l’insegnante: analogici in un mondo sempre più digitale

RELATORE: Gabriele Benassi, Docente e formatore

 

Descrizione del progetto formativo

Il digitale fa parte della vita quotidiana in modo pervasivo. Il filosofo Luciano Floridi parla di Onlife e sottolinea l’impossibilità di scindere la dimensione analogica da quella digitale. Anche la nostra scuola  è inevitabilmente immersa in questa epoca storica e la polarizzazione fra apocalittici e integrati di cui ci parlò Umberto Eco è ormai fuori dal tempo. Il digitale a scuola non è quindi una scelta ma una quotidianità, uno strumento fra gli strumenti, un linguaggio fra i linguaggi. Non in sostituzione ma come integrazione. Ecco perchè è urgente progettare, sviluppare, documentare e valutare percorsi di apprendimento di didattica digitale integrata.

Progettare ambienti e metodologie per innovare la didattica e gli apprendimenti”

Destinato al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado

ELATORI:

Dott.ssa Loredana De Simone, Dirigente e formatrice

Prof. Marcello Cafiero, Docente e formatore

CONTENUTI

1.Ambienti di apprendimento e metodologie innovative

2.La didattica finalizzata alla promozione di apprendimenti motivanti e significativi

3.Le soft skills  e le Hard skills

4.Progettazione di un workflow didattico in modalità flipped attraverso l’integrazione degli strumenti digitali nella pratica didattica;

5.Digital toolbox: strumenti per la creazione, fruizione e condivisione di contenuti in formato digitale e ambienti cloud;

6.Professional Learning Environment (PLE): identità professionale del docente; consapevolezza del sé professionale e individuazione della propria traiettoria formativa; Dig-comp Edu

 

Maria Rosaria Tosiani

GUIDA PRATICA AI PROGETTI PON DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dalla candidatura alla scelta del contraente alle nomine e collaudo delle attrezzature

SCHEDE, MODELLI E PROCEDURE

La guida si propone di offrire i necessari elementi  per una corretta programmazione e gestione dei PON

La guida comprende numerosi schemi pratici le le scuole possono adattore alle loro specifiche esigenze

PRESENTAZIONE

I Programmi Operativi Nazionali (PON) consentono alle scuole la possibilità di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale, al fine di migliorare il sistema scolastico  nel suo complesso.

I Fondi europei riguardano

·       FSE - Fondo Sociale Europeo: finanzia interventi nel campo sociale, interventi sul capitale umano, quali miglioramento delle competenze per facilitare l'inserimento lavorativo o ampliamento dell'offerta di istruzione e di formazione.

·       FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: finanzia interventi infrastrutturali e tecnologici, anche nel settore dell'istruzione.

Molte sono le opportunità di finanziamento. Dietro alle parole “fondi comunitari” si celano programmi di diversa natura, con numerose regole scritte e non scritte. È necessario definire una strategia e conoscere le regole per poter giocare un ruolo attivo e non subire passivamente, quindi senza successo, i bandi di finanziamento.

I fondi comunitari non sono solo una fonte finanziaria addizionale ma anche uno stimolo all’innovazione.

 

Questa guida volutamente pratica e schematica  costituisce un agile strumento di lavoro per tutti coloro che nelle istituzioni scolastiche sono impegnati nel disimpegno delle attività propedeutiche e procedurali per attivare i progetti PON.

La guida si propone di offre i necessari elementi per una corretta programmazione e gestione dei PON.  Vengono soprattutto offerte le linee guida per la corretta gestione anche delle attività negoziali alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al D.L.vo n.50/2016.

La guida è completata con numerosi schemi pratici che le istituzioni scolastiche possono adattare alle proprie specifiche esigenze.

Tutti i modelli possono essere richiesti dalle scuole  in formato word scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INDICE

1.       PREMESSA - COSA SONO I PON (PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI) - FINANZIAMENTI COMUNITARI (FONDI STRUTTURALI) PON FSE “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” PON FESR “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO”

2.       PROCEDURE DI ATTIVAZIONE: DALLA PROCEDURA OPERATIVA ALLA LETTERA DI ASSEGNAZIONE E CONFERMA

3.       I SOGGETTI E GLI ATTORI COINVOLTI:

o   LIVELLO GENERALE

§  RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

§  RUOLO DEL DSGA

§  RUOLO DEL PROGETTISTA

§  RUOLO DEL COLLAUDATORE

§  RUOLO DEL FACILITATORE

§  RUOLO DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

o   LIVELLO DI SINGOLO PROGETTO

§  TUTOR / ESPERTO

4.       L’INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO:

o   PERSONALE INTERNO

o   PERSONALE ESTERNO

5.       L’ATTIVITÀ NEGOZIALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – LE PREVISIONI DEL D.I. 44/2001 E LE FASI DELL’EVIDENZA PUBBLICA ANCHE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

