di Rocco callà
Il testo è aggiornato con il CCNL 19 aprile 2018 e il D.L.vo n.75/2017 e comprende numerosi schemi di contrattazione. €26,00, pag 421
Questo testo nasce dall’esigenza di offrire ai dirigenti scolastici una guida operativa alla conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
Come è noto le istituzioni scolastiche con l'avvento dell'autonomia sono diventate sede di contrattazione integrativa. Il Capo d'istituto, nella sua nuova veste di Dirigente, assume la gestione e la responsabilità delle relazioni sindacali.
Il testo è aggiornato con le norme contenute nel CCNL del comparto istruzione e ricerca siglato il 19 aprile 2018 che ha modificato completamente le norme sulle relazioni sindacali contenute nel vecchio contratto, nonché con le più recenti disposizioni legislative emanate in applicazione della riforma della pubblica amministrazione, più precisamente ilD.L.vo n.74/2017 e il D.L.vo n.75/2017 con i quali sono stati apportate profonde modifiche riformandoli, sia al D.L.vo n.15072009 (Riforma Brunetta), sia al D.L.vo n.165/2001 (Testo Unico sul Pubblico impiego).
Le richiamate norme hanno apportato sostanziali modifiche alle materie di contrattazione integrativa, introducendo l’istituto del confronto sindacale per le materie che attengono alle misure inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il testo si propone di offrire ai Dirigenti scolastici una guida pratica per la conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
In particolare, vengono esaminati gli istituti tipici delle relazioni sindacali, vale a dire l’informazione e il confronto con i variegati aspetti del diritto di accesso delle RSU alla documentazione amministrativa e le regole sulla contrattazione integrativa d’istituto, nonché vengono esaminati gli aspetti della condotta antisindacale del Dirigente scolastico e gli strumenti di difesa davanti al giudice in caso di controversie sindacali. Completano il testo numerosi schemi di contrattazione integrativa.
NDICE
Capitolo 1
I soggetti sindacali nei luoghi di lavoro
1. La costituzione della rappresentanza sindacale unitaria (RSU)
2. Elezione delle RSU: Elettorato attivo e passivo
3. Le decisioni delle RSU
4. I diritti della RSU
5. Funzionamento delle RSU
6. Incompatibilità dei componenti delle RSU
7. Decadenza e sostituzione dei componenti della RSU
8. Il funzionamento della RSU nel caso di dimensionamento delle istituzioni scolastiche
Capitolo 2
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
2. Elezione del RLS
3. Accesso ai luoghi di lavoro
4. Diritto di consultazione
5. Diritto di informazione
6. Diritto alla formazione
7.Tutela sindacale
8. Permessi
9. l'importanza del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all'interno della scuola
Capitolo 3
Le tutele sindacali
1. I diritti di natura sindacale
2.Il diritto di affissione
3. Il diritto di assemblea
4. Distacchi sindacali
5.L'aspettativa per motivi sindacali
6. I permessi retribuiti per motivi sindacali
7. I permessi sindacali per le riunioni degli organismi direttivi statutari
8. Il diritto di sciopero
Capitolo 4
La contrattazione collettiva nel pubblico impiego
1. Le fonti della contrattazione collettiva
2. I comparti di contrattazione collettiva
3. Le nuove regole sulla contrattazione collettiva e integrativa alla luce del D.L.vo n.75/2017
4. La contrattazione integrativa
5.L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN)
6. Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
7. Interpretazione autentica del contratto collettivo
8. Efficacia dei contratti
9. Le controversie sull’efficacia, validità e interpretazione dei contratti
Capitolo 5
Le relazioni sindacali nel comparto istruzione e ricerca a livello nazionale e regionale
1. Gli istituti di partecipazione sindacale
2. L'informazione
3. Il confronto
4. Gli organismi paritetici di partecipazione
5. La contrattazione integrativa a livello nazionale
6. La contrattazione integrativa a livello regionale
7. In caso di mancato accorso
8. I controlli sulla contrattazione
Capitolo 6
Le relazioni sindacali a livello delle istituzioni scolastiche
1. Il sistema delle relazioni sindacali
2. L’attività antisindacale del Dirigente scolastico
3. La legittimazione passiva del Dirigente scolastico a stare in giudizio
4. La difesa in giudizio dell’amministrazione
Capitolo 7
Le forme di partecipazione sindacale a livello dell'istituzione scolastica
1. Gli istituti di partecipazione. premessa
2. L’informazione sindacale
3. Modalità di svolgimento dell'informazione preventiva
4. l'informazione successiva
5. Le materie di informazione preventiva
6. Le materie di informazione preventiva relative all'area docenti
7. Le materie di informazione preventiva relative al personale ATA
8. Informazioni relative all'individuazione delle misure di prevenzione dello Stress lavoro correlato e di fenomeni di burn- out personale docente e personale ATA
9. Il confronto sindacali
10. Modalità di svolgimento delle riunioni sindacali
11.Il diritto di accesso agli atti da parte delle RSU
Capitolo 8
La contrattazione integrativa d’istituto
1. La contrattazione integrativa d’istituto. Premessa
2. Le nuove regole in materia di contrattazione collettiva e integrativa
3. I principi per la conduzione della trattativa
4. Composizione delle delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale
5. Modalità e tempi della contrattazione integrativa
6. Validità della sottoscrizione dei contratti integrativi
7. La mancata firma del contratto
8. L'adozione di atti unilaterali da parte dell'amministrazione
9. Il controllo sulla contrattazione
10. La comunicazione dell’accordo
11. Le relazioni che accompagnano il contratto d'istituto
12. La relazione illustrativa del dirigente scolastico
13. La relazione tecnico finanziaria del direttore sga
14. Il rapporto tra piano delle attività e contrattazione integrativa
15. Il rapporto tra contrattazione integrativa e programma annuale
16. Applicazione del contratto integrativo
17. Interpretazione autentica
Capitolo 9
Le materie di contrattazione integrativa d’istituto
1. Le materie di contrattazione integrativa
2.Qual è lo spazio negoziale nelle singole materie di contrattazione integrativa
3.Attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
4.Criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d’istituto
5.Criteri per l’attribuzione dei compensi accessori, ai sensi dell’art. 45, comma 1, del D.L.vo n. 165/2001 al personale docente, educativo ed ATA, inclusa la quota delle risorse relative all’alternanza scuola – lavoro e delle risorse relative ai progetti nazionali e comunitari, eventualmente destinate alla remunerazione del personale
6.Criteri generali per la determinazione dei compensi finalizzati alla valorizzazione del personale, ivi compresi quelli riconosciuti al personale docente dall’art.1, comma 127 della legge n.107/2015
7. Criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, determinazione dei contingenti di personale previsti dall’accordo sull’attuazione della legge 146/90 così come modificata dalla legge 83/2000
8.Criteri per l’individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita per il personale ATA, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare
9.Criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale nel rispetto degli obiettivi e delle finalità definiti a livello nazionale con il Piano nazionale di formazione dei docenti
10.Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio, al fine di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare (diritto alla disconnessione)
11.Riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione inerenti i servizi amministrativi e a supporto dell’attività scolastica,
Capitolo 10
La contrattazione del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa
1. La gestione dei compensi accessori come politica di incentivazione del personale
2. Disciplina del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa
3. Le attività da retribuire con il fondo d’istituto
4. La deliberazione del consiglio d’istituto in ordine alle attività da retribuire con il fondo d’istituto
5. La contrattazione delle risorse
6. Contrattazione delle risorse destinate al personale docente ed educativo
7. Contrattazione delle risorse destinate al personale ATA
PARTE SECONDA
Schema relazione integrativa dirigente scolastico
Schema relazione tecnico finanziaria del direttore sga
Schema contratto integrativo per le relazioni sindacali
Schema contratto integrativo per l'attuazione della normativa in materia di sicurezza
Schema contratto integrativo relativo alla determinazione dei criteri generali di ripartizione delle risorse del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa