Ultime notizie
91 video lezioni su tutte le materie del concorso, aggiornate con la legge n.107/2015 e corredate dalle slides usate dai docenti durante la tenuta delle lezioni
Relatori del corso: Anna Armone, Ivana Summa, Luciano Lelli, Cinzia Mion, Vittorio Venuti, Paola Orlarey,Maria Rosaria Tosiani, Maria Grazia Accorsi
Il contenuto delle lezioni può essere visionato e scaricato collegandosi al sito www.euroedizioni.it.
Il corso è articolato in 4 Moduli:
Modulo 1: Organizzazione ambienti di apprendimento - innovazione digitale e innovazione della didattica
Modulo 2: Area organizzazioni complesse- organizzazione del lavoro e gestione del personale
Modulo 3: Area giuridica, amministrativa, contabile
Modulo4: Ruolo e funzioni del dirigente scolastico - Valutazione e autovalutazione -
L’acquisto del corso on line può essere fatto per l’intero pacchetto o per singolo Modulo.
Il corso completo con i 4 moduli costa 350,00 euro. L’acquisto dei singoli moduli costa € 100,00 ciascuno
Gli acquirenti del corso on line saranno dotati di una password e nome utente. E' sufficiente collegarsi al sito di www.euroedizioni.it cliccando sulla icona "Corso on line dirigenti scolastici". Le video lezioni possono essere ascoltate dal proprio PC, Tablet, o smartphone, quando si vuole per tutto il tempo che si vuole.
CONTENUTO DEI MODULI ONLINE
MODULO 1- Organizzazione ambienti di apprendimento - Innovazione digitale e innovazione della didattica
(Coordinatore scientifico:Luciano Lelli)
1. Programmi e programmazione, indicazioni nazionali e progettazione del curricolo:natura, struttura e funzioni
2. La valutazione come sistema di interventi per il miglioramento
3. Le competenze e la loro certificazione in prospettiva europea
4. Formazione in servizio, sviluppo professionale e di carriera
5. La continuità verticale e orizzontale
6. Problematiche dell’orientamento scolastico e professionale
7. L'ambiente di apprendimento e gli ambienti specializzati
8. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
9. Le TIC al servizio della didattica
10.La valenza formativa delle discipline
11.Parole chiave della pedagogia
12.Parole chiave della didattica
13.Innovazione e autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
14.Storia della scuola italiana: gli eventi e le date più significative
15.Disagio, dispersione e attività di recupero e prevenzione
16.Alunni BES e strategie di intervento personalizzato
17.Alunni stranieri ed educazione interculturale
18.La responsabilità educativa della scuola e della famiglia
19.La psicologia dell'apprendimento: dal comportamentismo all'approccio socioculturale
20.La psicologia dell'età evolutiva dall'infanzia all'adolescenza.
21.Competenze digitali (uso e potenziamento delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali), con riferimento al Piano Nazionale Scuola Digitale.
MODULO 2 - Area organizzazioni complesse - Organizzazione del lavoro e gestione del personale
(Coordinatore scientifico:Ivana Summa)
1. Breve storia del pensiero organizzativo:i principali approcci teorici.
2. L’evoluzione del pensiero organizzativo:le concezioni dominanti e i principali concetti e costrutti.
3. Gli elementi di un'organizzazione complessa:struttura, personale, obiettivi,tecnologie,ambiente, strategie
4. Le tipologie organizzative: modelli, configurazioni, metafore
5. Le parole dell’organizzazione: processo, prodotto, servizio, efficienza, efficacia, qualità.
6. L’organizzazione in azione: la programmazione e la gestione
7. L’organizzazione in azione: il controllo e la valutazione
8. L’organizzazione in azione: i flussi informativi e la comunicazione organizzativa
9. L’organizzazione in azione: il processo decisionale
10.Le risorse umane: motivazione, sistema premiante,valorizzazione
11.La dinamica individuo – gruppi - organizzazione
12.La gestione dei conflitti dentro le organizzazioni
13.La gestione delle variabili soft dell’organizzazione: il potere, il clima, il benessere
14.Conoscere l'organizzazione: analisi, diagnosi, intervento
15.La progettazione strategica di un'organizzazione
16.Il governo dell'organizzazione tra management e leadership
17.La dinamica del cambiamento organizzativo: innovazione e resistenze
18.La learning organization e l'apprendimento organizzativo
19.Le organizzazioni pubbliche: caratteristiche strutturali e culturali
20.La scuola come organizzazione: elementi di generalità e peculiarità
MODULO 3 - Area giuridica, amministrativa, contabile
(Coordinatore scientifico: Anna Armone)
1. La legge 107/2015: i principali dispositivi per l'attuazione dell'autonomia.
2. La costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato. Ruolo degli Enti locali in riferimento all'autonomia scolastica. La governance delle istituzioni scolastiche. (T.U. Tit. 1, Capo 1)
3. Il sistema costituzionale dell’istruzione
4. Le istituzioni comunitarie
5. La funzione amministrativa
6. Il procedimento amministrativo
7. L’atto amministrativo, elementi costitutivi, requisiti e invalidità
8. Il procedimento disciplinare a carico del personale della scuola
9. Il procedimento disciplinare a carico degli studenti
10.Le responsabilità dei soggetti che operano nella scuola: la responsabilità amministrativa e contabile
11.Le responsabilità dei soggetti che operano nella scuola: la responsabilità civile e la responsabilità penale
12.I documenti fondamentali della scuola: il pof, la carta dei servizi, il patto di corresponsabilità educativa, il piano delle attività del personale docente
13.I documenti fondamentali della scuola: il programma annuale, il piano delle attività del personale ATA, il contratto integrativo di istituto
14.L’ufficio di segreteria e la gestione del personale ATA
15.La programmazione finanziaria nella scuola
16.La gestione finanziaria del programma annuale e la sua rendicontazione
17.L’attività contrattuale nella scuola: la fase dell’evidenza pubblica
18.L’attività contrattuale nella scuola: la fase privatistica
19.Sistemi di controllo sull’attività amministrativa e finanziaria
20.La privacy a scuola
21.Il diritto di accesso ai documenti della scuola
22.La trasparenza sul sito web
MODULO 4 - Ruolo e funzioni del dirigente scolastico - Valutazione e autovalutazione - (coordinatore Scientifico: Armone. Lelli, Summa
1. Legge 107/2015 e dintorni: verso la piena attuazione dell'autonomia scolastica tra obiettivi locali e obiettivi strategici di sistema
2. Le competenze del dirigente scolastico nella legge 107/2015: profilo pedagogico e didattico
3. Le competenze del dirigente scolastico nella legge 107/2015: profilo organizzativo
4. Le competenze del dirigente scolastico nella legge 107/2015: profilo giuridico
5. La valutazione del dirigente scolastico nella legge 107/2015
6. Le competenze dei docenti nella legge 107/2015
7. La valutazione dei docenti nella legge 107/2015: valorizzazione e attribuzione del merito
8. Valorizzazione e potenziamento delle discipline di studio nella legge 107/2015: aspetti pedagogici, metodologici e didattici nella legge 107/2015
9. La scuola autonoma tra ambiti territoriali, reti di scuole, bandi per l'acquisizione di risorse finanziarie.
10.Alternanza scuola-lavoro e formazione in azienda nella legge 107/2015 per le scuole secondarie di 2° grado.
11.Autovalutazione di istituto e piano di miglioramento: il ruolo dell'INVALSI e quello della scuola.
12.Dal POF al PTOF: aspetti organizzativi e gestionali
13.Dal POF al PTOF : aspetti giuridici e attribuzione dei poteri agli organi della scuola
14.L'organico dell'autonomia come strumento di gestione del PTOF e di valorizzazione delle competenze dei docenti
15.Il Piano Nazionale Scuola Digitale, dalla legge 107/2015 al documento attuativo
16.Il nuovo codice dei contratti pubblici: la fase dell'evidenza pubblica nelle istituzioni scolastiche
17.La formazione continua del personale scolastico e la Carta per l’aggiornamento e la formazione
18.La reimpostazione della formazione in servizio del personale scolastico: dal piano nazionale per la formazione al piano d'istituto
19.I decreti delegati per l’attuazione della legge 107/2015
20.Le nuove responsabilità dirigenziali per l''attuazione delle innovazioni di sistema:potenzialità e limiti.
21.Principi dell’autovalutazione di istituto con riguardo al miglioramento. Ruolo dell'INVALSI e dell'INDIRE
22.Assi culturali e competenze europee tra progettazione e metodologie didattiche
23.CLIL- Un nuovo approccio didattico
24.CPIA - I nuovi centri di istruzione degli adulti
25.Ambiente di Apprendimento
26.Anticorruzione e trasparenza - Adempimenti e responsabilità del dirigente scolastico
27.L'evoluzione della contrattazione integrativa in ambito scolastico
28.Verificare, valutare, certificare competenze
MODALITA' DI ACQUISTO
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?”
clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)", sia per i libri, sia per il corso on line;
inserisci l’importo corrispondente al costo dei libri o del corso on line
clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.
Come acquistare i nostri corsi con il buono spesa:
Scarica il buono in PDF e lo invia alla nostra casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- oppure mediante
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
Inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente all'indirizzo completo dove spedire i libri e una mail dove comunicare la password per l'accesso al corso on line.
Per ogni altra informazione di dettaglio consultare il sito www.euroedizioni.it. Per ogni altro chiarimento o richiesta telefonare al n. 0112209245 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASA EDITRICE EUROEDIZIONE TORINO SRL
Via G. Amati, 116/7 – 10078 VENARIA REALE (TO)
P.I 07009890018 – Tel 0112264714 –Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.