§  LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

§  LA GESTIONE DELLA SCELTA DEL CONTRAENTE

§  LE FASI DI GARA

§  L'AGGIUDICAZIONE

§  L’ACQUISIZIONE DEI BENI TRAMITE LE PROCEDURE CONSIP E MEPA

§  IL TERMINE DILATORIO STAND STEEL

§  LA STIPULA DEL CONTRATTO

§  LA FORMA DEL CONTRATTO

o   ADEMPIMENTI DI NATURA AMMINISTRATIVA

§  ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI: IL CIG

§  ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI: IL CUP

§  ALTRI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI: LE CLAUSOLE CONTRATTUALI ED ALTRI ADEMPIMENTI

o   LA DOCUMENTAZIONE

§  D.U.R.C. (DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA);

§  PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – PAGAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A € 5.000 (a partire dal 1/3/2018)

§  IL CONTROLLO AI SENSI ART. 80 D.LGS 50/2016

o   LA PUBBLICITA’

o   FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PA: NUOVI OBBLIGHI OPERATIVI PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

6.       COMUNICAZIONE PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI POST INFORMATIVI DEL BANDO DI GARA

 

LA MODULISTICA

1)      DELIBERA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DI ASSUNZIONE DEL PROGETTO NEL PROGRAMMA ANNUALE 

2)      DECRETO DIRIGENTE SCOLASTICO DI ASSUNZIONE NEL PROGRAMMA ANNUALE DEL PROGETTO

3)      SELEZIONE DEL PERSONALE: REGOLAMENTO D’ISTITUTO PER CRITERI E LIMITI NELLA SCELTA DELL’ESPERTO ESTERNO

4)      SELEZIONE DEL PERSONALE: DETERMINA DS PER LA PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROGETTISTA E COLLAUDATORE

5)      NOMINA PERSONALE AMMINISTRATIVO PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA/ORGANIZZATIVA DEL PROGETTO

6)      NOMINA DEL PROGETTISTA

7)      NOMINA DEL COLLAUDATORE

8)      DETERMINA DIRIGENZIALE

9)      AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI

10)   DISCIPLINARE DI GARA

11)   CAPITOLATO D’ONERI

12)   BANDO DI GARA ESPERTO ESTERNO

13)   FAC-SIMILE PUBBLICAZIONE SUL SITO INTERNET COLLABORAZIONI ESTERNE

14)   FAC-SIMILE PUBBLICAZIONE SUL SITO INTERNET CONTRATTI DI APPALTO

15)   PROSPETTO COMPARATIVO OFFERTE

16)   SCHEMA DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA

17)   CONTROLLO DEI REQUISITI: MODELLI PER CONTROLLO REGOLARITA’ FISCALI; ASSENZE DI CONDANNE PENALI; ASSENZA DI STATI DI FALLIMENTO, LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA, CONCORDATO PREVENTIVO; ASSENZA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE DIPENDENTI DA REATO EX ART. 39 DEL DPR 313/2002

18)   CERTIFICATO DI REGOLARITA’ DELLE FORNITURE

19)   CERTIFICATO DI REGOLARITA’ DELLE PRESTAZIONI

20)   VERBALE DI COLLAUDO

 

LE PROCEDURE OPERATIVE

1)      MODALITA’ DI PRESENTAZIONE PROGETTO

2)      PROCEDURE OPERATIVE DI GESTIONE DEL PROGETTO

3)      RICHIESTA CIG

4)      RICHIESTA CUP

5)      CONSIP

6)      MEPA

7)      PROCEDURE OPERATIVE GRU

MODALITA' DI ACQUISTO

MEDIANTE

·       Bonifico: CODICE IBAN   IT 85  D  07601  01000 000035368109

·       Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”

·       versamento sul c/c postale n. 35368109,  intestato  a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).

 

CON LA CARTA DEL DOCENTE

Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)",

inserisci l’importo corrispondente  al costo dei libri

clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.

Scarica il buono in PDF e invialo  alla nostra casella  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo).

 

Inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con la l'indirizzo completo dove spedire i libri.

Le scuole per il rilascio della fattura devono inviare il codice CIG

E-commerce

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novita' del nostro sito.

Copyright © 2010 Euroedizioni Torino
Via G. Amati 116/7 - 10078 Venaria Reale (TO)
Tel. +39 0112264714 Fax. +39 011 2730803 P.I. 07009890018

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo